Eneide: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 95.237.82.147 (discussione), riportata alla versione precedente di Uldomm
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 95.237.82.147 (discussione), riportata alla versione precedente di Uldomm)
Riga 4:
 
{{Cit2|Dopo quello che ha scritto, non mi ha sorpreso trovarlo [[Inferno|là sotto]]!|[[Dante Alighieri]] su [[Virgilio]] e la sua produzione letteraria}}
 
{{Cit2|Enea era un immigrato [[extracomunitario]] irregolare!|[[Calderoli]] su Enea.}}
 
L''''Eneide''' è un tema in latino che un certo '''[[Publio Virgilio Marone]]''', alunno della scuola media Publio Virgilio Marone di [[Mantova]], scrisse nell'anno scolastico 30-29 [[a.C.]]<br />Per la cronaca, la maestra non gradì particolarmente il lavoro di Virgilio e lo premiò con un 5 e ½ perché a suo dire "''lo scritto è completamente slegato dalla traccia e supera il limite dei quattro fogli protocollo''". Virgilio aveva infatti scritto 12 libri in esametri dattilici, quando gli era stato richiesto un semplice [[tema]] sulla gita del giorno prima a [[Gardaland]].
578

contributi