Marchese de Sade: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 12: Riga 12:
Intorno ai 12 anni si manifesta il suo precoce interesse per la sessuologia: viene infatti beccato da sua madre mentre tenta di sottoporre la sua balia, preventivamente drogata, all'[[infibulazione]].
Intorno ai 12 anni si manifesta il suo precoce interesse per la sessuologia: viene infatti beccato da sua madre mentre tenta di sottoporre la sua balia, preventivamente drogata, all'[[infibulazione]].
Il piccolo Marchese diventa, inoltre, un uragazzo intellettualmente impegnato: studia teatro, eccellendo nell'interpretazione delle parti femminili, e padroneggia a breve la filosofia e la letteratura, tanto che, a soli 16 anni, scrive la sua prima opera: "Il trattato sui piaceri Diuini (sic!) et umani", in cui si manifesta un pensiero di chiara origine libertina.
Il piccolo Marchese diventa, inoltre, un uragazzo intellettualmente impegnato: studia teatro, eccellendo nell'interpretazione delle parti femminili, e padroneggia a breve la filosofia e la letteratura, tanto che, a soli 16 anni, scrive la sua prima opera: "Il trattato sui piaceri Diuini (sic!) et umani", in cui si manifesta un pensiero di chiara origine libertina.
Nello stesso periodo, studia clavicembalo per diventare dj ai [[rave]]-sabbah, che si tenevano annualmente sulle Ardenne.
Nello stesso periodo, studia clavicembalo efonda svariate band, fra cui quella che dei [[Rolling Stones]]: fonti dell'epoca ci assicurano che per la loro grande hit "Sympathy for the Devil" avessero tratto ispirazione da un droga-party organizzato da Sade.
A [[Versailles]], intanto, ricopre con succeso la carica di "Ministro dei real godimenti", riconosciutagli ad honorem a diciassette anni, per eser stato capace di fornire alre quindici odalische in altrettante uova di struzzo.
Da notare, in ultimo, che gli è concessa la carica di "Ministro dei real godimenti", riconosciutagli ad honorem a diciassette anni, per esser stato capace di fornire alre quindici odalische in altrettante uova di struzzo.


=== Giovinezza, primavera di bellezza! ===
=== Giovinezza, primavera di bellezza! ===

Versione delle 08:29, 10 mar 2010

Template:Incostruzione

QUESTA PAGINA HA BISOGNO DI UN CONTROLLO!
Nonciclopedia ascolta sempre le segnalazioni degli utenti.
Per maggiori informazioni puoi consultare la pagina di discussione.

motivo: Mancano le immagini, andrebbe lavata qualche volgarità troppo esplicita

firma: MFH(Mi stai fissando?) 15:38, feb 25, 2010 (CET)
« Vuoi un dolcino? Sono alla cantaridi...emh...volevo dire al cioccolato! »
(Il Marchese de Sade mentre seduce colpendo alla gola)
« È stato indubbiamente un marito fedele »
(Lamoglie sul Marchese de Sade)
Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Donatien Alphonse François de Sade

Il marchese Donatien Albert-Juditte Marc le Blanc Genoveffe de Gagliarden Magnific Orc le Mond Alphonse-François de Sade maggiormente conosciuto come il Marchese de Sade o anche come Divin marchese, fu uno scrittore, pensatore, sessuologo e pedagogo del XVIII secolo, oltre che modello letterario di un'infinita genìa di post decadenti e protosurrealisti.

Biografia

I primi passi

Nasce in Francia in una famiglia discendente per linea diretta dalla famosa Laura di Petrarca, e i suoi educatori lo avviano fin da piccolo allo studio della cultura classica, facendogli approfondire e mettere in pratica nei suoi gochi i saggi precetti del filosofo Bacco. Quando però, i suoi genitori si accorgono di essere sommersi dai debiti di gioco, ne vendono la verginità anale alla tenera età di dieci anni, viene eletto dal Re di francia 'Grazioso prostituto ufficiale del Regno', carica che conserverà sino alla morte. Intorno ai 12 anni si manifesta il suo precoce interesse per la sessuologia: viene infatti beccato da sua madre mentre tenta di sottoporre la sua balia, preventivamente drogata, all'infibulazione. Il piccolo Marchese diventa, inoltre, un uragazzo intellettualmente impegnato: studia teatro, eccellendo nell'interpretazione delle parti femminili, e padroneggia a breve la filosofia e la letteratura, tanto che, a soli 16 anni, scrive la sua prima opera: "Il trattato sui piaceri Diuini (sic!) et umani", in cui si manifesta un pensiero di chiara origine libertina. Nello stesso periodo, studia clavicembalo efonda svariate band, fra cui quella che dei Rolling Stones: fonti dell'epoca ci assicurano che per la loro grande hit "Sympathy for the Devil" avessero tratto ispirazione da un droga-party organizzato da Sade. Da notare, in ultimo, che gli è concessa la carica di "Ministro dei real godimenti", riconosciutagli ad honorem a diciassette anni, per esser stato capace di fornire alre quindici odalische in altrettante uova di struzzo.

