Cluedo

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia biologica a km 0.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gioca anche tu a Real Cluedo!

Cluedo è il più famoso gioco di società attualmente in commercio. Più di Monopoli (tranne che a Monopoli, ma lì si parla di patriottismo), più di Risiko, più della roulette russa, giusto un po' meno delle orge. Strano visto che sulla scatola di Monopoli e Risiko c'è scritta la stessa cosa.

Scopo del gioco

L'obiettivo è quello di incastrare un assassino, e per farlo ci sono due metodi. Il primo consiste nell'infilarlo nel montacarichi, il secondo nello stabilire arma del delitto, luogo del delitto, ora del delitto, movente del delitto, audience del delitto, cosa c'è stasera per cena del delitto, ripeti assieme a me "del delitto" del delitto (ben fatto).

Avvio

Una variante d'epoca.

Vengono escluse dal gioco le carte che costituiscono la soluzione. Le altre vengono distribuite ai giocatori in senso orario, partendo dal più G-G-Giovane, poi il meno vecchio, poi il più basso, poi quello che è nato più vicino al 12 settembre, infine a quello che sa pisciare più lontano. Dopo di che si fanno altri giri di carte seguendo lo stesso criterio.
I giocatori cancellano dal proprio elenco di carte quelle in loro possesso. Quando, in seguito, verranno in possesso di altre carte escluderanno anche queste ultime, fino a restare con l'elenco di alcune carte. Prendendo le iniziali dei loro nomi e anagrammandole seguendo la serie di Fourier troveranno la parola chiave per decifrare alcuni messaggi di Leonardo da Vinci, che contengono la soluzione.

Le carte

Armi

  • Pugnale
  • Candelabro
  • Rivoltella
  • Spranga
  • Stecca del biliardo
  • Corda
  • Veleno (solo nella Deluxe Special Anniversary Ultimate Definitive New Limited Edition)
  • Ristorante cinese (solo nella versione Cluedo: Yakuza
  • Bazooka
  • Agguato di stampo mafioso
  • Trinciapollo (Solo nell'edizione per Casalingue

Luoghi

Sarà stata la piscina il luogo del misfatto?
  • Veranda
  • Anticamera
  • Camera da letto
  • Cucina
  • Sala da pranzo
  • Sala da ballo
  • Cantina
  • Soffitta
  • Piscina
  • Campo da tennis
  • Sala da biliardo
  • Studio
  • Salotto

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

  • Nonostante lo scenario si svolga in una casa di ricconi hanno poche stanze, un solo piano e neanche un balcone.
  • Nel mondo di Cluedo non esiste la medicina legale. Ma ancora peggio, nessuno sa distinguere un colpo di chiave inglese fra capo e collo da una stecca da biliardo che trapassa la vittima da parte a parte.
  • I detective non esistono, visto che devono essere gli stessi sospettati a scoprire il colpevole. O sono mooolto ritardatari.
  • L'assassino possiede una forza sovraumana, visto che ogni volta sposta la vittima dal luogo del delitto e la porta sulla rampa di scale, tra l'altro rischiando di essere visto pure dai ciechi.
  • Nessuno sa cosa cazzo significhi la parola Cluedo.
  • In nessuna edizione è presente il maggiordomo. Sarebbe troppo facile scoprire il colpevole.
  • A Cluedo il giocatore può interpretare anche l'assassino. Il paradosso è che lo viene a scoprire soltanto alla fine del gioco. Sorge spontanea dunque la domanda: ma se fin dall'inizio sapevi di essere tu il colpevole perché mai ti sei messo a giocare?
  • Sì, ci hanno fatto pure un film. Con Zio Fester e Il Dottor Frank 'n' Furter, ma l'hanno fatto.