Legge del Menga

Da Nonciclopedia, cioè, 'sti cazzi.
Versione del 15 set 2007 alle 18:53 di 87.28.71.11 (rosica) (Legge del Menga)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Legge del Menga

Legge del Menga, per estensione "chi ce l'ha in culo, se lo tenga" ha origne da Karl Menger, celeberrimo economista austriaco. La sua fama è dovuta all'introduzione del Menghismo Anale, corrente filosofica della seconda metà del 1700 (sotto-classificazione del Menghismo).


Menghismo Anale

Il Menghismo Anale auspica l'interazione tra menga e culo, e la persistenza del primo nel secondo. Come alcuni storici hanno suggerito, Menger propose la formulazione di questa teoria, in seguito alla propria esperienza ontologica dell'interazione anale. Egli asserì, come riportato ne "Principi fondamentali di economia sborritica" (1871), che

« "l'interazione anale è l'idillio della trascendenza umana" »
(Pagename)

.

Per tale proposizione fu censurato dal Congresso di Versailles, che si tenne a Parigi due anni prima della pubblicazione del testo.


Eclisse del Menghismo

Purtroppo Menger dovette terminare la pratica del Menghismo all'età di 67 anni, a seguito di una infiammazione dell'orifizio terminale del retto, verificatasi 2 anni prima alla festa di compleanno di Cinzia (noto travestito del palo 18 di Viale Zara, Milano).

L'inestimabile valore del Menghismo si ripercuote ancor oggi nella concezione culocentrica (dal greco: "cul - culos" buco e "centros" in mezzo) di alcuni uomini. Per costoro, Menger rimmarrà il paladino dell'emancipazione omosessuale, fino all'attuazione della Legge Cicciolina (non tira la patatina, se non si lecca la vagina).