Giovinezza, primavera di bellezza!

Ogni nobile di rango che si rispetti si distingue dalla comune feccia mostrando il suo valore in battaglia[1] e il nostro giovane marchese non fa eccezione. Nel 1758 partecipa alla Guerra dei sette anni , girellando tutto impennacchiato per il campo di battaglia, per rimorchiare e ritirarsi in tenda con i graziosi autoctoni, mentre fuori imperversa lo scontro. Scoperto dai suoi nobili colleghi mentre intratteneva rapporti intimi con gli alti gradi dell'esercito nemico, viene tacciato di libertinaggio e diserzione. Dichiarerà:

« Io sono un pacifista, non sopporterei mai di vedere tanta giovane carne mandata al macello. Fate l'amore, non la guerra »
(Il marchese de Sade, baciando il comandante del battaglione nemico.)

Condanato alla forca, fugge nelle Indie Orientali per 5 anni, giusto il tempo che serve per lo svolgimento del processo e dell'impiccagione in effige. Tornato in Francia, sposa per questioni economiche la per nulla affascinante signorina Monteruil, e tenta ripetutamente d'insidiarne la madre prima, e la sorella poi, senza che la moglie capisca qualcosa. Per arrotondare e arrivare tranquillamente alla fine del mese campando di rendita, apre un club di scambsti con casa chiusa annessa, nella quale, per evitare di retribuire prostitute, si servirà della moglie e della suocera. Nello stesso periodo, ripresi i contatti col suo amato Robespierre, apre la sua rubrica di sessuologia sul giornale protorivoluzionario "De Monarchia", pubblicando il nucleo della sua preziosa opera letteraria: pochi anni dopo, infatti, raccoglie gli scritti sparsi per le pagine del quotidiano, e pubblica "La filosofia nel Budoir", libro che tratta della pedagogia femminile, e che diviene, presso le dame dell'epoca, il tipico libro da leggere con una mano sola.

Libetrà vigilata

La brillante carriera letteraria che gli si profila davanti, non lo salva, però, dalla giustizia: viene infatti arrestato per aver sporcato di sangue il giardino di Versailles, durante un'autofustigazione di gruppo della sua servitù. Non appena viene a conoscenza del mandato di arresto, fugge in Italia con il suo maggiordomo-amante, e diviene il mezzano favorito dalla piccola nobiltà italiana. Proprio lo stesso giorno in cui a Parigi viene eseguita la sua decapitazione in effige, viene trovato dal Granduca di Toscana a compiere atti osceni ai danni della Venere dei Medici, ed è da questi inseguito con l'esercito sino alla frontiera francese. Non sapendo più che pesci pigliare, il Marchese si finge novizia in un convento di Carmelitane... ma la maschera regge poco sul discepolo di Priapo, che è infatti arrestato pochi giorni dopo e rinchiuso alla Bastiglia.

Lucky star

Durante la sua reclusione forzata, il Divinmarchese scrive sulle lenzuola della prigione il famoso romanzo "Le 120 giornate di Sodoma", che gli è sottratto dal secondino: il manoscritto verrà ritrovato a fine del secolo decimonono, attaccato alle pareti delle fogne di Parigi. Riesce intanto a corrompere tutto il personale ella prigione tenendo gratuitamente lezioni di sessuologia, sino a giungere all'agognata evasione: fugge nelle fogne, grazie a un poderoso dolpo di sciacquone assestato da una guardia connivente. Dopo aver vagato qualche giorno senza meta, il Sade a raggiungere la superficie, proprio nel momento in cui il popolo distrugge la bastiglia: individuato come nobile, il Marchese è inseguito sino a Fontainebleu, dove scamperà all'ira popolare fingendo di essere la controparte dionisiaca di una statua dei Venere. Nel suo nuovo domicilio, nei turbolenti anni della repubblica, il sessuologo si concentra sullo stiìudio empirico della sua scienza, disponendo a suo piacimento della popolazione locale. In contrasto con il parere di moglie e suocera, rinuncia alla paticella nobiliare del suo cognome e si mette in contatto con i nomi più in vista della scienza e della cultura repubblicana: riesce a breve ad essee eletto parlamentare, e propone un disegno di legge incentrato essenzialmente sulla comunanza delle donne. La proposta viene giudicata interessante, ma è lasciata marcire all'interno di uno sperduto archivio, dove prosegue il suo avanzato stadio di decomposizione ancora oggi.

Note

Template:Legginote

  1. ^ Facile distinguersi quando si ha un cavallo bianco, una sciabola forgiata a Toledo e un uniforme con ricami in vero oro.