Campionato mondiale di calcio 1982: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 419:
''Nota di CX'': {{colore|purple|vai pure, ma se posso permettermi un suggerimento accennerei al fatto che si sono accorti solo a torneo iniziato che 24 non è potenza di 2, quindi hanno tentato qualche altra strada assurda e infine hanno deciso così}}
=== Gruppetto A ===
Il girone prese il via con il confronto tra Polonia e Belgio, vincitrici a sorpresa dei rispettivi gironi: a stupirsene furono soprattutto gli spettatori del [[Camp Nou]], che affollarono l'impianto non appena si accorsero di non doversi sorbire l'Italia. Non ci fu scampo per i belgi, il cui portiere [[Jean-Marie Pfaff]] che dovette dare forfait a causa di un improvviso [[colpo di frusta]], vibratogli sulla [[schiena]] dall'[[allenatore]] [[Guy Thijs]] che lo colse mentre rientrava in [[albergo]] alle 7 gonfio di [[sangria]]: la Polonia s'impose per 3-0 grazie a una tripletta di Boniek, che per tutta la durata dell'incontro tenne sotto [[scacco]] la difesa belga posizionandosi in C6 con l'[[alfiere]].
 
Tre giorni più tardi il Belgio affrontò l'Unione Sovietica: i sovietici, più riposati poiché la loro ultima partita della prima fase risaliva al [[novembre]] dell'anno prima, la spuntarono per 1-0 contro degli avversari tanto stremati da dover essere portati fuori dal terreno di gioco con [[scopa]] e [[paletta]]. Lo scontro tra Polonia e URSS divenne dunque decisivo per l'accesso alle semifinali, in un [[clima]] di [[tensione]] tra i due Paesi causato dalla repressione di [[Solidarność]], attuata dal generale [[Wojciech Jaruzelski|Jaruzelski]] e avallata da [[Leonid Il'ič Brežnev|Brežnev]], e dalla successiva rappresaglia del [[popolo]] polacco che sostituì nottetempo il [[citofono]] dell'[[ambasciata]] sovetica a [[Varsavia]] con un [[pisciatoio]]. I polacchi, sapendo che sarebbero avanzati anche con un pareggio, si schierarono in 10 dentro l'area di rigore, lasciando Lato così solo nella metà campo avversaria che a fine partita dovette essere sradicato dal terreno. La tattica, tuttavia, diede i suoi frutti e permise alla Polonia di condurre in porto lo 0-0 che li ammetteva tra in semifinale, dove però sarebbero stati privi di Boniek, diffidato e nuovamente [[ammonizione|ammonito]] per aver fermato [[Oleg Blochin|Blochin]] lanciandogli dietro un compagno di squadra.
Riga 471:
 
=== Gruppetto B ===
* '''Germania Ovest-Inghilterra 0-0'''. La partita va in scena al Santiago Bernabéu di [[Madrid]], il [[29 giugno]] di fronte a 75.000 spettatori. Le due squadre si temono a vicenda, un passo falso e tutto può complicarsi, anche perché nel loro girone c'è la Spagna.: Nene scaturisce una partita per lunghi tratti noiosa, sugli spalti c'è chi si tira i petardi in mezzo ai piedi per restare sveglio, altri comprano roba da mangiare e sgranocchiano. I venditori di [[Lupino|fusaje]] fanno affari d'oro, alcuni di loro servono i clienti a bordo di una portantina con quattro lacchè. L'arbitro Arnaldo César Coelho, uno dei più esperti del mondiale, per accendere lo spettacolo da' del [[Gay|finocchio]] a Stielike parlando in [[inglese]] e, quando il crucco si gira visibilmente alterato, incolpa McDermott e lo ammonisce pure. La partita finisce '''0-0''' e McDermott in rianimazione.
* '''Germania Ovest-Spagna 2-1'''. ÈPartita ilcaratterizzata [[2 luglio]], lo scenario è lo stesso ma i padroni di casa portano al Bernabéu quasi 100.000 persone. Perper tutto il primo tempo si assiste ada continui ribaltamenti di fronte, l'arbitro (l'italiano Paolo Casarin, leggermente in là con gli anni) dirige l'incontro stando a centrocampo con un binocolo. Al 50' Littbarski porta in vantaggio la Germania, poi raddoppia Fischer al 75'. La Spagna accorcia le distanza con Zamora al minuto 82. Casarin è a corto di fiato, vede manifestarsi lo spettro dei supplementari e sposta l'orologio avanti di 10 minuti. La Spagna è fuori, sugli spalti si vocifera di [[culla di Giuda]], Casarin esce dallo stadio travestito da ballerina di [[flamenco]].
* '''Spagna-Inghilterra 0-0'''. È il [[5 luglio]] e siamo all'ultimoUltimo atto del girone.: Ll'Inghilterra per qualificarsi deve batterevincere lacon spagnadue almenogol 3-1di scarto. In caso di sconfitta i calciatori spagnoli saranno portati a Pamplona per la festa di [[San Firmino]], durante la corsa dei tori saranno fatti uscire nudi cosparsi di ferormoni[[feromoni]] di [[vacca]]. La minaccia sortisce l'effetto sperato,: le ''furieFurie rosseRosse'' isi chiudono in difesa e la gara finisce insenza parità.uno L'Inghilterrastraccio èdi fuoritiro ein porta, mandando quindi la Germania guadagna lein semifinalisemifinale.
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
0

contributi