Continente: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberale, liberista e libertaria.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Etichette: Nuovo rimpallo Annullato
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Angelo Pisani Bot)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
Riga 1: Riga 1:
{{S|Geografia}}
#REDIRECT [[Installa Classical Text Editor per continuare su Nonciclopedia]]{{S|Geografia}}
[[File:Africa incontinente.jpg|thumb|right|320px|<div style="text-align: center;">'''Africa, <del>in</del>continente'''</div>]]
[[File:Africa incontinente.jpg|thumb|right|320px|<div style="text-align: center;">'''Africa, <del>in</del>continente'''</div>]]
'''Continente''' è il contrario di [[Incontinente]].
'''Continente''' è il contrario di [[Incontinente]].

Versione delle 02:09, 12 ott 2022

Africa, incontinente

Continente è il contrario di Incontinente. Col tempo tale termine ha assunto i più svariati significati, come stronzate di tipo geografico ad esempio, ma non va dimenticato che il vero significato di continente è: colui che trattiene l'impulso di defecare e urinare senza sporcarsi mai.

Altri usi

  • Il termine è usato per indicare porzioni della Terra così grossi da contenere almeno uno stato. L'Africa è l'unica eccezione poiché gli è stato dato il nome di continente solo per distinguerla dagli altri luoghi della terra, proprio perché l'Africa è il posto più bello del mondo e la gente si diverte manco fosse sotto effetti dell'ecstasy.
  • Prima che l'impero di Auchan mettesse in ginocchio le frange ribelli annettendo i loro pianeti all'Impero stesso, esisteva un centro commerciale chiamato appunto Continente. Questo perché era molto fornito di assorbenti e pannoloni.

Esempi di continente

Esempi di incontinenti