Grezzo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia deliberatamente idiota.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{formattazione}}
{{formattazione}}
[[Immagine:barbone.jpg|right|thumb|250px|Tipico esemplare di grezzo. Si notino la barba lunga e la camicia a quadri, caratteristiche comuni a tutti gli esemplari della razza.]]

'''Il rude''' è il principale soggetto della Sagrezza; esso incarna tutta la durezza, la scortesia, l'intrattabilità e l'istinto primitivo dell'uomo, in poche parole: un [[animale]]. I rudi vivono principalmente in zone di alta montagna nell'[[italia]] del nord, specialmente in [[Trentino-Alto Adige]]. Non sono rari gli avvistamenti in zone collinari ai bordi della Padania notoriamente indipendente che confinano con i monti. Non sono ancora note le cause della sua [[estinzione]] lungo la catena montuosa appenninica.
== IL Rude ==

Il rude è il principale soggetto della Sagrezza; esso incarna tutta la durezza, la scortesia, l'intrattabilità e l'istinto primitivo dell'uomo, in poche parole: un [[animale]]. I rudi vivono principalmente in zone di alta montagna nell'[[italia]] del nord, specialmente in Trentino-Alto Adige. Non sono rari gli avvistamenti in zone collinari ai bordi della Padania notoriamente indipendente che confinano con i monti. Non sono ancora note le cause della sua [[estinzione]] lungo la catena montuosa appenninica.



--------------------------------------------------------------------------------


== Caratteristiche fisiche: ==
== Caratteristiche fisiche: ==


Il rude è normalmente muscoloso di corporatura robusta, solitamente alto da 1,50 m a 2,30 m, il suo [[peso]] generalmente si attesta attorno alle 5 damigiane (damigiana = 16l = 16kg in linea di massima) ma può arrivare a pesare, quando ben carburato (ubriaco n.d.r.), fino a 110kg. Il colore della pelliccia è nero e si estende su buona parte del corpo. Questa caratteristica fisica può portare a problemi di termoregolazione, in particolare in estate, quando il rude suda abbondantemente diventando inavvicinabile dalle persone raffinate.
Il rude è normalmente muscoloso di corporatura robusta, solitamente alto da 1,50 m a 2,30 m, il suo [[peso]] generalmente si attesta attorno alle 5 damigiane (damigiana = 16l = 16kg in linea di massima) ma può arrivare a pesare, quando ben carburato (ubriaco n.d.r.), fino a 110kg. Il colore della pelliccia è nero e si estende su buona parte del corpo. Questa caratteristica fisica può portare a problemi di termoregolazione, in particolare in estate, quando il rude suda abbondantemente diventando inavvicinabile dalle persone raffinate.





--------------------------------------------------------------------------------



== Stile di vita: ==
== Stile di vita: ==
Riga 27: Riga 13:
Il suo stile di vita è dominato dall'alternarsi delle [[stagioni]] in perfetta integrazione con l' ambiente rurale delle [[campagna|campagne]], la sua lunga vita è essenzialmente ripetitiva, scandita dalle sagre, le vendemmie, il bar.
Il suo stile di vita è dominato dall'alternarsi delle [[stagioni]] in perfetta integrazione con l' ambiente rurale delle [[campagna|campagne]], la sua lunga vita è essenzialmente ripetitiva, scandita dalle sagre, le vendemmie, il bar.


===Alimentazione===


--------------------------------------------------------------------------------

Alimentazione:
L'alimentazione del rude è basata sui prodotti agricoli e della [[caccia|cacciagione]] che personalmente si procura. Ha un fabbisogno giornaliero di 10 kg di polenta, e di 1 ettolitro di vino novello. I suoi metodi di caccia sono molto variegati, si parte dal normale [[fucile]], alla mitragliatrice, ai metodi di bracconaggio, al [[napalm]]. Le sue prede preferite sono caprioli e selvaggina di piccola taglia come lepri e uccelli. Sono noti attacchi diretti e volontari contro l'[[uomo]]. La produzione agricola è invece incentrata sulla vigna e sugli ortaggi.
L'alimentazione del rude è basata sui prodotti agricoli e della [[caccia|cacciagione]] che personalmente si procura. Ha un fabbisogno giornaliero di 10 kg di polenta, e di 1 ettolitro di vino novello. I suoi metodi di caccia sono molto variegati, si parte dal normale [[fucile]], alla mitragliatrice, ai metodi di bracconaggio, al [[napalm]]. Le sue prede preferite sono caprioli e selvaggina di piccola taglia come lepri e uccelli. Sono noti attacchi diretti e volontari contro l'[[uomo]]. La produzione agricola è invece incentrata sulla vigna e sugli ortaggi.
[[Immagine:zappa.jpg|left|thumb|150px|Questa è la migliore amica di ogni buon grezzo.]]

