Generatore di bande nere: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 28:
[[Immagine:BandeNere03a.JPG|right|thumb|200px|Questo tipo di situazioni rischia di sovraccaricare il generatore.]]
 
La descrizione matematica delle superfici nere fa ricorso a modelli particolarmente complessi. Il calcolo dell'area prevede la suddivisione della banda nera in innumerevoli quadratini. Quindi è necessario derivare la funzione che descrive il bordo in funzione di quello che hai mangiato ieri a colazione. Stimare il numero di quadratini, in base alla densità specifica e al livello di entropia raggiunto dalla lavagna dopo una spiegazione di trigonometria spaziale. A questo punto bisogna misurare l'area di ciascun quadratino tramite la formula per l'[[quadrato|area del quadrato]] oppure facendo ricorso ada un [[quadrato|metro quadrato]], integrare da 0 a viale dei giardini (senza passare dal via) e linearizzare tutti i risultati ottenuti con uno sviluppo in serie.
 
In alternativa, si può misurare altezza e larghezza della banda e moltiplicare, tuttavia questo metodo richiede una forte potenza di calcolo. Il vostro cervello potrebbe esplodere; fatevi, quindi aiutare da un adulto dotato di [[forbici dalla punta arrotondata]].
Riga 47:
*[[Generatore di risate finte]]
 
[[Categoria:democraticheDemocratiche invenzioni americane per il bene dell'umanità]]
[[Categoria:televisioneTelevisione]]
0

contributi