Ferzan Özpetek: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, cioè, 'sti cazzi.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:




Non sono eterossessuale. E chiedo che venga fatta giustizia”
{{Cit|Non sono eterossessuale. E chiedo che venga fatta giustizia.|Ferzan Ozpetek in un’intervista rilasciata a Barbara D’Urso}}
Ferzan Ozpetek in un’intervista rilasciata a Barbara D’Urso
“No, non è l’ex fidanzato di Luca. Lo assicuro”
Povia su Ozpetek
“Davvero non è italiano? Non sapevo fosse nato in Molise”
Fata ignorante su Ozpetek.
“ E’ stanco di rappresentare la comunità gay? Noi siamo stanchi di essere gay”
Comunità nazionale gay rsu Ozpetek.
“ L’almodovar italiano? Ma se è turco”
Almodovar quando gli hanno detto che in italia è ecc ecc ecc.


{{Cit|No, non è l’ex fidanzato di Luca. Lo assicuro.|Povia su Ozpetek}}
Ferzan Ozpetek (Istanbul 2 luglio 192222,Mykonos 2.A.C) è un anche troppo assai famoso regista e sceneggiatore turco che l’Italia ha adottato in cambio della catena più famosa di kebab al mondo “One”.
Nato per l’appunto ad Istanbul in una famiglia vegana dell’alta borghesia TURCA imparentata con il 41esimo ladrone decide di trasferirsi in Italia per STUDIARE storia del cinema presso l’università la Pazienza di Roma. Iscrittosi precisamente il 2 luglio del suo anno di nascita alle 9.00 di mattina, ottiene il titolo di dottore in storia del cinema sordo cieco lo stesso giorno alle ore 12.30,conseguendo la laurea con ben due ore fuori corso.
Del resto, è ben concepibile questa incostanza negli studi per il giovane Ferzan, il cui vero sogno nel cassetto era sempre stato quello di costruire pignatte per i carri dei gay pride.
Comunque l’acume e il qualunquismo pseudo-avanguardistico e dozzinale cnon mancano, e il giovane fanciullo non può fare a meno di percorrere la sfavillante strada che lo porterà al successo sul grande schermo e lo farà assurgere a miglior regista di sempre da parte di quella fetta radical chic italiana che a manifesto del proprio radicalismo scelse l’emancipatissimo e libertario romanzo di Oriana Fallaci “ Lettera ad un bambino mai nato”
La sua ars poetica in pellicola è sicuramente caratterizzata dalla eterogeneità di temi e dall’originalità di personaggi interpretati sempre da quei quattro scellerati in cassa integrazione pagati dall’INPS.
Infatti a parte le solite location in casolari sperduti in campagna, per lo più ex possedimenti sabaudi confiscati alla mafia hippie degli anni sessanta, a parte le solite tematiche di pseudo emancipazione omosessuale, e a parte i soliti intrecci tra personaggi ricchi e costretti a praticare un’omosessualità forzata perché è così che va di moda dal 1990 ad oggi ( spiccati sono i riferimenti biografici ), il camaleontismo , la sprovvedutezza e il coraggio di rivoluzionare le aspettative del nostro regista , emergono arrogantemente dalla impavida e lampante scelta di girare tutti e dodici i film in mesi diversi dell’anno partendo dal tredicesimo mese. Scelta assolutamente avanguardista di un artista che non ha paura di cambiare e di sperimentarsi.
FILMOGRAFIA
-kebab at breakfast ( censurato fino a domain)
-Le fate ignoranti e i folletti dotati.
Mine vaganti ( che vagano dove non dovrebbero )
L’infisso difettoso ( primo della trilogia)
La finestra di fronte ( secondo della trilogia )
La QUINTA defenestrazione di Praga ( terzo della trilogia )
Saturno era contro ma Venere era allineata con Giove.
In questo film DI gay c’ è solo il tecnico luci, giuro! ( Film rimasto incompiuto).


{{Cit|Davvero non è italiano? Pensavo fosse nato in Molise.|Fata ignorante su Ozpetek.}}


{{Cit|È stanco di rappresentare la comunità gay? Noi siamo stanchi di essere gay|Comunità nazionale gay su Ozpetek.}}
Curiosità.
La sua eterosessualità repressa a dispetto di un’omosessualità esplicitamente espressa nelle sue opere cinematografiche ha ispirato grandi opere artistiche come la famosissima canzone “ Luca era gay e adesso sta con lei” di Povia, caposaldo della controcultura post-moderna italiana e inno nazionale delle giovani marmotte delle cascate delle Marmore.
Aiuto regista in Dawson’s Creek, abbandona precocemente il progetto quando scopre Dawson non vuole essere gay e che in America non esistono casolari abbandonati in Toscana.
Membro onorario dell’associazione per i diritti gay non richiesti dai gay,combatte dal 1987 a tutt’oggi una battaglia che preveda la chiusura di Beautiful. “ Non esiste un solo personaggio omosessuale” lo slogan della campagna di sensibilizzazione.
Non esistono curiosità ulteriori su Ferzan Ozpetek perché tutto suscita fuorchè curiosità.
PREMI E ONORIFIC(I) ENZE


{{Cit|L’almodovar italiano? Ma se è turco.|Almodovar quando gli hanno detto che in italia è ecc ecc ecc.}}
Tra le migliaia di decine di premi ricordiamo: Premio CEPU di Gazzaniga per perignoranti.
Premio mine anti-uomo di Bagdad per Mine vaganti.
Premio Mucca assassina con scorta illimitaa di Gin Lemon da adesso allo Stige per aver dato il culo.
Premio della critica cinematografica intitolato “ Io volevo fare l’usciere ma sono nato con i soldi “.
David di Donatello ( quello delle tartarughe ninja) ad Ambra Angiolini come migliore attrice protagonista non attrice.

Versione delle 21:53, 2 set 2013

Template:Scadenza


« Non sono eterossessuale. E chiedo che venga fatta giustizia. »
(Ferzan Ozpetek in un’intervista rilasciata a Barbara D’Urso)
« No, non è l’ex fidanzato di Luca. Lo assicuro. »
(Povia su Ozpetek)
« Davvero non è italiano? Pensavo fosse nato in Molise. »
(Fata ignorante su Ozpetek.)
« È stanco di rappresentare la comunità gay? Noi siamo stanchi di essere gay »
(Comunità nazionale gay su Ozpetek.)
« L’almodovar italiano? Ma se è turco. »
(Almodovar quando gli hanno detto che in italia è ecc ecc ecc.)