Forlì: differenze tra le versioni

D4 n0nCic10P3d1A, l'3ncIc10p3D14 L337
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11: Riga 11:
Francesco Amadori, celebre gallo del pollaio locale, che usa commerciare con i suoi concittadini (o meglio, PER MEZZO di essi).
Francesco Amadori, celebre gallo del pollaio locale, che usa commerciare con i suoi concittadini (o meglio, PER MEZZO di essi).


popolazione la popolazione di forli è composta al 24 marzo 2009 da 113.000 anziani, 2500 giovani, 1900 puffi, 1400 capre, 1100 caproni da guerra e dalle sottorazze di leghisti e ciellini che comprendono 2000 membri ( sigh perkè ci tocca sopportarli) Luoghi tipici
La popolazione di forli è composta al 24 marzo 2009 da 113.000 anziani, 2500 giovani, 1900 puffi, 1400 capre, 1100 caproni da guerra e dalle sottorazze di leghisti e ciellini che comprendono 2000 membri ( sigh perkè ci tocca sopportarli) Luoghi tipici


'''Piazza Aurelio saffi''' Unica piazza decente di forlì vi si riunisce al sabato l'88 % della popolazione metropolitana Tra i monumenti principali si ricorda la statua di saffi al centro della piazza glorioso ricordo di quando governavano i repubblicani ( anni 50') scambiata ora da molti truzzi per quella di quel famoso stilista milanese calvo e con la barba Attrattive principali della piazza : 1-trattare con i rumeni sulle panchine per pestare insieme le ronde padane e poi parlare con loro, Rondoni e i fidi ciellini di tematiche varie che vanno dal sangiovese a full metal jacket 2- Cantare ubriachi fradici alle 11 di sabato bandiera bianca verso i preti e il vaticàn 3- suicidarsi 4-farsi una, cento molte canne 5- Fare il banchetto del pd davanti a quello della Lega e insultarsi in dialetto romagnolo 6- Cacciare i piccioni 7-Vagare senza meta alle nove emezza nella piazza deserta alla sera 8- Dare la caccia agli emo
'''Piazza Aurelio saffi''' Unica piazza decente di forlì vi si riunisce al sabato l'88 % della popolazione metropolitana.Tra i monumenti principali si ricorda la statua di saffi al centro della piazza glorioso ricordo di quando governavano i repubblicani ( anni 50') scambiata ora da molti truzzi per quella di quel famoso stilista milanese calvo e con la barba Attrattive principali della piazza : 1-trattare con i rumeni sulle panchine per pestare insieme le ronde padane e poi parlare con loro, Rondoni e i fidi ciellini di tematiche varie che vanno dal sangiovese a full metal jacket 2- Cantare ubriachi fradici alle 11 di sabato bandiera bianca verso i preti e il vaticàn 3- suicidarsi 4-farsi una, cento molte canne 5- Fare il banchetto del pd davanti a quello della Lega e insultarsi in dialetto romagnolo 6- Cacciare i piccioni 7-Vagare senza meta alle nove emezza nella piazza deserta alla sera 8- Dare la caccia agli emo


abbey Unico locale decente di forli vi si riuniscono turbe di criptociellini e bimbiminkia assetati di alcol a cui il suddetto viene dato solo e solamente dopo aver esibito una carta di identità ( ahhahahahah buona questa ! )
abbey Unico locale decente di forli vi si riuniscono turbe di criptociellini e bimbiminkia assetati di alcol a cui il suddetto viene dato solo e solamente dopo aver esibito una carta di identità ( ahhahahahah buona questa ! )

Versione delle 14:59, 11 apr 2009


“Fuor de lì!”


- Pinocchio CXXIV Forlì è una piccola grande città. Il nome viene dalla famosa frase che pronunciò Pinocchio CXXIV figlio di Pinocchio CXXIII per comunicare ai sudditi di abbandonare la città: "Fuor de lì!". Deve la sua fama di piccola metropoli a:

la squadra omonima, che può vantare 57 scudetti di serie E, nonché una promozione in serie C2. L'apice del club è stato raggiunto in seguito all'insospettato pareggio contro la Svervegia del Grande Puffo; la sua posizione strategica, punto d'incontro tra Rimini, Bologna e Svervegia. Per ciò Forlì è stata più volta teatro di sanguinose guerre tra Emiliani, Romagnoli e Puffi; Francesco Amadori, celebre gallo del pollaio locale, che usa commerciare con i suoi concittadini (o meglio, PER MEZZO di essi).

