Bruno Liegi Bastonliegi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 89: Riga 89:


=== Forse no ===
=== Forse no ===
[[File:Maccio Capatonda 1.jpg|right|thumb|250px|Maccio Capatonda in una presentazione degna di [[Sean Connery]].]]

'''Forse no''' è un film del noto regista Bruno Liegi Bastonliegi, con [[Maccio Capatonda]]. Il film è basato sul breve romanzo ''Memorie di un cittadino vissuto in piazza Navona dal primo al quindici luglio'' ed è un'aperta denuncia sociale contro l'inquinamento cittadino, il [[buco dell'ozono]], i pannolini a prezzi troppo alti, le canzoni di [[Gianni Celeste]], i cani, i cellulari, la droga, la violenza, il razzismo e altri fenomeni sociali che passarono in mente a Bastonliegi durante la lavorazione.
'''Forse no''' è un film del noto regista Bruno Liegi Bastonliegi, con [[Maccio Capatonda]]. Il film è basato sul breve romanzo ''Memorie di un cittadino vissuto in piazza Navona dal primo al quindici luglio'' ed è un'aperta denuncia sociale contro l'inquinamento cittadino, il [[buco dell'ozono]], i pannolini a prezzi troppo alti, le canzoni di [[Gianni Celeste]], i cani, i cellulari, la droga, la violenza, il razzismo e altri fenomeni sociali che passarono in mente a Bastonliegi durante la lavorazione.


[[File:Maccio Capatonda 1.jpg|right|thumb|174px|I peli ispidi sulla testa di quest'uomo sono davvero capelli?]]
Il giovane Young Juvens ([[Maccio Capatonda]]) è un cittadino di [[Roma]], che passa la sua vita tra la fermata dell'autobus, la fermata del taxi e quella della metropolitana. Un giorno, istigato da un fruttivendolo che non sapeva cosa significasse il termine "assiologometrico", Young decide di sfidare la [[gang dell'ortofrutta]], quella stessa notte, in uno spiazzo sulla Tuscolana. Young viene raggiunto dalla gang, che lo prende a colpi di pomodori, peperoni, pesche fuori stagione e quant'altro. La mattina dopo è sveglio, ma malconcio. Quasi distrutto, Young chiede passaggio con l'autostop a un carabiniere. L'uomo lo riporta in città, a Piazza Navona. Qui, l'uomo osserva il ''passìo'' della gente e inizia a notare il fermento della città, che ha all'interno razzismo, violenza, sangue e odio repressi. Un giorno, mentre è seduto sulla panchina a riprendersi, vede passare una ragazza, che gli dice di amarlo. Young viene sedotto dall'affascinante ragazzina; immediatamente, egli capisce di essersi innamorato e decide di cambiare quel mondo che ha visto degenerare. Ma quando sta per agire, si ritira, mostrando che l'uomo preferisce ritirarsi in un mondo epicureo più che agire in maniera stoica. Ciceroniano.
Il giovane Young Juvens ([[Maccio Capatonda]]) è un cittadino di [[Roma]], che passa la sua vita tra la fermata dell'autobus, la fermata del taxi e quella della metropolitana. Un giorno, istigato da un fruttivendolo che non sapeva cosa significasse il termine "assiologometrico", Young decide di sfidare la [[gang dell'ortofrutta]], quella stessa notte, in uno spiazzo sulla Tuscolana. Young viene raggiunto dalla gang, che lo prende a colpi di pomodori, peperoni, pesche fuori stagione e quant'altro. La mattina dopo è sveglio, ma malconcio. Quasi distrutto, Young chiede passaggio con l'autostop a un carabiniere. L'uomo lo riporta in città, a Piazza Navona. Qui, l'uomo osserva il ''passìo'' della gente e inizia a notare il fermento della città, che ha all'interno razzismo, violenza, sangue e odio repressi. Un giorno, mentre è seduto sulla panchina a riprendersi, vede passare una ragazza, che gli dice di amarlo. Young viene sedotto dall'affascinante ragazzina; immediatamente, egli capisce di essersi innamorato e decide di cambiare quel mondo che ha visto degenerare. Ma quando sta per agire, si ritira, mostrando che l'uomo preferisce ritirarsi in un mondo epicureo più che agire in maniera stoica. Ciceroniano.