Caffè Sindona: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libidinosa.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 17: Riga 17:


*''Caffè Fugu'': leggermente aromatizzato alla tetradotossina, è ideale per chi ritiene il cianuro troppo leggero.
*''Caffè Fugu'': leggermente aromatizzato alla tetradotossina, è ideale per chi ritiene il cianuro troppo leggero.
*''Caffè Cernobyl'': grazie alla sua speciale formula Geiger, regala al consumatore giornate radiose e mucose fluorescenti.
*''Cernobyl'': dal gusto indefinibile, che donerà alle vostre mucose un tenue colorito [[fluorescente|fluo]]
*''Caffè Aum'': incolore e insapore, i suoi effetti sono dati dai vapori dall'aroma nervino.
*''Tokyo'': incolore e insapore ma non proprio senza effetto (se non l'hai capito mi sto riferendo a {{ #NewWindowLink:http://it.wikipedia.org/wiki/Attentato_alla_metropolitana_di_Tokyo|questo}} 'gnurant!)



==Usi==
==Usi==

Versione delle 16:14, 17 set 2014

Template:Incostruzione

« Buono da morire. »
(Slogan del Caffè Sindona.)
Logo del Caffé Sindona

Il Caffè Sindona è una popolare marca di caffè italiano nota per essere caratterizzata da un'aroma inconfondibile: intenso, pungente e decisamente forte, o addirittura stroncante. È prodotto dal 1986 dalla società omonima che ha sede nella ridente cittadina di Voghera.
Al momento della sua introduzione esisteva solo al gusto di cianuro, mentre al giorno d'oggi esiste una vasta gamma di gusti, dall'arsenico allo Zyklon.

Storia

Il fondatore dell'azienda immortalato nell'atto di assaggiare il primo prototipo del suo caffè.

Questo caffè fu miscelato per la prima volta dal banchiere siciliano Michele Sindona, famoso per le sue amicizie nel campo della gastronomia, che comprendevano simpatici importatori di cannoli italo-americani e diversi uomini col grembiule. Sindona creò il suo caffè il 22 marzo 1986 mentre si trovava in villeggiatura presso Voghera per per fare una statistica sui gusti delle casalighe del luogo.

Durante le sue ricerche Sindona non faceva altro che chiedere «Che caffè vorrebbe per suo marito?», le risposte delle signore lo guidarono verso l'ingrediente perfetto per il suo caffè: il cianuro. Sindona miscelò il suo primo caffè mentre era ospite del carcere di Voghera per quisquiglie con quelli del miele Ambrosoli. Il primo assaggio soddisfò pienamente il banchiere, che grazie al suo caffè si meritò anche la grazia e un posto fisso al campo santo.


Prodoti

  • Caffè Fugu: leggermente aromatizzato alla tetradotossina, è ideale per chi ritiene il cianuro troppo leggero.
  • Caffè Cernobyl: grazie alla sua speciale formula Geiger, regala al consumatore giornate radiose e mucose fluorescenti.
  • Caffè Aum: incolore e insapore, i suoi effetti sono dati dai vapori dall'aroma nervino.

Usi

Quando non bere il caffé Sindona

  • a stomaco vuoto
  • né col latte né col tè (ma perché perché perché?)
  • per uscire di prigione

Quando invece si può bere

Utilizzatori Famosi

Raccomandazioni

Per assaporarne al meglio il suo gusto intenso e provocante è caldamente raccomandato bere il caffè S. non zuccherato.
Studi clinici infatti dimostrano che usare bustine di zucchero può avere effetti indesiderati anche gravi.