Discussioni utente:GorillaK2: differenze tra le versioni

Riga 86:
Sei solo stato tratto in inganno dai miei mirabolanti effetti speciali: un box nero con una foto a caso e il template Cit; quindi codice, non un file. Quello lo faccio ''dopo'', quando la premiazione della citazione mi rende necessaria la versione grafica per postarla sui social.--{{utente:Wedhro/firma}} 21:44, giu 6, 2017 (CEST)
:PS: un cordiale invito a non caricare citazioni grafiche finché non è necessario per i motivi di cui sopra, perché equivale a caricare un'immagine inutilizzata; non so perché le cancelliamo (mica paghiamo un tanto a byte), ma se quelle non sono accettabili allora neanche queste.--{{utente:Wedhro/firma}} 21:48, giu 6, 2017 (CEST)
 
Wow, un miliardo di questioni complesse! Provo a rispondere ma sarebbe meglio discuterne in pubblico, anche perché così si vede che non sono l'unico a ragionare sulle cose. '''Muro di testo: activated!'''
* La pagina FB come quella Twitter e le altre hanno un solo scopo: '''portare contributori''' sul sito. Guardare quanti like/retweet/vattelapesca fanno ci è '''del tutto irrilevante''' perché non ce ne torna in tasca niente e comunque non abbiamo possibilità di influenzarli. Quello che ci interessa è quante '''visite sul sito'' derivano da un certo link, e quelle le vede solo chi ha accesso all'account bit.ly, ma comunque posto i numeri salienti mensilmente su [[Conversazione:265394]]. Ad esempio, [[NonNotizie:Speciale G7 del 2017]] ha fatto 6 like e 2 condivisione su FB, ma ha portato 77 visite; quella su Schettino ne ha fatte '''252'''. Il fatto è che i gusti del pubblico di FB/Twitter sono ''molto più bassi dei nostri'', sarebbe controproducente rincorrerli solo per fare qualche like in più che poi non si traduce in contributori se quella gente poi non viene anche sul sito. Quindi l'obiettivo non è più like, ma più visite.
* La foto-solidarietà sul sito non c'è perché '''non sapevo dove accidenti metterla''' e abbiamo questa politica di cancellare immagini inutilizzate finché non si crea un progetto apposito (tipo locandine e pubblicità). Io sono il primo a dire che non bisogna mai postare cose che non portano al sito perché sul sito non esistono, ma se mi viene un'idea che può funzionare troverei assurdo lasciarla nel cassetto per una questione meramente burocratica. E poi dopo averla postata non ci ho pensato più, ma basterebbe trovargli un posto.
* Quando BJ mi disse che il sito andava a rotoli gli suggerii di farla finita con le votazioni farraginose e di selezionare i contenuti semplicemente col dialogo, lasciando che a farlo fossero una manciata di utenti volenterosi. Ovviamente mi rispose quello che tutti sappiamo: '''nessuno avrebbe accettato una simile svolta libertaria'''. NB: allora ''non avevo nessuna intenzione di tornare sul sito'' quindi non lo dicevo per soddisfare le mie proverbiali mire di dominio, invitavo solo a prendere atto di un'ovvietà. Quando poi sono tornato ho scoperto sulla mia pelle che gli utenti rimasti erano ancora ''ferocemente'' amanti della democrazia plebiscitaria, ed è toccato a me prendere atto di quest'altra ovvietà e di adeguarmi. Tutto ciò che ho potuto fare, con una fatica francamente spropositata, è di rendere le votazioni più rapide e semplici, più di così non si può che già ora c'è un gruppetto di almeno 4 utenti che mi vuole spellare.
** Però sui social c'è un cavillo che abbiamo sempre sfruttato: tecnicamente ''non fanno parte del sito'' e inoltre ''a nessuno importa'', quindi chi li ha avuti in gestione '''ha fatto come gli pareva''', adeguandosi ai diversi ritmi e criteri degli specifici social senza passare per le forche caudine di chi pretende democrazia su ogni cosa e poi non vota mai. Però c'è un equivoco enorme: sui social non sono importanti tanto i contenuti ''brevi'' quanto quelli ''di attualità'' e/o ''popolari''; questo è ovvio a tutti, basta guardare quante visite fanno il miglior WoS di sempre e una flash così così su Renzi. Per questo motivo io posto al volo senza chiedere a nessuno le NonNo e le Flash migliori e gli articoli su argomenti che vanno forte in un dato momento. Le NonCita è raro che soddisfino criteri di attualità e popolarità, inoltre '''la maggior parte fanno cagare a spruzzo'''.
