Full Metal Jacket: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 13:
 
 
'''Full Metal Jacket''' (K)A.K.A '''Giacchetto Ripieno di Metallo''' è un documentario sull'arte dell'[[insulto]] realizzato da [[Kubrick|Stanley Rubik]] nel 1987. Originariamente il [[film]] doveva essere ambientato in una taverna [[Roma|romana]], ma, dopo una consultazione con il produttore, Kubrik dovette ripiegare su un'ambientazione meno cruenta. Full Metal Jacket narra così delle vicende di alcuni soldati [[america|americani]] durante il periodo della Guerra del [[Vietnam]], descrivendo i drammatici episodi che li portano da una vita di merda in caserma ad una vita di [[merda]] al fronte. <br />
La differenza sostanziale dagli altri film di [[guerra]] è la quantità di insulti, che secondo [[Eh?|l'''equazione di Eulero-Leibniz-Bondi]]'' non è esprimibile in numeri interi, semi interi o parzialmente scremati.
 
==Trama==
Riga 26:
* ''Terza Regola del Corpo dei Marines'': tutti i marines sono [[merda|pezzi informi di materia organica]]. Sì, anche tu in seconda fila.
* ''Quarta Regola del Corpo dei Marines'': l'unico momento in cui un marine può avere paura è quando finisce la [[carta igienica]], o quando nelle docce gli cade la saponetta.
* ''Quinta Regola del Corpo dei Marines'': fare [[flessioni]] è la soluzione ad ogni [[problema]].
 
Oltre a queste regole basilari, ai [[giovani]] soldati vengono insegnate alcune semplici [[Sergente_Maggiore_Hartman#Carriera_musicale|canzonette]] da cantare intorno al [[fuoco]] sulla spiaggia, nonché il fondamentale ''Credo del fuciliere'':
Riga 40:
 
[[Immagine:Arancia-Meccanica.jpg|thumb|200px|left|Uno dei severissimi addestramenti dei Marines.]]
Già dalle prime scene si può capire come il Sergente prediliga la compagnia di quattro reclute in particolare: ''Palla di Lardo'', ''Joker'', ''Cowboy'' e il celebre ''Biancaneve''; il Sergente si affeziona così tanto a loro da non lasciarli soli neanche un momento, sempre pronto a rincuorare i loro animi abbattuti con la sua soave [[voce|vocina]] e con la sua [[tortura|paternalistica gentilezza]].
 
Nei giorni successivi i marines cominciano con i [[erezione|durissimi]] addestramenti, capaci di trasformare un [[gente come te|uomo qualunque]] in un vero e proprio [[bradipo]] da combattimento. Percorsi ad ostacolo, addestramenti nell'uso del [[fucile]], visioni prolungate dei film di [[Massimo Boldi]]; le reclute vengono preparate a fronteggiare ogni pericolo che la [[guerra]] potrà mettere davanti a loro. Durante gli addestramenti il soldato Palla di Lardo si distingue per agilità, forza e abilità, ricevendo numerosi encomi da parte del Sergente:
[[Immagine:Full Metal Jacket.jpg|thumb|250px|right|Il Soldato Palla di Lardo fa mostra di un comportamento da vero soldato.]]
{{cit2|Monta monta ciccia molla! Svelto datti da fare Palla, sali su! Sali su! A vederti sembra di guardare un vecchio che cerca di scopare, te ne rendi conto Palla?! Avanti coraggio! Vai troppo piano, muoviti muoviti! Soldato Palla di lardo fai quello che vuoi ma non mi cascare di sotto, mi faresti morire di crepacuore! Su, forza, passa di là! Passa di là! Allora, che cazzo stai aspettando, soldato Palla di lardo? Passa dall'altra parte, muoversi! Muoversi! Muoversi! Allora mi vuoi proprio deludere? Hai deciso così? Allora rinuncia e vattene via brutto tricheco grasso di merda, vattene via dal mio ostacolo del cazzo! Scendi giù da questo ostacolo del cazzo! Scendi! Muoviti! Altrimenti ti strappo via le palle così ti impedisco di inquinare il resto del mondo! Io giuro che riuscirò a motivarti, Palla di lardo, a costo di andare ad accorciare il cazzo a tutti i cannibali del Congo!|Il Sergente elogia la recluta lardosa.}}
Riga 48:
Non mancano però critiche da parte dei suddetti cannibali del [[Congo]], i quali sporgono denuncia per [[minaccia|minacce]], ma l'unica risposta che riescono ad ottenere è: ''250 flessioni, sacchi di merda!''.
[[Immagine:Full Metal Jacket1.jpeg|thumb|left|230px|L'esercito crea individui sani e forti.]]
Il tempo passa e l'addestramento volge verso la sua conclusione. Ogni soldato è stato preparato a dovere per essere inserito in uno dei diversi corpi dell'[[esercito]]: fucilieri, genieri, [[Alessandra Rolla|giornalisti d'assalto]], Amici di [[Mario De Filippi]], [[talebani]], [[Blocco studentesco]] e molti altri. D'altro canto, non tutti i soldati risultano soddisfatti dell'esercito: alcuni, sentendosi dire che la loro meta sarà il [[Vietnam]] e che non potranno tornare a casa a mangiare le lasagne di [[Nonna Rolanda]], danno letteralmente di [[pazzo|matto]], come il soldato Palla di Lardo, il quale, piuttosto che andare in guerra, decide di [[suicidio|farla finita]] assieme all'unica cosa che lo abbia mai amato: il suo fucile. A nulla valgono gli affettuosi tentativi del Sergente di far cambiare [[idea]] al soldato; perciò anch'egli, struggendosi di dolore per il tentato suicidio, si unisce nel freddo abbraccio della [[morte]].
 