La popolazione di forli è composta al 24 marzo 2009 da 113.000 anziani, 2500 giovani, 1900 puffi, 1400 capre, 1100 caproni da guerra e dalle sottorazze di leghisti e ciellini che comprendono 2000 membri ( sigh perkè ci tocca sopportarli) Luoghi tipici

Piazza Aurelio saffi Unica piazza decente di forlì vi si riunisce al sabato l'88 % della popolazione metropolitana.Tra i monumenti principali si ricorda la statua di saffi al centro della piazza glorioso ricordo di quando governavano i repubblicani ( anni 50') scambiata ora da molti truzzi per quella di quel famoso stilista milanese calvo e con la barba Attrattive principali della piazza : 1-trattare con i rumeni sulle panchine per pestare insieme le ronde padane e poi parlare con loro, Rondoni e i fidi ciellini di tematiche varie che vanno dal sangiovese a full metal jacket 2- Cantare ubriachi fradici alle 11 di sabato bandiera bianca verso i preti e il vaticàn 3- suicidarsi 4-farsi una, cento molte canne 5- Fare il banchetto del pd davanti a quello della Lega e insultarsi in dialetto romagnolo 6- Cacciare i piccioni 7-Vagare senza meta alle nove emezza nella piazza deserta alla sera 8- Dare la caccia agli emo

abbey Unico locale decente di forli vi si riuniscono turbe di criptociellini e bimbiminkia assetati di alcol a cui il suddetto viene dato solo e solamente dopo aver esibito una carta di identità ( ahhahahahah buona questa ! )

bar degli emo==

Piccolo bar vicino alla piazza diventato il ritrovo preferito di papà castoro, dei puffi, di zio paperone e degli emo che li si riuniscono per bere fumare e suicidarsi Talvolta vi entra qualce incauto visitatore per comprere un biglietto dell'autobus ed i presenti si alzano e lo sbranano all'unisono

casa Rana

In questo magnifico edificio abita uno dei più famosi forlivesi il sig. giovanni rana Vive nutrendosi dei famosi tortellini, pulendo la tomba del padre Kermit e talvolta mangiando qualche bambino quindi finche Chuck Norris non lo sconfigge non passare da Via Garibaldi senza la mamma

opinioni politche dei nativi varie ed evantuali Come molte altre città dell'Emilia romagna Forlì è nota come città rossa ed infatti ha fato arte dal 1078 al 2001 dell'URSCB ( unione delle repubbliche socialiste capriche e bananiche) Recentemente però la città è governata dal partito democratico-democrazia cristiana Le tattiche che usa per mantenere il controllo della città e avere il voto dei giovani ( oltre alla persuasione mentale occulta of course) sono 1- distribuzione gratuita in piazza ai giovani di preservativi 2- vendita di alcolici ai minori durente le serate all'abbey 3-Utilizzo di caproni da guerra E altre nefandezze simili

L'opposizione naturalmente collabora formando genialissime coalizioni fascitodemocristianoliberaldemocraticosocialnazistaciellinapopolarradicali che presentano agli elettori programmi importantissimi come parlare coi rumeni in piazza, dare la citadinanza al grande puffo ,fondare un impero su victoria e invadere la repubblica d S. Marino, cancellare le scritte oscene dai muri ( dal programma di A. Rondoni del pdl 2 di queste sono vere)

La Lega dal canto suo suggerisce di rimboschire coi pini la flora cittadina, insulta in dialetto romagnolo, offre vergini al buon vlassos, regala tavernello in piazza e ha candidato a sindaco papa castoro

I repubblicani suggeriscono di chiamare tutte le vie mazzini e saffi I verdi liberano le nutrie al parco urbano e rivedono le foto porno di Aldo Biscardi Nel 2004 si sono presentate 5 liste

1-comunistiradiacalmarxisti cand. G.Marchi e vice Pennuti 2- Democrazia cristiana ( ds) cand. Sergente Hartmann 3-Verdi- Papà Castoro 4-Centrodestra - Giovanni Rana 5- Lega - Vassilios Vlassos Ha vinto il serg.Hartmann col 99.9999999 VIVA LA DEMOCRAZIA !!! Storia ==

Il periodo più fiorente della storia di Forlì fu la PREistoria. Infatti la dinastia dei Pinocchidi fiorì fino all'arrivo dei puffi in Emilia Romagna, che fondarono la potente Svervegia nel triangolo delle Bermuda, con capitale Torino. Infatti i puffi invasero la rinominata Fuor de lì, costringendo alla fuga Pinocchio CXXIV e i nove sudditi. I Puffi portarono la scrittura in Forlì, ma la città conobbe comunque tre millenni di buio a causa delle lunghe guerre emiliano romagnole che la videro campo di battaglia.

Le principali battaglie furono:

Battaglia del Gallo (764 a.C., vittoria dei Romagnoli di Rimini, che cacciarono il buon popolo puffo) Battaglia dei 5 quartieri (479 a.C., che risolse la guerra civile tra Ravenna, Rimini, Cesena, Faenza e Riccione, con la vittoria di Cesena) Battaglia del Puffo morto (che vede nel 34 a.C la potenza emiliana estendersi fino a Forlimpopoli) Battaglia che fu (945, con la vittoria di Svervegia) Battaglia del risiko (1423, con la divisione della città in parte riminese e parte bolognese, con i Puffi che vivevano sottoterra) Battaglia Prodi (2006, che vede il ritorno dei Puffi on the ground). Estratto da "http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Forl%C3%AC"