L'inno del corpo sciolto: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libidinosa.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con '"'''L'inno del corpo sciolto'''" fu la canzone adottata come inno nazionale italiano durante il cosiddetto "Governo Benigni" (1979-1982) come affermazione del governo ditt...')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Incostruzione|Deadpoolita}}
"'''L'inno del corpo sciolto'''" fu la canzone adottata come [[inno nazionale]] italiano durante il cosiddetto "Governo Benigni" (1979-1982) come affermazione del governo dittatoriale di stampo scomunista instaurato. Esso è comunemente considerato come l'apologia dell'ormai aggravata comicità degenerativa del generale [[Roberto Benigni|Robert Benigni]], nonostante alcuni critici affermino quanto sia ammirabile nella sua "profondità e quotidianità, nel suo sforzo umano che conduce all'estasi, alla purificazione del corpo, corpo che è visto come tempio dell'anima".
"'''L'inno del corpo sciolto'''" fu la canzone adottata come [[inno nazionale]] italiano durante il cosiddetto "Governo Benigni" (1979-1982) come affermazione del governo dittatoriale di stampo scomunista instaurato. Esso è comunemente considerato come l'apologia dell'ormai aggravata comicità degenerativa del generale [[Roberto Benigni|Robert Benigni]], nonostante alcuni critici affermino quanto sia ammirabile nella sua "profondità e quotidianità, nel suo sforzo umano che conduce all'estasi, alla purificazione del corpo, corpo che è visto come tempio dell'anima".



Versione delle 16:09, 4 dic 2013

Template:Incostruzione "L'inno del corpo sciolto" fu la canzone adottata come inno nazionale italiano durante il cosiddetto "Governo Benigni" (1979-1982) come affermazione del governo dittatoriale di stampo scomunista instaurato. Esso è comunemente considerato come l'apologia dell'ormai aggravata comicità degenerativa del generale Robert Benigni, nonostante alcuni critici affermino quanto sia ammirabile nella sua "profondità e quotidianità, nel suo sforzo umano che conduce all'estasi, alla purificazione del corpo, corpo che è visto come tempio dell'anima".

Analisi del testo

Template:Quote2


Template:Quote2

Template:Quote2

Template:Quote2 Template:Quote2

Template:Quote2 Template:Quote2

Template:Quote2

Template:Quote2

Template:Quote2

Template:Quote2 Template:Quote2