Ferrovie dello Stato: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
*Costi (e costate): si sono tutti stupiti, ma il cambio di valuta non ha modificato le politiche di Trenitalia, che ha continuato con la politica tradizionale di aumento dei prezzi. "Speravamo in una riesamina delle scelte finanziarie" Aveva detto il delegato Consob - ebbene, la riesamina c'è stata, e si è scelta una conversione semplificata per aiutare gli anziani a dilapidare la loro pensione. 30.000 lire = 30,000 euro. "Facile - commenta l'addetto alle Pubbliche Relazioni - bastava cambiare il punto in una virgola". Trenitalia ha saputo ancora una volta caricare passeggeri e riportarli al punto di partenza.
*Cartaviaggio (e salvacondotti papali): nulla di più chiaro. Consideriamo il caso dei possessori di carta Smart (<25 anni). Se lo desiderano possono pagare un ticket che garantisce il 10% di sconto per la modica cifra di 40€ annuali. Oppure, cosa più saggia, non lo pagheranno, ma usufruiranno di quei pochi posti Junior scontati 10% o 20%. Nulla di più facile: le macchinette elettroniche non leggono il ticket, internet dichiara non valide combinazioni di sconti che invece sono disponibili allo sportello. Del resto lo sportello è uno solo in città dove il numero dei pendolari supera di molto quello dei posti disponibili...
* Fermate si è deciso di creare fermate nel nulla per fare in modo che si trovino posti a sedere vicino alle stazioni di fine corsa, quindi attenti se in mezzo alla steppa sentite il "computer di bordo", che in realtà non è altro che il controllore, "prossima fermata", voce carina di signorina, "Roma Termini" ,detto da Bossi in persona!
 
* Biglietti perchè se prendo il biglietto dalla macchinetta costa 60c in più che se lo faccio a chilometraggio?!
==Articoli correlati==
*[[FNME]]
Utente anonimo