Loro: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia priva di qualsivoglia contenuto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
{{Cit|Ommioddio, hanno ucciso Kenny!|Visto che non siamo stati noi, è colpa '''loro'''}}
{{Cit|Ommioddio, hanno ucciso Kenny!|Visto che non siamo stati noi, è colpa '''loro'''}}


[[File:Scuola_sumo.jpg|thumb|right|420px|Sicuramente loro stanno peggio di noi.]]
[[File:Scuola_sumo.jpg|thumb|right|380px|Sicuramente loro stanno peggio di noi.]]




Riga 23: Riga 23:


== Utilità ==
== Utilità ==
Se capita qualcosa di troppo grande perché la colpa sia di Tizio, allora è sicuramente colpa Loro.
Se capita qualcosa di troppo grande perché la colpa sia di Tizio, allora è sicuramente colpa loro.
Inoltre, loro ci osservano.


== Eccezione ==
L’unica eccezione scritta negli annali è rappresentata dall’espressione “Beati loro”.

Questo modo di dire apparentemente errato in realtà è presto spiegato. I Beati sono coloro i quali, morti e sepolti, per un errore amministrativo o corruzione sono finiti in [[Paradiso]]. Qui possono mandare un SMS (Stupido Messaggio Sognato) ai propri cari con dei numeri come quelli del Superenalotto estratti l’anno scorso, la combinazione della cassaforte rubata al vicino, il telefono della tipa incontrata sull’autobus. Hanno altresì diritto alla pensione, allo sconto nei cinema convenzionati, buoni pasto, il cesto di Natale, ferie pagate, e partecipano alla lotteria di fine anno dove il vincitore ha la possibilità di fulminare qualcuno a scelta. Per questo e altri motivi loro sono beati.




== Voci <s>quasi</s> correlate ==
== Voci <s>quasi</s> correlate ==

Versione delle 00:54, 19 apr 2010

« Ommioddio, hanno ucciso Kenny! »
(Visto che non siamo stati noi, è colpa loro)
Sicuramente loro stanno peggio di noi.


Con il termine dispregiativo loro si intende l’insieme di individui che non fanno parte di noi. Mentre noi siamo belli e simpatici loro no, ma questo a nessuno importa.


Origini presunte

Al tempo del primo uomo non esisteva questo termine, infatti dal suo personalissimo punto di vista avevamo io, lei…al massimo noi. Con la faccenda “andate e moltiplicatevi” siamo giunti alla tragica situazione attuale dove esiste un noi ed un loro. Un altro enorme problema con loro è chiamato paradosso: se loro si avvicinano troppo diventano noi, pertanto se loro sono noi, noi diventiamo loro, ma ciò non è possibile visto che noi non possiamo esistere in due realtà contemporaneamente perché questo causerebbe un errore nel continuum spazio/tempo per cui l’Universo intero potrebbe implodere. Per questo motivo tra noi e loro c’è sempre una bella differenza.


Chi sono

Possono essere tutti e nessuno.

Hanno sicuramente fatto qualcosa, anche se non si sa bene cosa. Sono forse quelli che hanno ucciso Lady D, forse hanno scoperto dove abita Bin Laden, ma sicuramente sono quelli che ti fregano l'iPod sugli autobus.


Utilità

Se capita qualcosa di troppo grande perché la colpa sia di Tizio, allora è sicuramente colpa loro. Inoltre, loro ci osservano.


Eccezione

L’unica eccezione scritta negli annali è rappresentata dall’espressione “Beati loro”.

Questo modo di dire apparentemente errato in realtà è presto spiegato. I Beati sono coloro i quali, morti e sepolti, per un errore amministrativo o corruzione sono finiti in Paradiso. Qui possono mandare un SMS (Stupido Messaggio Sognato) ai propri cari con dei numeri come quelli del Superenalotto estratti l’anno scorso, la combinazione della cassaforte rubata al vicino, il telefono della tipa incontrata sull’autobus. Hanno altresì diritto alla pensione, allo sconto nei cinema convenzionati, buoni pasto, il cesto di Natale, ferie pagate, e partecipano alla lotteria di fine anno dove il vincitore ha la possibilità di fulminare qualcuno a scelta. Per questo e altri motivi loro sono beati.


Voci quasi correlate