Evasione fiscale: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 17: Riga 17:


=== L'evasione fiscale nel medioevo ===
=== L'evasione fiscale nel medioevo ===
Nel [[Medioevo]] i ricchi signorotti e la nobiltà si trovarono di fronte a un terribile dilemma: non avevano la minima intenzione di pagare le tasse, ma non potevano nemmeno abbuonare le tasse a tutti, perché se no si sarebbero trovati per strada in poco tempo. Per scongiurare questa eventualità decisero di adottare una strategia innovativa: spremere fino all'osso i plebei ed esentare i nobili dal pagamento di tasse, imposte e gabelle. Questa astuta tattica permise di coprire i costosi banchetti di corte e, a volte, di riuscire a mettere da parte qualcosa per comprarsi il motorino. L'unica difesa per i poveri plebei era un certo [[Robin Hood|Robertino Bosco]].
Nel [[Medioevo]] i ricchi signorotti e la nobiltà si trovarono di fronte a un terribile dilemma: non avevano la minima intenzione di pagare le tasse, ma non potevano nemmeno abbuonare le tasse a tutti, perché se no si sarebbero trovati per strada in poco tempo. Per scongiurare questa eventualità decisero di adottare una strategia innovativa: spremere fino all'osso i plebei ed esentare i nobili dal pagamento di tasse, imposte e gabelle. Questa astuta tattica permise di coprire i costosi banchetti di corte e, a volte, di riuscire a mettere da parte qualcosa per comprarsi il motorino. L'unica difesa per i poveri plebei era un certo [[Robin Hood|Robertino Cappuccio]].


=== I Reali di Spagna, Portogallo e Inghilterra lanciano la moda dei paradisi fiscali ===
=== I Reali di Spagna, Portogallo e Inghilterra lanciano la moda dei paradisi fiscali ===