Gas: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, la pseudo-enciclopedia pseudo-libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(40 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{S|Scienza}}
{{scadenza|20120519205712|note=[[Manuale d'umorismo|Non c'è motivo]]|firma={{Utente:Big Jack/firma}} 22:57, mag 12, 2012 (CEST)}}
Il '''gas''' o '''stato gassoso''' è uno degli stati di aggregazione della materia, insieme allo stato solido, quello liquido, il plasma e la [[frittata]].


==Tipi di gas==
Lo '''stato gassoso''' è uno stato di aggregazione della materia.
[[File:Bottiglia d'acqua anonima.jpg|thumb|right|Il noto gas responsabile dell'effervescenza: il gas-sosa]]
Il gas più comune è l'aria: è invisibile ma ci circonda, proprio come Dio, con la differenza che se si smette di credere nell'aria e ci si rifiuta di respirarla, si muore davvero. È composta dal 21% di ossigeno e dal 78% di azoto. Quest'ultimo non serve assolutamente a nulla per il nostro metabolismo, da cui il soprannome di ''Gas [[Filler]]''.


Un altro gas molto importante è il [[metano]]. Il metano è un'idrocarburo che serve a molti scopi:
=Definizione=
Un gas è definito essere un vapore che ha raggiunto la propria temperatura critica. Vedo già la vostra espressione, tesa e curiosa, per comprendere cosa significhi una frase tanto sibillina: è presto svelato.
La temperatura critica è la temperatura oltre la quale un vapore non può più essere condensato per compressione. Questo vuol dire che se pigliate un gas, lo cacciate in un contenitore con pistone e premete quest'ultimo caricandovi sopra un rinoceronte bianco, un elefante africano, tre autobus e metà [[Giuliano Ferrara]] per tre mesi, quattro giorni e sei minuti, la sostanza non diventerà mai liquida. E voi avrete sprecato un sacco di fatica, anche se probabilmente buona parte della popolazione italiana vi ringrazierà per aver loro evitato diverse proiezioni serali di [[Qui Radio Londra]].


* Accensione dei fornelli in [[cucina]].
==Tipi di gas==
* Detonazione di flatulenze.
Il gas più comune è l'aria. L'aria è quella cosa che se non la respiri muori. L'aria è composta dal 78% di azoto, dal 21% di ossigeno e dall'1% di Brontolo, Pisolo e Mammolo.
* [[Suicidio]] da tubo di scappamento.
Un altro gas importante è il gas nervino, simpatico mezzo di sollazzo per i soldati della Prima Guerra Mondiale. L'ultimo tipo di gas è la [[flatulenza]], nota anche come scurreggia, che provoca gli stessi effetti del gas nervino.

Da ciò si evince che il metano è un gas davvero molto utile, coerentemente col motto ''"Il metano ti dà una mano"''.<ref>Ma se il metano ti dà una mano, che cosa potrà mai darti il propene?</ref> Ulteriore, fondamentale gas è il gas nervino, usato come simpatico diversivo per i soldati della [[Prima Guerra Mondiale]], che forse si auguravano al suo posto una dose di [[gas esilarante]].

Ancora, l'[[Elio e le storie tese|elio]] è un gas particolare che, se inalato, rende la voce delle persone acuta come quella del tizio biondo dei [[Cugini di Campagna]], ma senza bisogno di strizzarsi le nespole. L'elio è anche usato per gonfiare i palloncini alle fiere, ma ne esce sempre un po', di modo che dopo un paio di giorni durante i quali il fortunato bambino ha potuto divertirsi con una facciona di [[Topolino]] fluttuante per la casa, si deprima contemplando una massa flaccida con le orecchie tonde stramazzata al suolo, con la stessa espressione di un [[cane]] cinghiato dal padrone.

==Studio dei gas==
[[File:Palla di fuoco.jpg|200px|thumb|right|L'effetto notato dai Neanderthal, o dal tuo [[cuggino]] quando gioca con l'accendino in bagno]]
Si narra che la scienza dei gas abbia visto i propri natali agli albori del genere umano: gli [[Homo neanderthalensis|uomini di Neanderthal]], si accorsero che, strizzando gli addominali in modo da produrre un suono roboante vicino a un falò, questo mandava un guizzo (oltre che un tipico aroma di cervo in avanzato stato di decomposizione), e cominciarono a domandarsi che cosa provocasse questo fenomeno.
Tra il '600 e il '700, il signor Boyle (che ha tutto - ma proprio tutto - a che vedere con quell'attrezzo che scalda il bagno) lavorava nella distilleria paterna. Così, tra un boccale di [[birra]] e l'altro, si accorse che premendo i vapori dell'alcol dentro un barattolo, questi si
contraevano.
{{Quote|Non ci si può mai preparare abbastanza alla morte - Hic!|[[Robert Boyle]] in pieno stato di ebbrezza}}
Ancora nel '700, l'eminente scienziato [[Amedeo Avogadro]] proseguì lo studio dei gas, enunciando il suo famoso principio:

{{Quote|Volumi uguali di gas diversi...sono libri che non valgono niente|Il principio di Avogadro}}
Avogadro fu noto anche per il suo [[Numero di Avogadro]], talmente grande che nessuno riusciva a ricordarselo e non gli telefonavano mai.

==Gas perfetti==
[[File:Alcool ebbrezza.jpg|thumb|left|Robert Boyle al piano di lavoro]]
Un gas perfetto è il migliore che potete immaginare. Ha molecole puntiformi, niente interazioni, urti elastici e sa stirare le camicie.
I gas perfetti servono a studiare i gas reali attraverso un modello fittizio, immaginario e completamente irreale, in perfetta coerenza con il metodo scientifico.

