Campobasso

Da Wikipedia, l'enciclopedia... hai abboccato, dì la verità...
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Campobasso è il capoluogo della fantomatica regione del Molise.

Popolazione

A quanto pare i suoi abitanti sono una sorta di strano essere mutante venuto fuori dalla fecondazione della nonna di Smigol da parte di un lupo malato di rabbia e sifilide (da questo la denominazione di lupi con conseguente canzoncina: i lupi non sono italiani ma sono una massa di...).

Sport

Sembra sconosciuto alla stragrande maggioranza dei campuasciani (espressione corretta per indicare gli abitanti di Campobasso, che nel barbaro idioma del luogo si pronuncia cambuasciani, come il capoluogo stesso la cui pronuncia corretta è cambobasso)il termine sport visto che tutte le squadre del villaggio fanno letteralmente schifo in qualsiasi disciplina (anche negli sport per diversamente abili nonostante la popolazione sia naturalmente avvantaggiata visto che il 99.99999999999% della popolazione è diversamente abile mentalmente parlando). nonostante l'esistenza di ben 3 squadre di calcio, neanche una di esse è riuscita a cavarsela neanche nel girone dilettanti. in compenso, se si è attenti nell'osservare la fauna locale, si possono vedere gli indigeni cimentarsi nel "mazz'e piuz'", risalente agli antichi sanniti. In alcuni sport si denota l'abilita particolare di questi Sanniti (come amano farsi chiamare i campuasciani bazzicanti i gdr). al primo posto il salto della cavallina, ossia la ragazzetta porca di turno; secondo posto l'altetica leggera, perché quella pesante è stancante.

Economia

La moneta corrente nel pseudopaese non è nel senso che si usa il baratto. La merce scambiabile più prestigiosa è la mozzarella, mangiata quotidianamente e voracemente dal cambuasciano doc almeno quattro volte al giorno. Altro scambio vantaggioso è il birra e salsiccia, o come si dice nell'idioma locale, Birr'e Sausicc' (traduzione: Birra e Saveciccia). essa in cambio di un pezzo di passera o un tocco d'erba di zia maria.

Linguaggio (se così lo si può definire)

La lingua ufficiale è il "campuasciano" ovvero uno strano miscuglio infernale tra ululati di lupo e linguaggio preistorico e i rutti (gli scienziati studiano tutt'ora i cambuasciani-lupi per capire com'era il linguaggio degli uomini delle caverne anche se quest'ultimo è molto più avanzato del cambuasciano). espressione tipica che denota stile e ricercatezza del campuasciano è il "dunzella dunzè vietenn' vietè". ogni campuasciana sarà commossa se le urlerete dietro questa espressione ancestrale del capoluogo molisano. il campobassano medio riporta tutto al cibo. non sarà strano sentirlo cantare, nel centro della "villetta dei cannoni" "a nu' c'piaccion' le cavatiell', nu piatt' chin' chin' 'e tracchiulell'".


lo sapevate?

  • Campobasso fa parte delle 7 cose più brutte del mondo moderno al terzo posto dopo Foggia e San Severo.
  • Nel cuore della città, precisamente a Via Garibaldi di fronte al palazzo dell'Inail, si trova l'unico monumento in Italia dedicato al divino Quelo. vedere per credere.
  • Per poter usare il cellulare bisogna uscire dalla città e dirigersi verso la frazione di Tantocampo.
  • La squadra di pseudocalcio del Campobasso è relativamente una pippa visto che nonostante giochi in uno stadio da 25.000 lupi a mala pena riesce a stare in serie D (canina).
  • A Campobasso è presente un castello denominato "Castel monqualcosa" che fa schifo senza esagerare.
  • I campuasciani non sono italiani
  • In basso Molise domina il partito dell'"SLDCNNN+" (Sterilizziamo le donne così non ne nascono più) che mira appunto a porre fine alla nascita dei mutanti campuasciani che fisicamente assomigliano a un misto tra l'uomo tigre versione lupo (solo la testa) e Smigol del Signore degli anelli.
  • A Campobasso è presente il famoso attore che fece Rambo e perfino chi interpretò Bilbo nel Signore Dei Tranelli
  • A Campobasso per poter chiamare Napoli o altre città si usa il prefisso internazionale.
  • Prima di uscire da Campobasso preparate la carta verde.
  • Campobasso non ha strade asfaltate ma solo sterrate.
  • A Campobasso non è presente nemmeno uno straccio di attività produttiva e per questo va a rubare lavoro a Termoli.
  • Il Campobasso è più perdente dell'Inter
  • Non c'è niente di più perdente dell'Inter.
  • Bin Laden è originario di Campobasso.
  • Anche Saddam era originario di Campobasso.

Collegamenti esterni

Tipica giornata del "belle guaglione" campuasciano http://it.youtube.com/watch?v=MX1XPUkD2mA

Un tipico personaggio di Campobasso http://it.youtube.com/watch?v=0BT3-bq6XKk