Canzone delle osterie: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
(31 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Senonsai|testo=Nel caso tu non abbia la più pallida idea su ciò di cui si parla in questo articolo, [http://www.youtube.com/watch?v=wPmdx-hbSo4 clicca qui, ignorante].}}
 
[[File:Venere con organista di Tiziano.jpg|right|thumb|370px|''"Osteria sessantasette / le ragazze han le [[tette]] / han le tette da succhiare / e la [[fica]] per chiavare / dammela a me biondina / dammela a me mora"'']]
Riga 16:
''dammela a me mora!''<br />
 
Già dalla prima strofa l'autore biasima la decadenza del [[chiesa cattolica|clero cattolico]], simboleggiato da un sacerdote nero di [[peccato]] che si contorce nel mondo secolare dedicandosi a musica e facezie anziché alle cose di lassù. Da notare ancora la supplica alle due dee di darcidare a noi rispettivamente la Virtù e la Saggezza, invito poi ripetuto per il resto del componimento.
 
''Osteria numero uno<br />
Riga 35:
''dammela a me mora!''<br />
 
Quante porcherie, genera la fornicazione! E quale la confusione che le nuove tecniche erotiche portano nei nostri cuori! DammiDai a me, ooh dea, la Virtù e la Saggezza!
 
''Osteria numero tre<br />
Riga 44:
''dammela a me mora!''<br />
 
Qualche [[anno]] fa una celebre canzonetta dello [[Zecchino d'oro]] recitava: ''"Il [[caffè]] della Peppina / non si beve la mattina / né col latte né col tè / ma perché perché perché?"'' Beh, [[bambini]], questo mi sembra un ottimo perché.
 
''Osteria numero quattro<br />
Riga 53:
''dammela a me mora!''<br />
 
Il messaggio verte ora sul senso di colpa: chi commette un [[errore]], deve saper prendersi le proprie responsabilità e avere il [[coraggio]] di ammettere i propri sbagli se non vuole che la colpa lo renda servo e lo tormenti come un coccio rotto nella [[vagina]].<ref>Il testo ci è pervenuto anche nella seguente versione: ''Osteria numero quattro/la Peppina ha rotto il piatto/eper non farlo vedere/se lo infila nel sedere/Dammela a me biondina/dammela a me mora!''. Tale lezione è però da considerarsi, con tutta probabilità, non ufficiale.</ref>
 
''Osteria numero cinque<br />
Riga 62:
''dammela a me mora!''<br />
 
Non sempre nella vita si può uscire vincitori, bisogna anche sapersi inginocchiare quando necessario e [[sesso anale|accogliere dentro di se]] le sconfitte. Quanta verità in questo canto!
 
[[File:Dante e Beatrice.jpg|right|thumb|270px|''"Osteria del [[Paradiso]] / c'era [[Dante]] col sorriso / [[Beatrice]], la sua donna, / gli e'è tornata senza gonna / dammela a me biondina / dammela a me mora"'']]
''Osteria numero sei<br />
''c'è il casino degli [[ebrei]]<br />
Riga 81:
''dammela a me mora!''<br />
 
Se c'è un vizio che nel [[mondo]] moderno passa troppo spesso sotto [[silenzio]], questo è certamente l'[[ingordigia]], diffusa soprattutto fra le donne, che invece di gustare il salame una fettina alla volta, preferiscono ingoiarlodeglutirlo in un sol boccone, perdendosi tutto il suo buon sapore.
 
''Osteria numero otto<br />
Riga 97:
''per veder chi l'ha più duro<br />
''Dammela a me biondina,<br />
''dammela a me mora!''<br /><ref>Studi filologici più approfonditi hanno rivelato l'esistenza di un'altra variante del testo: ''Osteria numero nove/le puttane fan le prove/fan le prove col prosciutto/per veder se ci sta tutto/Dammela a me biondina/dammela a me mora!''.</ref>
''dammela a me mora!''<br />
 
Ecco ora un'aspra critica al [[maschilismo]] e al machismo che imperversa negli eserciti, dove troppo spesso la [[virilità]] ostentata viene prima del [[rispetto]] del prossimo e delle buone maniere.
 
