La bussola d'oro (libro)

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libertina.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

{{Citazione|Questa trilogia, è una trilogia che invita a una profonda riflessione morando completamente nuovo, in compagnia di Lyra (parente dell’Euro) Bevilacqua, un ragazzina spastica di 11 anni, la quale vive nel prestigioso Jordan Collage. Ci è subito chiaro fin dai primi capitoli che il mondo della bambina è uguale ma allo stesso tempo molto diverso dal nostro sotto molti aspetti. Infatti lì ogni essere umano possiede un rutte le parti tranne che sui bambini. Lyra così, incuriosita dal racconto dello zio, andò a fare esperimenti sulla sporcizia dello scantinato. La sera stessa però il gran maestro la invitò ad una festa che aveva indetto, dove trovo numerosi pezzi grossi come ad esempio Lord Boreal, che aveva la tipica faccia da minchione e la regina delle puttane la signora Coulter, insieme al suo Daimon a forma di scimmia. Alla fine della serata, il maestro del Jordan chiamò Lyra in disparte e gli donò una bussola d’oro, che più che d’oro era taroccata, tanto che aveva tre aghi circondati da strani disegni. Essa dopo aver scoperto il significato di ogni disegno, serviva a predire il futuro. Come la signora Coulter vide la bussola nella mani di Lyra gliela cercò di sottrarre ma la ragazzina scappo a Londra dove incontrò un gruppo di Egiziani che la ospitarono sulla loro barca e la cercarono di scortare dal loro capo, Lord Faciòchedicoio. Purtroppo, durante

File:Images-9-.jpg
Lyra e l'orso Coca-Cola

il viaggio la nave degli Egiziani venne attaccata da due mosce assoldate dalla signor arono alla signora Coulter dalla quale scappò pochi giorni dopo, andandosi a rifugiare dalla zio Asriel che gli rivelò che lui era suo padre e la signora Coulter sua madre, e stava conducendo esperimenti sulla Polvere e gli Acar