Il Silmarillion: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia priva di qualsivoglia contenuto.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Pagina svuotata)
(Annullata la modifica 1044759 di Porca di quella... (discussione))
Riga 1: Riga 1:
{{Balrogapprova}}

'''''Il Silmarillion''''', metà in elfico e metà in latino, è un libro scritto da [[Tolkien|Giovanni Ronaldo Riuele Tolkien]] rivisitando la storia scritta qualche anno prima da [[Dio|qualcuno]] nella [[Bibbia]].

== Capitoli ==

=== Ainulindalë ===
[[Immagine:Melkor Ungoliant.jpg|280px|thumb|right|Osama si appresta a distruggere i due alberi con il suo animaletto domestico Ungoliant.]]
''Ainulindalë'' è la prima parte della storia narrante la creazione del mondo da parte di [[Dio|Eru Iluvathar]], che creando i Valar e i [[Porco|Maiar]], tra cui [[Ganjalf]], non si dimenticò certo di creare il fratello cattivo per dare un po' d'azione alla storia.
La parola deriva dall'elfico: ''Ainur''=Ainur; ''lin''=allegra canzoncina; ''dalë''=[[boh]].<br/>
Un importante pezzo cancellato dal misterioso [[Qualcuno|Figlio di Tolkien]] vedeva un'altra creazione: quella dell'[[erba]] pipa da parte di Ganjalf.

Un bel giorno il fratellino cattivo ''Melkor'' volle vendicarsi perché gli altri Ainur lo avevano denominato [[Negro|Brutto Anatroccolo]] e così, dopo aver corrotto Manwë con del [[denaro|danaro]], attuò il poco ambizioso progetto di prendere il potere del [[Dio|paparino]].

=== Valaquenta ===
Nel secondo capitolo della saga si conoscerà ''Sauron'', dapprima [[truzzo|figo]] e poi corrotto anch'esso da Melkor<ref>...che per complicare la storia si cambiò nome...</ref>, cercare il potere in barba al paparino.
Dopo la [[seconda guerra mondiale|seconda battaglia]] tra i Valar e Morgoth/Melkor, il cattivo fratellino fu imprigionato dal Bene<ref>E certo! I Buoni vincono sempre.</ref>,ma Sauron, da bravo servo traditore se la svignò e andò a finire proprio nella Terra di Mezzo, in cui vigeva il caos<ref>Con tutti quei personaggi...</ref>.

Giusto per non troncare la storia all'inizio, Morgoth fuggì dalle grinfie dei Buoni seguendo il suo servitore. Ma prima di andarsene del tutto assunse il terzo nome di Osama e distrusse [[Torri Gemelle|i Due Alberi gemelli di Valinor]].

=== Quenta Silmarillion ===
[[File:Sauron con l'anello.jpg|right|thumb|320px|Un giovane Sauron, ancora [[niubbo|inesperto]] circa i suoi poteri, tenta maldestramente di imitare il "''soffocamento della forza''" di [[Darth Vader]].]]
Sembra strano accorgersi che il nome dell'intera opera è dato dal terzo capitolo, ovvero quello che parla di ammore (che non citeremo).
Le avventure di Melkor/Morgoth/Osama e il suo compare continuano con il furto dei Silmaril, delle pietre assai preziose che i due misero in vendita su [[E-Bay]] per una cospicua somma.
Gli eventi in questo capitolo durano qualche miliardino di anni raccontando vita morte e miracoli di almeno un centinaio di personaggi che, per proporzionalità inversa, non citeremo neppure.

=== Akallabêth ===
Il nome di questa parte significa ''La Caduta''. Qui il libro inizia a degenerare, forse per la vecchiaia di Tolkien, e spariscono dalla scena tutti i Valar, Elfi, Nani e altre creature fantastiche.
Qui si parla dei noiosissimi Uomini e del loro valore e perciò... [[a nessuno importa]].

=== Gli Anelli del Potere e la Terza Età ===
{{vedianche|il Signore degli Anelli}}
Quest'ultimo capitolo non ha subito la degenerazione (forse perché è stato scritto quindici anni prima) e narra degli Anelli, troppo costosi a causa della [[Crisi Economica]] e alla risoluzione del problema da parte di Sauron (Melkor era stato licenziato) che ne creò uno tutto suo e, dato che i cattivi sono scarsi di creatività, non ci mise neanche una gemma (ricordare la Crisi) e lo chiamò ''L'Anello''.
La ''Terza Età'' parla della vecchiaia dell'autore che, a causa della degenerazione dei suoi capitoli, non scriverà più nulla a meno che il misterioso Figlio di Tolkien non ritrovi<ref>O scriva...</ref> qualche altro libricino di 900 pagine.

