Bruno Liegi Bastonliegi: differenze tra le versioni

Riga 30:
Il film era particolarissimo, perché si svolgeva con Maccio Capatonda che continuava a camminare per strada parlando al telefonino. La vicenda risulta di altissima tensione perché non si capisce mai quale sia la storia, e quindi lo spettatore rimane incuriosito sino allo sconvolgente finale (a quel punto si penserà: ''eh sì, è vero!''). Nel film il regista mostrò un'altissima abilità registica, sia nelle le scene che nel direzione degli attori: per far immedesimare Maccio Capatonda nel ruolo del dirigente di multinazionale sfigato che indossa un cappello da Napoleone, egli pagò contemporaneamente un esperto di borsa, uno sfigato e Napoleone stesso per impartire lezioni di recitazione al giovane Maccio. Il risultato fu una critica di altissimo livello e un film che riuscì a sbancare i botteghini, i barileghini e tutto il resto.
[[File:Mobbasta.jpg|300px|thumb|left|I titoli di testa di "Mobbasta"]]
Sempre con la Unreal Pictures egli produsse ''[[Anche no]]'', che mostrava il mirabolante talento di Maccio Capatonda ancora al servizio della cinepresa.
 
Da qui, il progetto della [[trilogia del "nonnepossopiù"]]: aveva in mente una saga di film in cui il protagonista fosse assolutamente stufo della società che lo opprimeva. La società era impersonata da uno speaker che spiava ogni azione del protagonista sino allo sconquassante finale. Scopo, quello di mostrare quanto sia monotona la vita di ogni giorno. La trilogia venne finanziata dalla Unreal di [[Ennio Annio]] e prevede:
0

contributi