Cuore (libro): differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera DA Don Ciotti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Nonci-robocop-pulisher (vers. 1.2))
Nessun oggetto della modifica
Riga 12: Riga 12:
* Dal libro è stato tratto il [[film]] [[Arancia Meccanica|''A Clockwise Orange'']] di [[Stanley Kubrick]]
* Dal libro è stato tratto il [[film]] [[Arancia Meccanica|''A Clockwise Orange'']] di [[Stanley Kubrick]]


[[Categoria:Libri]]
[[Categoria:Romanzi]]

Versione delle 12:21, 11 mag 2009

File:Stress e cuore.jpg
Celebre copertina della prima edizione del libro Cuore.

Il libro Cuore è la principale opera di Edmondo De Amicis, scrittore socialista umanitario dei bei tempi andati.

In tale libro, i buoni si confrontano con i cattivi e, contrariamente a ciò che accade nella realtà, alla fine ed in qualche modo vincono i buoni. Per tale motivo il libro Cuore ha costituito una fonte di Utopia, tale da irretire bambinelli ingenui e consumati rivoluzionari d'altra epoca, quali - per un breve periodo - i Bolscevichi.

Il simbolico confronto fra Franti e Garrone, che avviene nel libro, e che si ripropone dalle Alpi alle Ande, dal Manzanarre al Reno senza soluzione di continuità geografica, è la metafora più vieta e scontata della lotta fra Bene e Male, o fra Male e Bene, perché nessuno ricorda - ormai - quale dei due era buono...

Oggi

Soltanto dal 2000 ci si è accorti che il libro Cuore in effetti custodiva un prontuario di chirurgia, mascherato da storielle stupide. Secondo recenti studi, come nella Bibbia, leggendo il libro al contrario si è in grado di fermare il proprio cuore (ecco il nome del libro), avere un grosso orgasmo e quindi morire felicemente. Ma solo se si legge il volume al contrario in un'unica tranche.

Trivia