Karate: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia destinata a un pubblico di soli adulti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Nuova pagina: {{incostruzione}} {{Cit2|La forma fondamentale dell'universo è vuoto e quindi il vuoto è esso stesso forma.|Gichin Funakoshi cercando di giustificarsi con la moglie per averle ma...)
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
<br>
<br>
Il '''Karate''' (伝え=^.^=らさらに(_*_)第二次後) è un'antica arte [[Marte|marziana]] di difesa che viene usata soprattutto in [[Giappone]] come arma di offesa per colpire le [[Anziani|vecchiette]] in coda davanti a [[loro]] alla posta o dal [[medico]].
Il '''Karate''' (伝え=^.^=らさらに(_*_)第二次後) è un'antica arte [[Marte|marziana]] di difesa che viene usata soprattutto in [[Giappone]] come arma di offesa per colpire le [[Anziani|vecchiette]] in coda davanti a [[loro]] alla posta o dal [[medico]].

==Storia==
[[È]] impossibile, data la mancanza di fonti storiografice certe, descrivere la nascita e l'evoluzione del Karate dalle sue origini ad oggi. Meglio così, almeno ci si può sbizzarrire con la fantasia.

===Tanto tempo fa, in un arcipelago lontano lontano...===
Tutto ebbe inizio nelle minuscole isole dell'arcipelago Giapponese, più precisamente in [[Sardegna]] - che ora si trova in [[Italia]], ma solo grazie all'azione della [[tettonica a zolle]] -, dove si praticavano comunemente due tipi di arti marziali. La prima di queste era il Kenpō [[Cina|cinese]], una sorta di "boxe", solo combattuta tra un uomo e [[Pecora| un gregge di pecore]], la seconda era il [[Te]], preferibilmente al limone, servito con ghiaccio.

Versione delle 22:32, 12 apr 2009

Template:Incostruzione

« La forma fondamentale dell'universo è vuoto e quindi il vuoto è esso stesso forma. »
(Gichin Funakoshi cercando di giustificarsi con la moglie per averle mangiato tutte le patatine)
« Metti la cera, togli la cera. »
(Il Karate sa dare lezioni di vita così come lezioni di economia domestica)


Il Karate (伝え=^.^=らさらに(_*_)第二次後) è un'antica arte marziana di difesa che viene usata soprattutto in Giappone come arma di offesa per colpire le vecchiette in coda davanti a loro alla posta o dal medico.

Storia

È impossibile, data la mancanza di fonti storiografice certe, descrivere la nascita e l'evoluzione del Karate dalle sue origini ad oggi. Meglio così, almeno ci si può sbizzarrire con la fantasia.

Tanto tempo fa, in un arcipelago lontano lontano...

Tutto ebbe inizio nelle minuscole isole dell'arcipelago Giapponese, più precisamente in Sardegna - che ora si trova in Italia, ma solo grazie all'azione della tettonica a zolle -, dove si praticavano comunemente due tipi di arti marziali. La prima di queste era il Kenpō cinese, una sorta di "boxe", solo combattuta tra un uomo e un gregge di pecore, la seconda era il Te, preferibilmente al limone, servito con ghiaccio.