{{cit2|Tornate in branda! Ma che cazzo di cinematografo è questo? Che vi prenda un accidente secco, che cazzo state facendo nel mio cesso? Come mai il soldato Palla di Lardo non è in branda dopo il silenzio? Come mai il soldato Palla di Lardo ha un fucile in mano? Come mai non gli hai ancora strappato le budella soldato Joker?|Il Sergente manifesta tutto il suo dolore per la tragedia che sta per accadere.}}
Riga 55:
[[Immagine:MaraPompa.jpg|thumb|right|200px|[[Mara Carfagna|Lei]] fa amore lungo lungo.]]
[[Immagine:Finlaymitragli.jpg|thumb|200px|left|Il soldato Animale, ottimo esempio di simbiosi fra un ''Homo habilis'' ed un M60.]]
La seconda parte del film si ambienta in [[Vietnam]], ambientazione assolutamente originale e [[Apocalypse Now|mai usata per un film di guerra]]. Il Soldato Joker ha fatto carriera e si è unito alla sede vietnamita di [[Studio Aperto|Culo Aperto]] che, si sa, dove ci sono tragedie e catastrofi non può mancare. Al fianco di grandi giornalisti come [[Alessandra Rolla]] e l'[[Knut|Orsetto Knut]] realizza reportage strappalacrime sugli effetti devastanti delle bombe al [[napalm]] sulla popolazione indigena:
 
{{cit2|Ci dica signora, come si sente ad aver visto bruciare viva la sua intera famiglia?|Tipica domanda di Joker.}}
 
Per questo viene affettuosamente soprannominato ''[[Sciacallo]] Joker''.<br/>
Ma questo non gli basta: infatti, fiutando fior di servizi [[Apocalisse|apocalittici]], Joker desidera ardentemente andare al fronte, dove si può assistere in diretta ad un vero e proprio mattatoio firmato [[Stati Uniti d'America]]. Altro che le [[Strage del sabato sera|stragi del sabato sera]].<br/>
 
Riga 92:
{{cit2|L'essere paragonato a lui mi offende e mi indigna.|[[Arte moderna|Un'opera d'arte moderna]].}}
 
La recluta Palla di Lardo è tutto ciò che un buon marine deve aspirare ad essere: [[Attila|disciplinato]], [[disabile|atletico]], abile nelle arti della guerra e [[Luca Giurato|svelto di mente]]. Per queste sue caratteristiche riceve continuamente elogi da parte del Sergente, che non smette mai di cercare di tirare fuori [[merda|il meglio]] da lui. Sfortunatamente è un po' sovrappeso, cosa probabilmente dovuta alla sua sfrenata passione per le [[ciambella|ciambelle con crema]], che egli ama portarsi con sé fino sotto le coperte (e fare [[sadomasochismo|cose che è meglio non sapere]]; d'altronde la ciambella è l'unica cosa col buco a disposizione dei marines). Ma questo non si rivela un problema dato che il Sergente si prodiga per far venire ai suoi marines un [[fisico]] da invidiare, con tanto di muscoli del buco del [[culo]].<br />
Purtroppo il promettente Palla di Lardo, ispirandosi ad [[Gandhi|un'etica della non-violenza]], decide di non contribuire al massacro del Vietnam e piuttosto che parteciparne si toglie egli stesso la vita alla fine del periodo di addestramento. Che [[eroe]], che martire.
 
===Soldato Cowboy===
0

contributi