Qualunque professore di chimica fisica o di [[termodinamica]] uscirà prima o poi con questa frase:

{{Quote|Ragazzi, io sono smemorato e non ricordo nemmeno una formula. Ma l'unica, davvero l'unica che bisogna ricordare è la legge universale dei gas perfetti!}}
Salvo poi domandare all'esame cose del tipo: "Mi calcoli il coefficiente di Joule-Thomson" o "Mi ricavi l'espressione analitica per il calcolo della pressione osmotica in funzione dell'attività delle specie in soluzione attraverso l'uso del potenziale chimico", destando [[omicidio|malcontento]] negli studenti. A ogni buon conto, ecco la legge incriminata:

<math>pV = nRT</math>

Per chi lavora veramente nell'ambiente chimico, si rivelerà utile tanto quanto un [[frigo a pedali]] in mezzo al deserto del Gobi.

==Note==
{{references}}

[[Categoria:Fisica]]
[[Categoria:Chimica]]

Versione attuale delle 02:40, 12 ott 2022

Il gas o stato gassoso è uno degli stati di aggregazione della materia, insieme allo stato solido, quello liquido, il plasma e la frittata.

Tipi di gas

Il noto gas responsabile dell'effervescenza: il gas-sosa

Il gas più comune è l'aria: è invisibile ma ci circonda, proprio come Dio, con la differenza che se si smette di credere nell'aria e ci si rifiuta di respirarla, si muore davvero. È composta dal 21% di ossigeno e dal 78% di azoto. Quest'ultimo non serve assolutamente a nulla per il nostro metabolismo, da cui il soprannome di Gas Filler.

Un altro gas molto importante è il metano. Il metano è un'idrocarburo che serve a molti scopi:

  • Accensione dei fornelli in cucina.
  • Detonazione di flatulenze.
  • Suicidio da tubo di scappamento.

Da ciò si evince che il metano è un gas davvero molto utile, coerentemente col motto "Il metano ti dà una mano".[1] Ulteriore, fondamentale gas è il gas nervino, usato come simpatico diversivo per i soldati della Prima Guerra Mondiale, che forse si auguravano al suo posto una dose di gas esilarante.

Ancora, l'elio è un gas particolare che, se inalato, rende la voce delle persone acuta come quella del tizio biondo dei Cugini di Campagna, ma senza bisogno di strizzarsi le nespole. L'elio è anche usato per gonfiare i palloncini alle fiere, ma ne esce sempre un po', di modo che dopo un paio di giorni durante i quali il fortunato bambino ha potuto divertirsi con una facciona di Topolino fluttuante per la casa, si deprima contemplando una massa flaccida con le orecchie tonde stramazzata al suolo, con la stessa espressione di un cane cinghiato dal padrone.

Studio dei gas

L'effetto notato dai Neanderthal, o dal tuo cuggino quando gioca con l'accendino in bagno

Si narra che la scienza dei gas abbia visto i propri natali agli albori del genere umano: gli uomini di Neanderthal, si accorsero che, strizzando gli addominali in modo da produrre un suono roboante vicino a un falò, questo mandava un guizzo (oltre che un tipico aroma di cervo in avanzato stato di decomposizione), e cominciarono a domandarsi che cosa provocasse questo fenomeno. Tra il '600 e il '700, il signor Boyle (che ha tutto - ma proprio tutto - a che vedere con quell'attrezzo che scalda il bagno) lavorava nella distilleria paterna. Così, tra un boccale di birra e l'altro, si accorse che premendo i vapori dell'alcol dentro un barattolo, questi si contraevano.

« Non ci si può mai preparare abbastanza alla morte - Hic! »
(Robert Boyle in pieno stato di ebbrezza)

Ancora nel '700, l'eminente scienziato Amedeo Avogadro proseguì lo studio dei gas, enunciando il suo famoso principio:

« Volumi uguali di gas diversi...sono libri che non valgono niente »
(Il principio di Avogadro)

Avogadro fu noto anche per il suo Numero di Avogadro, talmente grande che nessuno riusciva a ricordarselo e non gli telefonavano mai.

Gas perfetti

Robert Boyle al piano di lavoro

Un gas perfetto è il migliore che potete immaginare. Ha molecole puntiformi, niente interazioni, urti elastici e sa stirare le camicie. I gas perfetti servono a studiare i gas reali attraverso un modello fittizio, immaginario e completamente irreale, in perfetta coerenza con il metodo scientifico.

Qualunque professore di chimica fisica o di termodinamica uscirà prima o poi con questa frase:

« Ragazzi, io sono smemorato e non ricordo nemmeno una formula. Ma l'unica, davvero l'unica che bisogna ricordare è la legge universale dei gas perfetti! »

Salvo poi domandare all'esame cose del tipo: "Mi calcoli il coefficiente di Joule-Thomson" o "Mi ricavi l'espressione analitica per il calcolo della pressione osmotica in funzione dell'attività delle specie in soluzione attraverso l'uso del potenziale chimico", destando malcontento negli studenti. A ogni buon conto, ecco la legge incriminata:

Per chi lavora veramente nell'ambiente chimico, si rivelerà utile tanto quanto un frigo a pedali in mezzo al deserto del Gobi.

Note

  1. ^ Ma se il metano ti dà una mano, che cosa potrà mai darti il propene?