Freddie Mercury: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  2 anni fa
nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Fiorenza Bonomelli (rosica), riportata alla versione precedente di 2001:B07:AF5:F33F:20A1:D3BB:6E99:C46)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
Nasce il 25 dicembre dell'[[anno]] 0, figlio di Maria e il pastore Giuseppe, fratello gemello di Gesù. Originario di Tor Pignattara, piccola frazione di Betlemme (provincia di Catanzaro), ma dalle radici persiane, ostrogote, afroamericane e britanniche, Freddie nella sua spensierata giovinezza si è cimentato in molte dignitose occupazioni come quella di imbianchino, macellaio, fruttivendolo presso Sergio in zona Boccea, nonché comparsa nel semisconosciuto cartone animato ''[[Dragon Ball]]'', nella parte di Mr. Satan, il suo primo lavoro fu però quello di predicatore, che terminò nel 33 d.C a causa della morte del fratello Gesù, il quale fu accusato dallo stesso Freddie di considerarsi figlio di Dio, cosa che in realtà aveva fatto proprio lui; ha provato inoltre a intraprendere carriera sportiva, cimentandosi nello sputo del nocciolo di ciliegia e nel lancio di pietre fra la folla. Riportando scarso successo decise quindi di dedicarsi alla carriera di cantante. Egli si trasferì in cerca di fortuna in Inghilterra, a [[Berlino]].
Arrivato nel nuovo paese e non conoscendo nessuno, si aggregò a una comitiva di ballerini gay. Ai tempi non era ancora gay e pare che l'omosessualità di Mercury sia dovuta a un rito magico che in cambio gli ha donato una delle migliori voci delle storia della musica, un beauty-case ultrafornito, quasi quanto quello di Cristiano Malgioglio e i testicoli più grandi che il genere umano abbia visto in un essere umano. Da questi ballerini apprese il doppio passo, mossa che caratterizzerà le sue esibizioni con i Queen.
Muore nel 1991, malato di AIDSACDC.
 
== Con i Queen ==
Utente anonimo