Gioachino Rossini: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{inc}}
 
Gioacchino Rossini è uno dei massimi compositori italiani d'opera lirica, musica sinfonica, liscio e disco-music, direttore d'orchestra, violoncellista, virtuoso del triangolo e dello scacciapensieri catanese, cuoco e gourmet di fama mondiale.
 
Line 6 ⟶ 8:
Gioacchino Rossini nasce nelle ridente città marchigiana di Pesaro nel 1792, i misteri che circondano la sua vita di illustre compositore cominciano al momento dell'iscrizione all'anagrafe, viene infatti iscritto come Gioachino, poi corretto in Gioacchino, ricorretto in Giovachino, barrato e riscritto come Piergioachino Maria Rossini, ma nel registro parrocchiale risulta battezzato col nome di Pamela.
Rossini fu un figlio d'arte, entrambi i genitori erano stimati professionisti della scena musicale italiana, il padre Tony Corallo Rossini dirigeva un'orchestrina di liscio ed era molto conosciuto nella costiera Romagnola e divenne famoso ai più per "Sinfony from Cesenatico" e "Lauretta mia" di cui in seguito il figlio comporrà una versione corale conosciuta come Stabat Laura. La madre di Gioacchino, Anna Guidarini, era un'apprezzata mezzo-sotto-piùomeno-soprano considerata la migliore interprete di sempre di "Quel gran pezzo dell'Arialda tutta nuda tutta calda" melodramma in tre atti di Salvatore Cimarosa su libretto di Renzo Montagnani.
 
{{Cancellazione|motivo=Non fa ridere, corto. Al massimo sostituire con<nowiki>{{Scadenza}}</nowiki>|firma=--{{Utente:Zuppermati97/firma}} 17:52, ott 2, 2010 (CEST){{VF|1554099}}}}
0

contributi