La coltivazione di ortaggi raggiunge livelli di eccellenza, vedi gli ortaggi della Val di Gresta.
La coltivazione di ortaggi raggiunge livelli di eccellenza, vedi gli ortaggi della Val di Gresta.


=== Comportamento sociale: ===


--------------------------------------------------------------------------------

== Comportamento sociale: ==


Il rude vive in clan organizzati chiamati [[Paesini|paesi]]. I paesi sono governati da due entità distinte assolute, il prete e il Nelo. Il [[prete]] è l'autorità religiosa assoluta del clan, con un potere non dichiarato ma subdolo ed effettivo (i rudi sono in combutta col Vaticano per la conquista del mondo) che condiziona pesantemente anche se non esplicitamente la vita del paese. Il [[sindaco|Nelo]] è l'autorità del paese, questo dirige le operazioni di vendemmia, decide quando l'uva è matura, è capo della cantina sociale, risolve le dispute interne al paese (a roncolate), è è anche un capo militare e dirige periodicamente tutte le offensive volte alla conquista di nuovi territori da coltivare sottraendoli agli altri paesi.
Il rude vive in clan organizzati chiamati [[Paesini|paesi]]. I paesi sono governati da due entità distinte assolute, il prete e il Nelo. Il [[prete]] è l'autorità religiosa assoluta del clan, con un potere non dichiarato ma subdolo ed effettivo (i rudi sono in combutta col Vaticano per la conquista del mondo) che condiziona pesantemente anche se non esplicitamente la vita del paese. Il [[sindaco|Nelo]] è l'autorità del paese, questo dirige le operazioni di vendemmia, decide quando l'uva è matura, è capo della cantina sociale, risolve le dispute interne al paese (a roncolate), è è anche un capo militare e dirige periodicamente tutte le offensive volte alla conquista di nuovi territori da coltivare sottraendoli agli altri paesi.


Il conportamento del rude è molto scortese e burbero, rude è molto legato alle tradizioni che è pronto a difendere a colpi di manarot o di focol.
Il conportamento del rude è molto scortese e burbero, rude è molto legato alle tradizioni che è pronto a difendere a colpi di manarot o di focol.




--------------------------------------------------------------------------------


== Breve storia dei rudi: ==
== Breve storia dei rudi: ==


1) Compaiono sulla terra i primi organismi fotosintetici;
# Compaiono sulla terra i primi organismi fotosintetici;
#Compaiono sulla terra le prime vigne selvatiche;

2) Compaiono sulla terra le prime vigne selvatiche;
#Compare sulla terra la prima forma di rude: il porco;
# Il porco si evolve e diventa un rude;

3) Compare sulla terra la prima forma di rude: il porco;
# Comparsa dell'uomo sulla terra;
# Un ramo della specie rude si evolve dando orgine all'orso Grezzly;

# [[Preistoria]]: comicia l'ascesa dei rudi;
4) Il porco si evolve e diventa un rude;
# Età antica: Si forma l' impero rudano nella [[Padania]] e nelle alpi;

# Medioevo: Cade l'impero rudano e si istituisce il feudo sotto il comando del Nelo;
5) Comparsa dell'uomo sulla terra;
# 1200: Nascita del comune di Isera, il comune più rude del Trentino;

# 1492: Scoperta del zaldo (mais) per fabbricare la polenta;
6) Un ramo della specie rude si evolve dando orgine all'orso Grezzly;
# 1915: Inizia la [[Prima Guerra Mondiale]], i rudi vengono impiegati con successo come truppe d'assalto e come muli;

# 1918: Fine della guerra;
7) [[Preistoria]]: comicia l'ascesa dei rudi;
# 1945: Sgancio della prima polenta atomica;

# 1991: Nasce la [[Valentina Ciocchetta]]. Non sai chi sia la Ciocchetta? Cazzi tuoi
8) Età antica: Si forma l' impero rudano nella [[Padania]] e nelle alpi;

9) Medioevo: Cade l'impero rudano e si istituisce il feudo sotto il comando del Nelo;

10) 1200: Nascita del comune di Isera, il comune più rude del Trentino;

11) 1492: Scoperta del zaldo (mais) per fabbricare la polenta;

12) 1915: Inizia la [[Prima Guerra Mondiale]], i rudi vengono impiegati con successo come truppe d'assalto e come muli;

13) 1918: Fine della guerra;

14) 1945: Sgancio della prima polenta atomica;

15) 1991: Nasce la [[Valentina Ciocchetta]]. Non sai chi sia la Ciocchetta? Cazzi tuoi

Versione delle 17:14, 10 lug 2008

Template:Formattazione

Tipico esemplare di grezzo. Si notino la barba lunga e la camicia a quadri, caratteristiche comuni a tutti gli esemplari della razza.

