Cavaliere: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera... finché non ci beccano!
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 6: Riga 6:


== Storia==
== Storia==
I primi uomini ad utilizzare i cavalli per guerreggiarsi furono gli [[Assiri]] che, accortisi di quanto fosse più comodo montare<ref>So a cosa stai pensando, porcellino!</ref> su degli animali piuttosto che camminare, giunsero brevemente alla conclusione che sarebbe stato molto più [[figo]] ammazzarsi in groppa a degli stalloni<ref>So a cosa stai pensando, porcellina!</ref>. In seguito altre popolazioni affinarono quest'[[arte]], ma nessuno si ricorda i loro nomi, quindi passiamo oltre.
I primi uomini ad utilizzare i cavalli per guerreggiarsi furono gli [[Assiri]] che, accortisi di quanto fosse più comodo montare<ref>So a cosa stai pensando, porcellino!</ref> su degli animali piuttosto che camminare, giunsero brevemente alla conclusione che sarebbe stato molto più [[figo]] ammazzarsi in groppa a degli stalloni<ref>So a cosa stai pensando, porcellina!</ref>. In seguito altre popolazioni affinarono quest'[[arte]], ma nessuno si ricorda i loro nomi, quindi passiamo oltre.
Gli [[greci|antichi Greci]] non capirono mai l'importanza di un buon contingente di cavalleria e si dedicarono piuttosto alle corse con le [[bighe]]. Lo stesso fu per i Macedoni. Entrambi i popoli vennero sbaragliati malamente e con disonore dalla cavalleria romana.
Gli [[greci|antichi Greci]] non capirono mai l'importanza di un buon contingente di cavalleria e si dedicarono piuttosto alle corse con le [[bighe]]. Lo stesso fu per i Macedoni. Entrambi i popoli vennero sbaragliati malamente e con disonore dalla cavalleria romana.
Quest'ultima portava per prima una grossa novità nel mondo, prendendosi il merito di molte innovazioni che vengono usate ancora oggi {{s|che Scipione copiò ad [[Annibale]]}}.
Quest'ultima prese piede in tutto l'esercito dell'Urbe, che si prese il merito di molte innovazioni che vengono usate ancora oggi {{s|che Scipione copiò da [[Annibale]]}}.

=== Medioevo ===
[[File:Sella porta bottiglie.jpg|thumb|right|100px|Da notare l'aerodinamicità.]]
In quest'epoca si giunse alla più grande invenzione per quanto riguarda la cavalleria: il porta-bottiglie.
Fondamentale invenzione, permise ai condottieri di abbeverarsi nel mezzo della battaglia in comodità. Scomparvero completamente, dai campi di battaglia, i decessi per disidratazione. Ci furono poi migliorie minori come redini e [[staffa|stappa]] (mi pare si chiami così).






Versione delle 16:43, 22 giu 2017

Template:Incostruzione

Esempio di cavaliere selvatico
« Meglio montare che smontare. »
(Rocco Siffredi mentre spiega il suo punto di vista sulla cavalleria.)

Un cavaliere è un'antica figura, principalmente medioevale, caratterizzata dall'uso, a scopo militare (e non), di un equino. Questi personaggi possedevano un particolare codice d'onore ed erano a conoscenza di oscuri segreti, tra cui quello per non far annerire il pesto.

Storia

I primi uomini ad utilizzare i cavalli per guerreggiarsi furono gli Assiri che, accortisi di quanto fosse più comodo montare[1] su degli animali piuttosto che camminare, giunsero brevemente alla conclusione che sarebbe stato molto più figo ammazzarsi in groppa a degli stalloni[2]. In seguito altre popolazioni affinarono quest'arte, ma nessuno si ricorda i loro nomi, quindi passiamo oltre.

Gli antichi Greci non capirono mai l'importanza di un buon contingente di cavalleria e si dedicarono piuttosto alle corse con le bighe. Lo stesso fu per i Macedoni. Entrambi i popoli vennero sbaragliati malamente e con disonore dalla cavalleria romana.

Quest'ultima prese piede in tutto l'esercito dell'Urbe, che si prese il merito di molte innovazioni che vengono usate ancora oggi

.

Medioevo

Da notare l'aerodinamicità.

In quest'epoca si giunse alla più grande invenzione per quanto riguarda la cavalleria: il porta-bottiglie. Fondamentale invenzione, permise ai condottieri di abbeverarsi nel mezzo della battaglia in comodità. Scomparvero completamente, dai campi di battaglia, i decessi per disidratazione. Ci furono poi migliorie minori come redini e stappa (mi pare si chiami così).











Note

Template:Legginote

  1. ^ So a cosa stai pensando, porcellino!
  2. ^ So a cosa stai pensando, porcellina!