Est: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che si libra nell'aere.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Creata pagina con '{{incostruzione}} L''''est''' o '''oriente''' o '''levante''' o '''levantino''' è uno dei quattro punti o direzioni cardinali. È opposto all'ovest e pure al sud e al...')
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{incostruzione}}
L''''est''' oaltresì detto '''oriente''' o '''levante''' o '''levantino''' è uno dei quattro puntiamici oal direzionibar punti cardinali. È opposto all'[[ovest]] e pure al [[sud]] e al [[nord]], perché di fatto l'est detesta gli altri punti cardinali e preferisce stargli ben lontano per conto suo.
 
Per un osservatore ubriaco sulla superficie terrestre, l'est è la direzione sull'orizzonte indicante il punto dalnel quale sorgetrovare il [[Sole]] ealle dunque3 dadi cuinotte, provienedurante lail luce,ritorno anchea secasa; spessosenza quellaaccorgersi luceperò èche scaturitasi daitratta faridel difaro qualchedella macchinavolante della polizia che staè arrivata per metterlofarli passare un brutto proseguimento di sottoserata.
 
 
==Mitologia==
Nella mitologia norrena esisteva un nano posto a est che reggeva la volta celeste: Austri.
 
 
 
==Terminologia==
Il termine "l'Est" si riferisce alle nazioni a sinistra rispetto all'[[Europa]]; quando viene usato in questo senso può riferirsi a tutto quello che riguarda la [[Giappocina]], oppure al [[Tibet]] o alla [[Russia]] (che come sappiamo sta molto a [[sinistra]]). Il termine [[medioriente|medioest]] invece si riferisce a tutte quelle nazioni che stanno a est, ma non troppo e che di solito sono abitate da venditori di tappeti e [[terroristi]].
 
 
 
 
 
È opposto all'ovest, uno sta a destra e uno a sinistra e perpendicolare a nord e sud.
 
 
 
 
 
Nella mitologia norrena esisteva un nano posto a est che reggeva la volta celeste, una cosa impossibile, un po' come se Berlusconi fosse in grado di sorreggere l'Italia, pura utopia.
 
Non si conosce bene l'origine del nome Est, ma alcuni studiosi hanno riscontrato una somiglianza con il latino. Infatti da alcuni manoscritti del XII secolo, l'Est è stato il primo punto cardinale, perché esisteva in quel momento, esso è appunto. (?)
 
 

Versione delle 22:04, 28 dic 2013

Template:Incostruzione L'est altresì detto oriente o levante o levantino è uno dei quattro amici al bar punti cardinali. È opposto all'ovest e pure al sud e al nord, perché di fatto l'est detesta gli altri punti cardinali e preferisce stargli ben lontano per conto suo.

Per un osservatore ubriaco sulla superficie terrestre, l'est è la direzione sull'orizzonte indicante il punto nel quale trovare il Sole alle 3 di notte, durante il ritorno a casa; senza accorgersi però che si tratta del faro della volante della polizia che è arrivata per farli passare un brutto proseguimento di serata.


Mitologia

Nella mitologia norrena esisteva un nano posto a est che reggeva la volta celeste: Austri.


Terminologia

Il termine "l'Est" si riferisce alle nazioni a sinistra rispetto all'Europa; quando viene usato in questo senso può riferirsi a tutto quello che riguarda la Giappocina, oppure al Tibet o alla Russia (che come sappiamo sta molto a sinistra). Il termine medioest invece si riferisce a tutte quelle nazioni che stanno a est, ma non troppo e che di solito sono abitate da venditori di tappeti e terroristi.



È opposto all'ovest, uno sta a destra e uno a sinistra e perpendicolare a nord e sud.



Nella mitologia norrena esisteva un nano posto a est che reggeva la volta celeste, una cosa impossibile, un po' come se Berlusconi fosse in grado di sorreggere l'Italia, pura utopia.

Non si conosce bene l'origine del nome Est, ma alcuni studiosi hanno riscontrato una somiglianza con il latino. Infatti da alcuni manoscritti del XII secolo, l'Est è stato il primo punto cardinale, perché esisteva in quel momento, esso è appunto. (?)


Voci Correlate

Rosa dei venti
Nord
Sud
Ovest
Giappone
Noia