Il rude è il principale soggetto della Sagrezza; esso incarna tutta la durezza, la scortesia, l'intrattabilità e l'istinto primitivo dell'uomo, in poche parole: un animale. I rudi vivono principalmente in zone di alta montagna nell'italia del nord, specialmente in Trentino-Alto Adige. Non sono rari gli avvistamenti in zone collinari ai bordi della Padania notoriamente indipendente che confinano con i monti. Non sono ancora note le cause della sua estinzione lungo la catena montuosa appenninica.

Caratteristiche fisiche:

Il rude è normalmente muscoloso di corporatura robusta, solitamente alto da 1,50 m a 2,30 m, il suo peso generalmente si attesta attorno alle 5 damigiane (damigiana = 16l = 16kg in linea di massima) ma può arrivare a pesare, quando ben carburato (ubriaco n.d.r.), fino a 110kg. Il colore della pelliccia è nero e si estende su buona parte del corpo. Questa caratteristica fisica può portare a problemi di termoregolazione, in particolare in estate, quando il rude suda abbondantemente diventando inavvicinabile dalle persone raffinate.

Stile di vita:

La vita media di un rude si aggira attorno ai 120 anni. Non sono note le cause di questo fenomeno. Se il rude si trova in cattività, cioè quando viene adottato come rude domestico da un raffinato, la sua vita non supera i 30 anni.

Il suo stile di vita è dominato dall'alternarsi delle stagioni in perfetta integrazione con l' ambiente rurale delle campagne, la sua lunga vita è essenzialmente ripetitiva, scandita dalle sagre, le vendemmie, il bar.

Alimentazione

L'alimentazione del rude è basata sui prodotti agricoli e della cacciagione che personalmente si procura. Ha un fabbisogno giornaliero di 10 kg di polenta, e di 1 ettolitro di vino novello. I suoi metodi di caccia sono molto variegati, si parte dal normale fucile, alla mitragliatrice, ai metodi di bracconaggio, al napalm. Le sue prede preferite sono caprioli e selvaggina di piccola taglia come lepri e uccelli. Sono noti attacchi diretti e volontari contro l'uomo. La produzione agricola è invece incentrata sulla vigna e sugli ortaggi.

Questa è la migliore amica di ogni buon grezzo.

La coltivazione di ortaggi raggiunge livelli di eccellenza, vedi gli ortaggi della Val di Gresta.


Comportamento sociale:

Il rude vive in clan organizzati chiamati paesi. I paesi sono governati da due entità distinte assolute, il prete e il Nelo. Il prete è l'autorità religiosa assoluta del clan, con un potere non dichiarato ma subdolo ed effettivo (i rudi sono in combutta col Vaticano per la conquista del mondo) che condiziona pesantemente anche se non esplicitamente la vita del paese. Il Nelo è l'autorità del paese, questo dirige le operazioni di vendemmia, decide quando l'uva è matura, è capo della cantina sociale, risolve le dispute interne al paese (a roncolate), è è anche un capo militare e dirige periodicamente tutte le offensive volte alla conquista di nuovi territori da coltivare sottraendoli agli altri paesi.

Il conportamento del rude è molto scortese e burbero, rude è molto legato alle tradizioni che è pronto a difendere a colpi di manarot o di focol.

Breve storia dei rudi:

  1. Compaiono sulla terra i primi organismi fotosintetici;
  2. Compaiono sulla terra le prime vigne selvatiche;
  3. Compare sulla terra la prima forma di rude: il porco;
  4. Il porco si evolve e diventa un rude;
  5. Comparsa dell'uomo sulla terra;
  6. Un ramo della specie rude si evolve dando orgine all'orso Grezzly;
  7. Preistoria: comicia l'ascesa dei rudi;
  8. Età antica: Si forma l' impero rudano nella Padania e nelle alpi;
  9. Medioevo: Cade l'impero rudano e si istituisce il feudo sotto il comando del Nelo;
  10. 1200: Nascita del comune di Isera, il comune più rude del Trentino;
  11. 1492: Scoperta del zaldo (mais) per fabbricare la polenta;
  12. 1915: Inizia la Prima Guerra Mondiale, i rudi vengono impiegati con successo come truppe d'assalto e come muli;
  13. 1918: Fine della guerra;
  14. 1945: Sgancio della prima polenta atomica;
  15. 1991: Nasce la Valentina Ciocchetta. Non sai chi sia la Ciocchetta? Cazzi tuoi