''Osteria numero dieci<br />
''se c'hai fame mangia i ceci<br />
''per la fica e per il [[culo]]<br />
''troverai sempre un [[padulo]]<br />
Riga 119:
''dammela a me mora!''<br />
 
Pensiamoci: come sarebbe stato il [[mondo,]] se, ad esempio, le [[vagina dentata|vagine avessero i denti]]? Di sicuro sarebbe un mondo molto più triste, ed è per questo che l'ignoto autore ci ricorda di essere [[felicità|felici]] e di vivere nel [[positivismoottimismo|migliore dei mondi possibili]]. Nel [[2007]] questa strofa ha ispirato anche [http://it.wikipedia.org/wiki/Denti_(film_2007)|un bel film per tutta la famiglia].
 
''Osteria numero trenta<br />
Riga 142:
''se la fica andasse a vento<br />
''quanti cazzi in alto [[mare]]<br />
''imparerebbero[[tu]] avedresti navigare<br />
''dammela a me biondina<br />
''dammela a me mora!''<br />
 
[[frase fatta|La necessità aguzza l'ingegno, volere è potere]]. Anche le imprese più ardue, come ad esempio insegnare la nautica ad un pene, sono possibili, se si vuole raggiungere l'obbiettivoobiettivo ad ogni costo.
 
''Osteria numero mille<br />
Riga 156:
 
La canzone tocca qui il suo apice lirico con questa chiara allusione alla teoria [[Platone|platonica]] della conoscenza, dove la ''credenza sensibile'' (πίστις) e l'''intellezione'' (νόησις) sono rispettivamente rappresentate dai testicoli luminosi e del membro scintillante.
 
“Osteria del fiume Piave<br />
A noi l’austriaci non ce piace <br />
Perché sai a Caporetto <br />
C’hanno aperto un po’ ‘l culetto<br />
Dammela a me biondina <br />
''dammelaDammela a me mora!''<br />
 
“Osteria dei [[Dottori|dottori]]<br />
Hanno tutti il [[cazzo]] fuori<br />
E lo danno alle colleghe<br />
Per non farsi delle [[seghe]]<br />
Dammela a me biondina<br />
Dammela a me mora!”<br />
 
[[File:Maya desnuda di Goya.gif|right|thumb|350px|''"Osteria della [[mignotta]] / non vogliamo una [[bigotto|bigotta]] / la vogliamo emancipata / e per giunta [[vergine|sverginata]] / dammela a me biondina / dammela a me mora"'']]
 
== Strofe opzionali a tema religioso ==
''Osteria numero enne<br />
Line 166 ⟶ 181:
''dammela a me mora!''<br />
 
Queste ultime tre strofe opzionali possono essere aggiunte a discrezione del cantore, qualora voglia ricordare agli ascoltatori la triste [[corruzione]] in cui versa la [[Chiesa Cattolica]]; in questi ultimi versi, in particolare, il pene antennuto simboleggia il fatto che il dilagare della [[sodomia]] sia ben noto in [[Vaticano]], ma ciò nonostanteciononostante le alte gerarchie fanno ipocritamente finta di nulla nelle loro prediche radiofoniche.
 
''Osteria del Vaticano<br />
''è successo un fatto strano<br />
''[[vescovo|Sua Eminenza]] con gli [[miopia|occhiali]]<br />
''s'inculava i [[cardinale|cardinali]]<br />
''dammela a me biondina<br />
''dammela a me mora!''<br />
Line 180 ⟶ 195:
''s'è incazzato il [[Dio|Padreterno]]<br />
''perché il suo [[Gesù Cristo|divin figliolo]]<br />
''è tornato con lo [[gonorreamalattia venerea|scolo]]<br />
''dammela a me biondina<br />
''dammela a me mora!''<br />
 
Il pessimismo cosmico dell'ignoto autore si infittisce sempre più: l'[[umanità]] sarebbe per lui talmente impura da insozzare persino il [[Cristo|SalvatoreFiglio di Dio]] venuto a redimerla.
 
== Conclusione (opzionale) ==
Line 194 ⟶ 209:
''dammela a me mora!''<br />
 
E dopo tanto castigare l'umano malcostume, arriva infine l'autocritica dell'autore, che si riconosce ancor più peccatore degli altri che ha criticato, anche se secondo me, il più [[stronzo]] sei sempre tu, che perdi il tuo tempo su [[Internet]] a leggere queste stronzate invece che pensare alla [[figa]] ''dammela a me biondina, dammela a me mora!''
stronzate invece che pensare alla [[figa]] ''dammela a me biondina, dammela a me mora!''
 
==Note==
 
<references />
 
{{Portali|Musica}}
[[Categoria:Musica]] [[Categoria:Pornografia]]
[[Categoria:Canzoni]]
[[Categoria:Musica]] [[Categoria:Pornografia]]
1 306

contributi