Enna

D4 n0nCic10P3d1A, l'3ncIc10p3D14 L337
Versione del 24 dic 2006 alle 23:56 di 80.116.234.174 (rosica)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Enna è una città (...) situata nel centro della sicilia, famosa per...ehmm...ah sì, il ratto di proserpina, famoso mito greco. Poi per più di tremila anni il nulla, fino alla fondazione dell'università Kore.


La lingua ennese

La lingua ennese è un misto di dialetto siciliano e reminescenze della lingua dei siculi e dei sicani. Esse sono riconducibili ai suoni gutturali e rozzi che la maggior parte degli ennesi sono soliti emettere. Frase classica che esprime tutta la potenza espressiva dell'ennese è "u vu l'uvu?" cioè "vuoi l'uovo?", anche se ci sono altre chicche come "u vu u bucc'u vun?" (vuoi un bicchiere di vino?) oppure "u litr d'ugl" (un litro d'olio). La parlata ennese è contraddistinta anche dall'uso di termini che sono caduti in disuso nel resto del mondo da almeno 150 anni come "quadrivio", ovvero "incrocio"


La cucina ennese

A Enna è possibile mangiare in una delle tante tavole calde e bar presenti. Da tenere a mente il fatto che trovare un pezzo di tavola calda relativamente semplice è molto difficile. Questa è la classica scena che si svolge in una tavola calda tra un ignaro visitatore (A) e chi sta dietro al bancone (B).

B: cchi buu? (cosa desidera?)

A: ehmm, qualcosa di leggero...

B: sì, qust'è buu (ecco, questo è buono)

A: ma cosa c'è dentro?

B: tuum, carciuuf e cipuul (tuma, carciofi e cipolla)

A: no, no...e qui?

B: wuust, fuungh, carciuuf, prosciuut e putuut (wurstel, funghi, prosciutto e patate)

A: ehmm...e qui?

B: qui suus, tuum, zucchii e tuun (salsa, tuma, zucchine e tonno)

A: oddio...e qui?

B: suus, prosciuut, tuum

A: oh, finalmente, prendo quello!

dopo averlo assaggiato

A: ma è solo salsa, prosciutto e tuma? Perchè ha un sapore strano...

B: a nuu, qust'è suus, tuum, acciuugh, fuungh, prosciuut e zucchii, e va bè, è buu, cumpà...


Gli ennesi al volante

Gli ennesi al volante si dividono in due categorie: gli addormentati (99%) e i pazzi (1%). Enna bassa, in particolare, sarebbe un posto con un traffico scorrevolissimo se non fosse abitata da ennesi. Fermi al semaforo, infatti, il tempo reazione dell'ennese medio allo scattere del verde è un tempo inquantificabile, ma in genere è il tempo per:

1)rendersi conto che il semaforo è diventato verde

2)ricordarsi che il verde vuol dire "puoi passare"

3)vedere se c'è qualcuno che ha già iniziato a muoversi

4)controllare in che posizione è il cambio

5)ricordarsi qual'è il pedale della frizione

6)premerlo

7)ricontrollare se il semaforo è ancora verde

8)innestare la prima (questa è una fase critica)

9)rivolgere una veloce preghiera a sant'Anna

10)controllare che il semaforo sia ancora verde

11)accorgersi che è di nuovo rosso e aspettare lo scatto successivo del verde

Il restante (1%) si compone essenzialmente di tamarri a bordo di:

1)Opel corsa GSI

2)106 Rallye

3)Renault 5 Turbo

i quali non vanno mai sotto gli 80km/h e si esibiscono in clamorose detapate in curva, sbaglianto spesso e facendo spessissimo figure di merda