Lo straordinario mondo di Gumball

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia ebbasta.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione

Ebbene sì. Questo utente dichiara ufficialmente:
« Non ce l'ho fatta! »
« È impossibile trovare qualcosa da dire su di me che sia più demenziale della realtà stessa. Parlarne normalmente genera così tante idiozie da mettere in crisi le fondamenta stesse di Nonciclopedia. »
L'utente si scusa e rimane disponibile per chiunque volesse punirlo con il supplizio dello sparticulo.
« Il 79% degli incidenti sulle scale avviene sulle scale. »
(Gumball)
Richard ha appena addocchiato tua madre.
« I cartoni animati non dovrebbero essere mezzo disegnati e mezzo reali. Mi fanno paura. »
(Autore di questo articolo)

Lo straordinario mondo di Gumball è un cartone animato nato da uno sconvolgente trip psicotropo partorito dopo che l'autore aveva assunto un cocktail letale di ketamine e latte Plasmon.

Anais a 18 anni. Attualmente è a livello CBCR.

Trama

Come un paio di boxer di lana infeltrite, LSMDG non ha una vera trama: è il racconto

della famiglia Watterson, un gruppo di mentecatti che, non fosse che lo sciòu è ambientato in America, si potrebbe scambiare per gli inquilini del Grande Fratello. Niente di entusiasmante, quindi, ma se al gruppo di mentecatti si sostituisce lo sfondo fatto di nomination, confessionali e discorsi del cazzo con un paesaggio costituito da un po' di marionette, un po' di animazione tridi e bidibibodibimensionale, un po' di plastilina di Wallace e Gromit e anche un po' di live action (a questo proposito, memorabile il cameo di Bruce Willis in una puntata della seconda stagione, dove interpreta una parrucca), ecco che si ottiene una serie animata abbastanza stupida ma altrettanto potente da potersi quasi candidare alle primarie. Se solo non mancassero i discorsi del cazzo...
Le vicende del cartone girano intorno a Gumball, che non è uno di quei palloncini che si fanno con le Big Babol, ma è un gatto turchese dotato di arti snodabili e un bacino pericolosamente pronunciato, perennemente in lotta con la quotidianità (Gumball, non il bacino). Esistono un fantastiliardo di altri personaggi ma, in un mondo dove anche un grumo di cerume può prendere vita, è difficile stabilire una gerarchia di importanza. Per cui, per non far torto a nessuno, stabiliamo anzitutto che tutti gli altri elementi sono spalle di Gumball, tranne Sussie, che è un mento capovolto e i menti non vanno d'accordo con le spalle.

Personaggi e interpreti

Accoglienza

La serie ha ottenuto un successo inaspettato e totalmente fuori misura: solo la prima stagione ha ricevuto un'audience tanto elevata che per le stagioni successive dovettero escogitare un modo per scoraggiare i fan dalla visione del cartone: innanzitutto il formato video passò da 64 a 8 bit (solo Ocho non fu influenzato dal cambiamento), il doppiaggio venne affidato a un gruppo di orsi polari dello zoo di Londra e sempre più frequenti divennero le interruzioni pubblicitarie a base di scimmione del Crodino. Ma l'abbassamento generale della qualità non risultò sufficiente e il motivo venne presto a galla: ad attirare l'attenzione è il sedere ballerino di Banana Joe, dotato di un potere ipnotico paragonabile a quello dell'ipnorospo. Per questo, a partire dalla sesta stagione, i produttori progettano di eliminarlo dallo sciou, o, al limite, di sigillargli la buccia con una cerniera lampo difettosa.

Gumball e Darwin impersonano l'uomo Pringles in una pubblicità di patatine alla paprika.
File:Frappé di banana e migale.JPG
Contrariamente a quanto si possa pensare, questo non è il suicidio di Banana Joe. È solo la sua nuova rubrica "come costruirsi un super fisico", ma forse qualcosa gli è sfuggito di mano...
Ciao! Alla prossima puntata!