Kinder: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia gemellata con la Liberia.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Citazione|Ho scelto il nome kinder perchè vado matto per i "Piccoli Rumeni Mangiacadaveri"|Ferrero|Ferrero|}}
{{Citazione|Ho scelto il nome kinder perchè vado matto per i "Piccoli Rumeni Mangiacadaveri"|Ferrero|Ferrero|}}


{{Citazione|Io ODIO il kinder!|Brontolo|Brontolo|in un intervista a studio aperto}}
{{Citazione|Io ODIO il kinder!|Brontolo|Brontolo in un intervista a Studio Aperto|}}


==il termine==
==il termine==

Versione delle 11:37, 15 gen 2007

« Ho scelto il nome kinder perchè vado matto per i "Piccoli Rumeni Mangiacadaveri" »
(Ferrero)
« Io ODIO il kinder! »
(Brontolo)

il termine

Il termine kinder, traduzione in Giapponese del termine tedesco "Piccoli Rumeni Mangiacadaveri", indica il verso che fanno i broker londinesi quando si spostano per Feltre a bordo dei loro lottatori di Sumo.

la nascita

il tutto nacque nei rampanti anni '80 da un idea di un intraprendente imprenditore londinese che voleva poter vendere le sue uova di pasqua durante tutto l'anno. Prima che potesse iniziare la produzione delle uova annuali gli capitò un gravissimo incidente con il cemento armato mentre passeggiava per il porto di londra. Qualche mese dopo comparvero sul mercato le uova che tutti conosciamo.


principale utilizzo

Di forma ovoidale, i kinder originali furono utilizzati durante la Seconda Guerra Mondiale come preservativi dai piccoli e paffuti giapponesi e per questo lo stupido dolcetto omonimo ha l'interno completamente bianco. Pare che riceverne uno in faccia si simbolo di fertilità e viene usato durante i matrimoni per augurare alla sposa giorni felici.