* Se c'è uno spazio Latrina anche per le citazioni è in parte perché ha senso che anche quei contenuti siano premiabili come tutti gli altri, ma soprattutto per dare importanza a un progetto che è stato '''trascurato in modo vergognoso'''; anche a cause della pessima abitudine di iniziare gli articoli con sfilze di citazioni, cosa che in una voce enciclopedica non ha alcun senso di esistere e serve solo ad allontanarci ulteriormente dalla parodia di Wikipedia istigando lo stesso tempo gli anonimi e i nabbi ad allungare all'infinito quel che poi diventa una lista di battute loffie. Motivo per cui io vorrei ''spostare tutte le citazioni nelle pagine NonCitazioni e smetterla di invogliare la gente a non cagarsi il progetto''. Però non perdiamo di vista qual'è lo scopo della Latrina: '''non è quello di stare al passo coi social''', ma di proporre ai nostri 1.000 e più visitatori giornalieri della PP il meglio della nostra produzione. Punto. Tutte le altre considerazioni attengono alla gestione dei social ''e basta'', social che mettono in rilievo i contenuti della Latrina solo perché oltre a ciò che è attuale è bene proporre anche ciò che '''noi''' reputiamo di qualità, se non altro per dimostrare che non siamo solo scemi alla bastardidentro ma che possiamo fare le scarpe pure a quei fighetti di Spinoza o di Lercio quando ci mettiamo d'impegno. Sto solo cercando di correggere un'assurda stortura andata avanti per anni: sbattersi come negri per selezionare materiale di Alta Qualità e poi metterlo in uno sgabuzzino al buio invece di vantarcene.
* Tecnicamente 'ste citazioni '''non "spopolano sui social" manco per niente'''. Non so come andava prima perché nessuno ha pensato a tirar giù delle statistiche, ma quelle che ho postato io (da Latrina e non) hanno fatto ''una manciata'' di visite, molte meno degli articoli. Interessante, no? L'unica NonCita che ha ''sfondato'' è quella su Sasha Grey, che tra l'altro linkava non alle NonCita (inesistenti) ma all'articolo omonimo. Ha ''sfondato'', per dio, più di '''500''' visite. Quella su Nixon, che era breve anche lei ma umoristicamente più raffinata, ne ha fatte '''3'''. Come vedi, la brevità dei contenuti non è rilevante, e manco la loro qualità. È questione di capire {{u|cosa}} vuole l'utente medio di un certo social e {{u|quando}} lo cerca, tutto qua.
* Se i social restano fermi per 10 giorni è perché, come ho detto sopra, '''a nessuno frega niente'''. Anzi, ad alcuni i social fanno schifo e l'hanno anche detto, poi uno si chiede come mai 'sto sito è andato in vacca. Da quando BJ si è ritrovato impelagato di impegni sono rimasto soltanto io (a parte Lollolpe che posta su Reddit i vincitori della Latrina ma nient'altro, e ovviamente non basta), e puoi immaginare che di cose da fare ne ho già abbastanza, perché oltre ad amministrare il sito sto anche studiando un complesso piano di riforme e nel frattempo devo scrivere del codice anche complicato mentre non disdegno di fare qualche fotomontaggio e scrivere testi. Purtroppo gestire i social richiede non solo una certa '''sensibilità''' (devi capire come "ragiona" ognuno di essi, e sono tutti diversi), ma anche parecchia '''dedizione''' perché bisogna sempre stare a guardare che si dice in un tale momento, poi andare sul sito a cercare qualcosa di adatto, poi aggiustarlo se è in condizioni scarse, poi trovare il modo di postarlo secondo le specifiche limitazioni di ogni social, poi interagire con gli utenti per non dare l'impressione di un account vuoto... È impegnativo e nessuno lo vuol fare. Eh.
* Ma torniamo alle citazioni che fanno cagare a spruzzo, va'. Quando ho introdotto la possibilità di candidarle ho iniziato a proporre le ''migliori'' fra quelle che mandiamo in rotazione in PP da parecchi anni, anche perché se non ne selezioniamo almeno una decina non si può mettere il relativo box in PP. Non è stato facile, perché delle 200 e passa che sono, una volta eliminatene ''una metà'' in quanto plagi o banalità, restano una marea di battute mediocri e solo ''una trentina'' di cose più o meno buone. Cose più o meno buone che sto candidando una a una in Latrina solo per vederle '''falciate dai voti contro'''. E in teoria queste dovrebbero già loro essere ''le migliori del sito'', se sono state esposte per anni a migliaia di visitatori giornalieri. Scusa se basisco.
* Creare citazioni in forma grafica è inadeguato e ti spiego il perché: primo, lascia il progetto NonCitazioni nello stato pietoso in cui è adesso; secondo, rende più difficile la vita a chi, come me, quando ha bisogno di postare qualcosa sui social cerca ''del testo'', non certo immagini, perché la ricerca verrà fatta per argomenti. Inoltre è tanto lavoro che può restare inutilizzato, perché l'unico scopo che hanno quelle immagini è andare sui social, quindi farle prima di sapere se ci vanno... invece creare la citazione vera e propria nella relativa pagina è un attimo, e pure se non andrà sui social avrai comunque '''contribuito a un progetto che ha bisogno di contributi'''.
* A proposito di progetto NonCita in condizioni pietose, serve un repulisti {{u|brutale}}. Gran parte delle battute sono plagi o cagate indegne, non ha senso che le cose restino così. Ciò in aggiunta al concetto che le citazioni dovrebbero stare in NonCitazioni, non come biglietto da visita (orribile) di tutti gli articoli; so che tu ci vai coi piedi di piombo, ma io ne ho davvero le palle piene di iniziare la lettura con una sfilza di battute loffie in caratteroni tipografici tipo baci Perugina. Sono passati 11 anni da quando Pistacchio scoprì Uncyclopedia e i primi utenti tutto-fare pensarono di scimmiottarla, magari anche basta.
--{{utente:Wedhro/firma}} 07:06, giu 9, 2017 (CEST)