Campobasso: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia biologica a km 0.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 5: Riga 5:
==Economia==
==Economia==
La moneta corrente nel pseudopaese non è; nel senso che si usa il baratto. La merce scambiabile più prestigiosa è la mozzarella, mangiata quotidianamente e voracemente dal cambuasciano doc almeno quattro volte al giorno. Altro scambio vantaggioso è il birra e salsiccia, o come si dice nell'idioma locale, Birr'e Sausicc' (traduzione: Birra e Saveciccia). Essa in cambio di un pezzo di passera o un tocco d'erba di zia maria.
La moneta corrente nel pseudopaese non è; nel senso che si usa il baratto. La merce scambiabile più prestigiosa è la mozzarella, mangiata quotidianamente e voracemente dal cambuasciano doc almeno quattro volte al giorno. Altro scambio vantaggioso è il birra e salsiccia, o come si dice nell'idioma locale, Birr'e Sausicc' (traduzione: Birra e Saveciccia). Essa in cambio di un pezzo di passera o un tocco d'erba di zia maria.

==Linguaggio (se così lo si può definire)==

[[File:Baracca.jpg|right|thumb|240px|Tipico esempio di abitazione ''Campobassese''.]]
La lingua ufficiale è il "campuasciano" ovvero uno strano miscuglio infernale tra ululati di lupo, linguaggio preistorico e rutti. Gli scienziati studiano tuttora i cambuasciani-lupi per capire quale fosse il linguaggio degli uomini delle caverne (anche se quest'ultimo è molto più avanzato del cambuasciano).
Espressione tipica che denota stile e ricercatezza del campuasciano è il "dunzella dunzè vietenn' vietè". Ogni campuasciana sarà commossa se le urlerete dietro questa espressione ancestrale del capoluogo molisano.
Il campobassano medio riporta tutto al cibo. Non sarà strano sentirlo cantare, nel centro della "villetta dei cannoni" e anche allo stadio "Romagnoli nuovo" come noto coro da stadio:"Nu scim pazz p'll cavatiell, nu piatt chin chin e tracchiulell, nu sem cambuascià, la nord è rossoblu, bevem birra Forst e nient chiùùùù....ALE' ALE' ALE' ALE' ALEEEE', ALE' ALE' ALE' ALE' ALEEEE', nu sem cambuascià, la nord è rossoblu, beem birra Forst e nient chiù!!!".

Versione delle 20:53, 9 set 2010

OCCHIU VIVU E MANU O CUTIEDDU!!!
L'essenza vitale di questo utente è altamente terrona. Quindi, se sei un leghista o un fan dell'allegro folletto verde (o del food blogger che ne fa le veci) blinda pure la porta di casa tua: i nostri amici stanno già arrivando...
Lo stemma della città, come si può notare appunto campo basso.

Campobasso, anche nota con il nome di 'Sconfort City', è il capoluogo della fantomatica regione del Molise.

Economia

La moneta corrente nel pseudopaese non è; nel senso che si usa il baratto. La merce scambiabile più prestigiosa è la mozzarella, mangiata quotidianamente e voracemente dal cambuasciano doc almeno quattro volte al giorno. Altro scambio vantaggioso è il birra e salsiccia, o come si dice nell'idioma locale, Birr'e Sausicc' (traduzione: Birra e Saveciccia). Essa in cambio di un pezzo di passera o un tocco d'erba di zia maria.