Dialetto ticinese

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che ci libera dal male.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Incostruzione

Reazione di un ticinese quando gli chiedono se parla il milanese

Il dialetto ticinese non è di certo un dialetto della lingua lombarda, come ben sappiamo i ticinesi non sono degli sporchi frontalieri.

Grammatica

In dialetto ticinese ci sono i verbi fraseologici, "dovere" si dice "avegh de" ed esistono quattro coniugazioni e due verbi avere. Esattamente come in dialetto milanese... Ehi, che ci fanno quei ticinesi che vogliono linciarmi fuori dalla porta!?

Ecco un semplice confronto tra milanese e ticinese, che dimosterà inequivocabilmente che sono due lingue diverse

Milanese Ticinese Italiano
Incoeu Incoeu Oggi
Mangià Mangià Mangiare
Vardà Vardà Guardare
Fioeu Fioeu Bambino
Dotor Dotor Dottore
Cadrega Cadrega Mela Sedia

Come possiamo notare, sono lingue assolutamente differenti

Ortografia

Come ben sappiamo, la Svizzera è per la maggior parte germanofona. Dunque i ticinesi, per dimostrare l'indipendenza della propria lingua dai vili dialetti italici, hanno preso l'ortografia italiana inserendo dieresi a caso. Una leggenda narra che a creare l'ortografia siano stati dei frontalieri italiani, che pur di non lavorare bene hanno copiato l'ortografia della propia lingua inserendo lettere tedesche rubate, proprio come i loro stipendi.

Letterati in dialetto ticinese

Curosità

  • Il Governo Svizzero mi ha pagato per scrivere questo articolo
  • Il dialetto ticinese è più comprensibile dell'italiano ticinese
  • Il buralista che era dietro ad andare a Chiasso con la Postale in Traning dice che la frase sopra è falsa. Mi farà un telefono sul natel per correggerla
  • A differenza dei dialetti del Canton Grigioni, affini al Basco, il dialetto ticinese è una lingua neolatina.
  • L'unica differenza lessicale tra ticinese e lombardo di Lombardia è "Ratt", che indica una calma creaturina al Sud e una feroce creatora che ruba posti di lavoro al Nord.
  • Con la morte di Giuliano Bignasca, nessuno parla più il ticinese, sostituito dai dialetti italici invasori.