Botanica

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia Liberty.
Versione del 2 lug 2009 alle 23:08 di Superdotato (rosica | curriculum) (→‎Come cresce una pianta?: lavori in corso...scusate sono troppo sbronzo)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La botanica è la scienza che studia la morfologia e la fisiologia delle piante. Si tratta di una scienza molto antica. Pare infatti che non appena Adamo ed Eva siano stati espulsi dal Paradiso, abbiano cominciato a studiare le piante per scoprire le foglie con le caratteristiche ideali per la copertura delle parti basse, infatti i due avevano profonda vergogna dei propri genitali (pare infatti che una delle pene che Dio ha impietosamente inflitto ad Adamo fosse il rimpiciolimento dei genitali, probabilmente causato dall'ormone diabolico cortisolo).

Come cresce una pianta?

Una pianta è fatta da dua apici vegetativi principali, uno nella chioma (detto semplicemente apice vegetativo) e un altro nella radice. In questi due apici avviene la crescita primaria, fatta da tessuti meristematici primari (composti da cellule che si riproducono). Mano a mano che la crescita primaria aumenta la differenziazione cellulare, vi sono presenti quindi tessuti conduttori (xilema e floema) e parenchimatici (che accumulano amido, cellulosa, lignina, alcaloidi drogastici (e su queste due parole l'attenzione dei Non-encicoplediani aumenta di colpo). La disposizione di questi tessuti varia a seconda del tipo di piante, per esempio nelle radici delle dicotiledoni i tessuti conduttori avranno un disposizione triarcha, tetrarca o esarca (diciamo a stella, o detto per venire incontro alla vostra catalessi cerebrale, a ombellico di cartone animato giapponese o a buco di culo di Paperino... Dopo un anno una fila di cellule parenchimatiche compresa tra i fasci xilematici e floematici comincia a crescere e a ridiventare meristematico (cambio cribo-vascolare, meristema secondario), alla fine farà all'interno xilema e all'esterno floema

Droghe

Questo è il paragrafo che interessa di più il non encicoplediano...