Fruttolo

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberale, liberista e libertaria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
« Troppo piccolo per fare il pirata... »
(Bambino della pubblicità del Fruttolo, rivolgendosi a un altro bambino)
« Io voglio fare il capitano...! »
(L'altro bambino, dopo essersi mangiato un kilo (o litro) di fruttolo)

Il Fruttolo è quella crema colorata che si dà ai bambini per farli tranquillizzare nel dopopranzo. Esso garantisce ai genitori almeno dieci minuti di pace e in casi estremi per zittire i piccoli in caso si venga scoperti da loro a tradire il partner. Puntualmente non funziona, molto spesso invece è più facile minacciarli di morte o dire che sono dei bugiardi nel caso spifferino tutto. La mucca che ha è simbolo del fruttolo è una mutazione genetica che ha colpito vari animali; altri suoi simili sono la milka la lilla che strilla, il castoro che fa la cioccolata, il gatto che si fa le canne e il cane che pippa i gatti ma spieghiamo da dove vengono questi abomini di natura a volte tristemente divertenti a volte divertemente tristi Cominciamo dall'inizio...

Moooolto tempo fa

ma non vi ispira tenerezza? è la vostra salvezza in casi estremi è una super eroina

Il grande condottiero e leader Alessandro Magno aveva un figlio che ha sempre tenuto nascosto.non era molto bello ma la madre gli voleva comunque bene sopratutto per la sua genialità. a nove anni già sapeva come funzionava il principio di trasmissione dei geni così pasticciando con il DNA riuscì a creare varie mutazioni, tra le quali annoveriamo pure la mucca che crea il sacro e dolce nettare denominato fruttolo che si parla nel nostro articolo. riuscì nel nostro caso a creare un incrocio tra mucca e frutta e la chiamò fruttolo anche perchè muccola non suonava bene... sembrava tutto perfetto ma scoprì che dalle sue mammelle usciva un budino dolce che sapeva di plastica non sapeva come eliminarlo in quanto fuoriusciva a ciclo continuo, cercò di venderlo agli abitanti vicini, fu un successo immediato, lo chiamò fruttolo e così nacque il famoso prodotto, sue creature postume furono gli altri animali (quali il gatto e il cane sopracitato) che creano i prodotti dal loro corpo, non chiedete comunque come faccia la mucca lilla e il castoro a produrre cioccolata, io l'ho scoperto e non ne mangio più!!!

Più di recente

gli animali geneticamente trasformati trovarono un loro investitore, divennero famosi , ma la mucca del fruttolo si sentiva sola così decise di riprodursi, dalla sua unione con altre mucche nacquero esemplari che diedero via a latti strani, i più innoqui sono gli yogurth alla frutta, i peggiori sono il latte allucinogeno, ma questa è un'altra storia

Al giorno d'oggi

nessuno ha trovato il modo di riprodurre la mucca, molte aziende hanno provato con scarsi risultati, qulche ditta ha pure creato la mucca che fa il formaggio ma la formula per ricreare la fruttola si crede si sia persa. a cercare la forlula È anche entrato in azione il detective Shellrock Homes di Focus Junior, aiutato dallo spirito reincarnato del grande Sherlock Holmes e pure Mendel che di tanto in tanto lascia stare i piselli per dedicarsi alla clonazione. Se vuoi renderti utile alle ricerche, non aiutarli e non girare lo schermo in cerca della soluzione.

prospettive future

La fruttola è entrata in sciopero e si prevede una riduzione a livello globale di fruttoli, economisti famosi stanno cercando di convincerla a tornare ai suoi passi ma se ciò non avvenisse si ha già pronti tonnelate di plastica al gusto di frutta provenienti direttamente dalle più importanti discariche vicino a mercati ortofrutticoli per sopperire la richiesta. la paura più grande è che la plastica possa essere tossica ma si è già prontia dire che non si sapeva nulla e dare la colpa agli operai che imballano, tanto la colpa è sempre dei più deboli...

iterazioni, sovradosaggio, effetti collaterali varii

il fruttolo può avere effetti lassativi anche solo a guardarlo, non è adatto a chi si ciba una volta o più alla settimana di criceti o di ratti delle fogne, può infatti trasformare il malcapitato in un criceto gigante (o ratto) il sovradosaggio provoca vomito e spesso è usato negli ospedali per la lavanda gastrica al posto dell'ipecac può però essere assunto sia in modo orale che endovena con 50 cc di fisiologica, in casi urgenti può essere assunto anche per via anale e sublinguale. nel caso si manifestino altri effetti chiamare il centro antiveleni più vicino. per ultimo se vi trasformate in criceti o ratti giganti la cura è 100 cc di antigene carcinoembriogenetico.

Voci scorregiate

Note

Template:Legginote