Kubrick

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia priva di qualsivoglia contenuto.
Versione del 11 dic 2007 alle 20:57 di 79.11.107.36 (rosica) (Kubrick)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
« Qualcuno me lo spiega? »

Origini

Stanley Kubrick nasce nel Bronx il 26 Luglio 1928, da una coppia di ebrei. Il padre, uomo dalla grande razionalità, muore suicida nel 1968, in un' incredibile coincidenza con l'uscita di 2001: Odissea nello Spazio. Pare invece che il fantasma della madre vaghi ancora nei vicoli di New York, urlando "cos'ho fatto..??!"

Curiosità

  • Una settimana dopo il parto (1928), il dottore primario fece notare ai genitori che in verità quello che tenevano nella culla era un residuo del cordone ombelicale, e diede loro il vero bambino.

Nel 1940 la madre tornò nell'ospedale supplicando una ripetizione dello scambio.

  • A riportare il neonato all'ospedale era stato un non meglio identificato barbone newyorkese. Si suicidò nel '68 insieme al padre del ragazzo.
  • Secondo l'Istat circa il 99.7% di coloro che hanno assistito a 2001 ha mandato avanti veloce almeno in un caso. La residenza del restante 0.3% è stata curiosamente identificata come Cernobyl.
  • Il comitato genitori si è più volte impegnato per il ritiro dal commercio del dvd Arancia Meccanica. Quando si è scoperto che a capo del comitato risiedevano Marilyn Manson ed Eddie Guerrero la denuncia è stata stranamente rifiutata.

Critiche

C'è chi sostiene che Stanley Kubrick sia in realtà un'ottimo esempio della modificata concezione spirituale umana, un'astrazione psichedelica della produzione floreale, ovvero il risultato di un'eccesivo uso dei prodotti del papavero (Papaver somniferum). Altri invece, dopo la visione di Odissea suppongono una dubbia origine natale del regista, ovvero una sua discutibile provenienza fisico-spirituale (leggi "fijo de 'na mignotta").

Ma ci sono anche sporadici sostenitori della mentalità kubrickiana....SE NE VEDETE, CHIAMARE MIMMO ER MACELLAIO 340 12 23 45 per dibattito culturale.