Contrabbasso

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberatoria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Inc

Contrabasso

Il contrabasso è uno strumento musicale cordofono destinato a produrre suoni gravi, che in orchestra si colloca tra il bassotuba ed il ruttofono.

Lo strumento è di considerevoli dimensioni ed ha forma tipicamente sculata nel senso che la parte inferiore è più larga di quella superiore ed ha tipicamente forma di culo. E' provvisto di 4 corde dai suoni sol, re, la, mi a cui di solito viene aggiunta una quinta corda per impiccare lo strumentista quando sbaglia: Vengono suonate con un archetto grosso che talvolta si impiglia nelle corde e viene lanciato come una freccia. Siccome in passato avvennero diversi incidenti (omicidi) per cui i direttori d'orchestra morivano infilzati dall'archetto del contrabasso, si decise di cambiarne la tecnica passando all'esecuzione anzichè a freccia, con l'archetto, all'esecuzione a pizzico, tecnica più difficile in quanto sopprimere un direttore d'orchestra a pizzichi è cosa lunga e faticosa.


Il contrabasso viene suonato stando in piedi; gli strumentisti di bassa statura spesso sono esentati dal suonare le note più gravi, in quanto non ci arrivano con la mano: dette note, in partitura, sono perciò affidate al ruttofono, ma non è raro che sia lo stesso contrabbassista ad eseguirle ruttofonicamente alternado il suono dello strumento con la modulazione del rutto.

Altro effetto del contrabbasso è l'imposizione delle pause orchestrali; siccome molte frequenze ad archetto delle note del contrabasso hanno un effetto fisiologico diuretico, la loro esecuzione provoca la fuga degli altri orchestrali verso i cessi ed il sovraffolamento dei medesimi. Questo effetto, un tempo, era frequentissimo e non potendosi interrmpere l'esecuzione, durante i concerti si vedeva colare liquido giallastro dal palcoscenico.

La custodia dello strumento è enorme ed ha funzioni importantissime nel senso che fornisce un ottimo contenitore per nascondervi quanto il contrabassista riesce a rubare durante feste e ricevimenti (pasticcini, torte, posate, portafogli, cappotti, ecc.). Inoltre, in caso di morte del contrabassista, viene utilizzata come bara.