Lupin III: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 122: Riga 122:


== I fini pedagogici dell'anime ==
== I fini pedagogici dell'anime ==
Dal momento che, a differenza di altri anime per [[Bimbominkia|bimbiminkia]] che vanno in onda all'ora di pranzo ([[Dragonball]], [[One Piece]], [[Naruto]]), Lupin è riuscito nella non facile impresa di stufare anche il più tonto dei mocciosetti, grazie alle sue [[millemila]] repliche nel giro di dieci anni, ci si potrebbe chiedere perché la [[Mediaset]] si ostini a mandare in onda l'odiato cartone ogni tre mesi, anche troncando nei punti più inopportuni serie di maggior successo e non risalenti all'epoca dei film muti.
Dal momento che, a differenza di altri anime per [[Bimbominkia|bimbiminkia]] che vanno in onda all'ora di pranzo ([[Dragonball]], [[One Piece]], [[Naruto]]), Lupin è riuscito nella non facile impresa di stufare anche il più tonto dei mocciosetti, grazie alle sue [[millemila]] repliche nel giro di dieci anni, ci si potrebbe chiedere perché la [[Mediaset]] si ostini a mandare in onda l'odiato cartone ogni tre mesi, anche troncando nei punti più inopportuni serie di maggior successo e non risalenti all'epoca del cinema muto.


Sembrerebbe che la continua trasmissione dell'anime sia stata incoraggiata dalle pressioni di [[Silvio Berlusconi]], il quale sostiene che il cartone abbia grandi potenzialità educative per i bambini che, identificandosi col protagonista, verrebbero preparati a un'[[Italia]] che offre sempre maggiori opportunità ai furbi e ai ladri.
Sembrerebbe che la continua trasmissione dell'anime sia stata incoraggiata dalle pressioni di [[Silvio Berlusconi]], il quale sostiene che il cartone abbia grandi potenzialità educative per i bambini che, identificandosi col protagonista, verrebbero preparati a un'[[Italia]] che offre sempre maggiori opportunità ai furbi e ai ladri.