Campionato mondiale di calcio 1982: differenze tra le versioni

Riga 147:
== Gruppo 3 ==
 
Il Mondiale spagnolo [[Massimo Troisi|cominciò da 3]], dal gruppo 3. Quindi, a rigor di logica, il gruppo 3 doveva essere in realtà il gruppo 1. Questa è solo una delle tante bizzarrie di questo mondiale. L'incontro inaugurale della [[kermesse]] pallonara si tenne il [[13 giugno]] al Camp Nou di [[Barcellona]]. Si affrontavano Argentina e Belgio, {{Citnec|meritatamente}} campione in carica la prima, campione in [[birra|birre trappiste]] la seconda. Gli argentini, con [[Maradona]] in testa, erano talmente convinti di passeggiare sui belgi che si rifiutarono di giocare attivamente per "manifesta superiorità", arrivando al punto di non volersi opporre alla conclusione dell'attaccante avversario [[Erwin Vandenbergh|Vandenbergh]] ''"perché tanto non sarebbe mai entrata, e poi chi è questo Vandencoso? Chi si crede di essere?"'' Il risultato di '''1-0''' rimase stabile fino alla fine, ciononostante gli argentini pretesero ed ottennero che l'[[arbitro]] sul referto assegnasse loro la vittoria ai punti ''"perché siamo i campioni, c'abbiamo Maradona e le merde inglesi ci stanno facendo un culo così con le [[Isole Falkland|Malvinas]]!"''
 
Nell'incontro successivo si affrontarono l'Ungheria, ex potenza calcistica decaduta anche troppo, ed El Salvador, alla sua seconda apparizione ai mondiali, dopo quella del 1970 in cui si aggiudicò il trofeo AFDC (Attacco Fantasma Difesa Colabrodo). Sarebbe stato difficile anche solo eguagliare quel primato, ma l'allenatore salvadoregno Rodríguez sapeva il fatto suo. Al termine dei 90' regolamentari, l'Ungheria si impose con fatica '''10-1''', con la recriminazione di aver fallito almeno altrettante palle-gol. El Salvador riuscì nell'impresa di migliorare il record del mondiale messicano in una sola partita. ''Chapeau''.
473

contributi