Epicuro: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Rocco Siffredi.jpg|thumb|300px|Una [[Rocco Siffredi|sua reincarnazione]] moderna.]]
{{anticagrecia}}
{{Cit|Il male, dunque, che più ci spaventa, la [[morte]], non è nulla per [[noi]], perché quando ci siamo noi non c'è lei, e quando c'è lei non ci siamo più noi. Se c'è [[figa]] però restiamo volentieri.|Epicuro in un raro momento di lucidità mentale.}}
{{cit|Siamo venuti dal nulla e torneremo nel nulla, nel frattempo... SAMBAAA!|Epicuro spiega la propria visione della vita}}
 
'''Epicuro''' è stato un [[filosofo]] [[Grecia|greco]], fondatore dell'epicureismo e [[funfan]] degli [[ABBA]].
{{cit|[[Hakuna matata]]!|Il motto di Epicuro}}
 
Passò la sua vita a [[Masturbazione|meditare sul piacere]], scrivere lettere ad amici immaginari e a chiedersi perché i suoi genitori gli avessero dato un nome così di [[merda]].
 
== Vita ==
[[File:Timon e Pumba 1.gif|right|thumb|I due allievi migliori di Epicuro.]]
Nacque {{citnec|nel mese di Gamelione del terzo [[anno]] della 109ª Olimpiade sotto l'arcontato di Sosigene sull'isola di Samo}}, che secondo il [[calendario]] corrente significa il [[12 Agosto]] a [[Chiavari]].
Fin da piccolo dimostrò di avere un [[Rompicoglioni|carattere leggermente polemico]] e andò contro le dottrine [[Socrate|socratiche]], [[Platone|platoniche]], [[Aristotele|aristoteliche]], ciniche, megariche, cirenaiche, stoiche e [[Massimo Giletti|massimogilettiche]]. I genitori decisero così di farlo vivere in giardino e di dare la sua stanza al [[cane]], che non si lamentava di niente e passava le giornate accoppiandosi con i mobili senza dare fastidio a [[nessuno]]. Costretto a dover [[Caccia (sport)|cacciare]] per sopravvivere, morì di indigestione dopo aver mangiato una [[lepre]] di marmo. Non era un gran cacciatore.
 
== Pensiero ==
[[File:Timon e Pumba 1.gif|right|thumb|[[Timon e Pumba|I suoi due allievi migliori di Epicuroprediletti]].]]
{{quote| Non si è mai troppo [[vecchi]] o troppo [[giovani]] per essere felici. [[Uomo]] o [[donna]], [[ricco]] o [[povero]], ognuno può essere felice. Bastano 50 € e una bagasciona.|La massima espressione del pensiero di Epicuro.}}
 
Riga 21:
Epicuro riteneva che il piacere può essere raggiunto solo accontentandosi della propria vita di merda, godendosi ogni momento come se fosse l'ultimo, senza preoccuparsi per l'avvenire. In pratica ''Hakuna Matata''.
 
[[File:Paolo Limiti.gif|right|160px|thumb|Malsana è dir poco.]]
Per quanto riguarda l'[[etica]], Epicuro riprende concettualmente l'[[edonismo]] dei Cirenaici, ma mentre per questi il piacere è ''dinamico'' (infatti entra ed esce, entra ed esce senza sosta), per Epicuro è statico. Entra soltanto e non esce più.
 
Infine, affronta anche la questione degli dei. Secondo Epicuro gli dei non si occupano dell'uomo perché troppo impegnati a giocare a biliardino. Quindi parla della questione del male:
*Gli dei non vogliono il male ma non possono evitarlo, quindi sono buoni ma utili come una moneta da 3 euro.
*Gli dei possono evitare il male ma non vogliono, perché sono troppo impegnati a giocare a biliardino.
*Gli dei non possono e non vogliono evitare il male, perché sono dei [[bastardo|bastardi]] di merda.
*Gli dei possono e vogliono evitare il male. E infatti hanno fatto sì che Epicuro morisse e la smettesse di rompere i coglioni.
 
Line 40 ⟶ 39:
*Le Massime Capitane, un racconto erotico su delle tardone in divisa.
 
 
== Note ==
<references />
{{filosofi}}
 
[[Categoria:Filosofi]]