==Note==
{{legginote}}
{{note}}

==Voci correlate==
* [[Il signore degli anelli]]
* [[Ganjalf]]
* [[Viggo Mortensen]]

[[Categoria:Signore degli anelli]]

Versione delle 22:33, 23 ago 2009

Template:Balrogapprova

Il Silmarillion, metà in elfico e metà in latino, è un libro scritto da Giovanni Ronaldo Riuele Tolkien rivisitando la storia scritta qualche anno prima da qualcuno nella Bibbia.

Capitoli

Ainulindalë

Osama si appresta a distruggere i due alberi con il suo animaletto domestico Ungoliant.

Ainulindalë è la prima parte della storia narrante la creazione del mondo da parte di Eru Iluvathar, che creando i Valar e i Maiar, tra cui Ganjalf, non si dimenticò certo di creare il fratello cattivo per dare un po' d'azione alla storia. La parola deriva dall'elfico: Ainur=Ainur; lin=allegra canzoncina; dalë=boh.
Un importante pezzo cancellato dal misterioso Figlio di Tolkien vedeva un'altra creazione: quella dell'erba pipa da parte di Ganjalf.

Un bel giorno il fratellino cattivo Melkor volle vendicarsi perché gli altri Ainur lo avevano denominato Brutto Anatroccolo e così, dopo aver corrotto Manwë con del danaro, attuò il poco ambizioso progetto di prendere il potere del paparino.

Valaquenta

Nel secondo capitolo della saga si conoscerà Sauron, dapprima figo e poi corrotto anch'esso da Melkor[1], cercare il potere in barba al paparino. Dopo la seconda battaglia tra i Valar e Morgoth/Melkor, il cattivo fratellino fu imprigionato dal Bene[2],ma Sauron, da bravo servo traditore se la svignò e andò a finire proprio nella Terra di Mezzo, in cui vigeva il caos[3].

Giusto per non troncare la storia all'inizio, Morgoth fuggì dalle grinfie dei Buoni seguendo il suo servitore. Ma prima di andarsene del tutto assunse il terzo nome di Osama e distrusse i Due Alberi gemelli di Valinor.

Quenta Silmarillion

Un giovane Sauron, ancora inesperto circa i suoi poteri, tenta maldestramente di imitare il "soffocamento della forza" di Darth Vader.

Sembra strano accorgersi che il nome dell'intera opera è dato dal terzo capitolo, ovvero quello che parla di ammore (che non citeremo). Le avventure di Melkor/Morgoth/Osama e il suo compare continuano con il furto dei Silmaril, delle pietre assai preziose che i due misero in vendita su E-Bay per una cospicua somma. Gli eventi in questo capitolo durano qualche miliardino di anni raccontando vita morte e miracoli di almeno un centinaio di personaggi che, per proporzionalità inversa, non citeremo neppure.

Akallabêth

Il nome di questa parte significa La Caduta. Qui il libro inizia a degenerare, forse per la vecchiaia di Tolkien, e spariscono dalla scena tutti i Valar, Elfi, Nani e altre creature fantastiche. Qui si parla dei noiosissimi Uomini e del loro valore e perciò... a nessuno importa.

Gli Anelli del Potere e la Terza Età

   La stessa cosa ma di più: il Signore degli Anelli.

Quest'ultimo capitolo non ha subito la degenerazione (forse perché è stato scritto quindici anni prima) e narra degli Anelli, troppo costosi a causa della Crisi Economica e alla risoluzione del problema da parte di Sauron (Melkor era stato licenziato) che ne creò uno tutto suo e, dato che i cattivi sono scarsi di creatività, non ci mise neanche una gemma (ricordare la Crisi) e lo chiamò L'Anello. La Terza Età parla della vecchiaia dell'autore che, a causa della degenerazione dei suoi capitoli, non scriverà più nulla a meno che il misterioso Figlio di Tolkien non ritrovi[4] qualche altro libricino di 900 pagine.

Note

Template:Legginote

  1. ^ ...che per complicare la storia si cambiò nome...
  2. ^ E certo! I Buoni vincono sempre.
  3. ^ Con tutti quei personaggi...
  4. ^ O scriva...

Voci correlate