Bohemian Rhapsody: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che ci libera dal male.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(37 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia di proprietà di Galileo Galileo Galileo Galileo Galileo Figaro Magnifico}}
{{Inrestauro|Nonno D'acciaio}}
[[File:Queen-simpsons.jpg|right|thumb|400px|Il gruppo che l'ha composta. Notare l'atteggiamento stile cartone animato]]


{{cit2|Bohemian Rhapsody è un classico che sconfigge le leggi del tempo. Quel gruppo possedeva uno stile unico, impossibile imitarli...|Ozzy Osbourne}}
{{cit2|Già, concordo pienamente con Ozzy. I Litfiba spaccano veramente tanto....cosa??! Non stiamo parlando dei Litfiba?|Pino scotto su prendere cavoli per <s>cazzi in culo</s> broccoletti.}}
{{Wikipedia}}
{{Wikipedia}}


{{citazione|I'm easy come, easy go, little high, little low|[[Poser]] incosciente di aver detto la sacrosanta verità}}
'''Bohemian Rhapsody''' (tradotto "Concerto dei [[Rhapsody of Fire|Rhapsody]] in [[Boemia]]") è una canzone senza senso composta dai [[Queen]], nata in un momento di difficoltà economica del gruppo che aveva acquistato un paio di [[plettro|plettri]] con un {{citnec|vantaggioso mutuo a [[tasso]] variabile}} dallo 0,01 allo 0,02; Evidentemente però non lessero la clausola che implicava il pagamento di un dollaro al secondo come interesse addizionale. Il brano uscì come singol<s>o</s> nell'[[ottobre]] del [[1975]], poi nel [[novembre]] del [[1975]] uscì come sposato grazie alle nozze con l'album che lo rese famoso: A Night at the Opera. L'etichetta discografica [[Magica Magica Emi|EMI]] dopo averla ascoltata chiese di fare un commento ai suoi maggiori critici:
{{citazione|Mammmmaaaaaa|Figlio di papà con problemi di vista}}
{{citazione|Uuuuuuuhhhhh|[[Freddie Mercury]] che prova a imitare [[Axl Rose]]}}


'''Bohemian Rhapsody''' (concerto dei [[Rhapsody of fire|Rhapsody]] in Boemia) [[Capitan Ovvio|è una rapsodia, ma è anche boemiana]]. [[È]] considerata una delle più innovative e non-commerciali canzoni [[rock]] (per l'esattezza progressive-rock, ma tanto sei troppo [[niubbo]] per sapere che cos'è) di tutti i tempi, nonché l'apice dei successi del gruppo [[gay|anti-omofobia]] dei [[Queen]]. Questo significa che se sei un [[poser]] ti basterà imparare solo questo titolo per dichiararti esperto di cotale gruppo.
{{quote|Quand'è che finisce sto strazio di sottofondo e iniziano a cantare l'opera?|Critici}}
Esso è stato composto in un periodo dove ai Queen sbucavano pezzi dal [[culo]], motivo per cui 3 brani (musica classica, pop e rock) sono [[stati uniti]] in uno solo {{falso|per la gioia degli ascoltatori}}, in modo che ognuno possa trovare qualcosa da ridire sui due generi di cui non è appassionato.

Purtroppo i suoni che sentivano non erano l'intro del brano e nemmeno il sottofondo musicale ma bensì la canzone stessa. Questo è probabilmente il brano che fa entrare di diritto nelle catacombe della musica i Queen in seguito alla fuga dalla gente infuriata che chiedeva indietro i soldi spesi per l'album.


== Origini del titolo ==
== Origini del titolo ==
La canzone venne composta anche con lo scopo di finanziare un viaggio di [[Freddy Mercury]] in [[Boemia]], antica nazione eurafricana situata tra la [[Svervegia]] e la [[Croazia]]: da questo fatto derivo l'aggettivo ''"Bohemian"''. Sull'origine del sostantivo ''"Rhapsody"'' [[c'è]] dissenso tra [[Ricercatori Oral-B|gli esperti del settore]]: [[Topo Gigio]], all'epoca della pubblicazione della canzone direttore artistico dei [[Queen]], ha affermato di recente in una sua intervista al noto quotidiano economico americano ''La Gazzetta di Monte Cagnoletto'':
{{quote|Ma cosa mi dici mai? Il sostantivo ''"Rhapsody"'' è un'evidente [[Tumore|metastasi]] del termine originario ''"Holiday"'': ''"Bohemian Holiday"'' doveva essere il titolo originale (...) tuttavia il tipografo incaricato di scrivere il nome delle canzoni sui cd si era sballato di cannoni e scrisse ''"Rhapsody"'' invece di ''"Holiday"'', tutto qui... però è fico, no?|}}
[[Tutti|Altri opinionisti]] sono del parere che in realtà l'intero titolo non voglia significare un'[[Cazzo|emerita ceppa]].


La canzone venne composta anche con lo scopo di finanziare un viaggio di [[Freddie Mercury]] in [[Boemia]], per motivi a cui fregava solo a lui, ma invano poiché nessuno riusciva ad arrivare a più di metà canzone, e così ogni possibile finanziatore era perduto.
== Commento e analisi del testo ==
{{citnec|Si narra che con il concerto per la sua morte si fossero raccolti abbastanza [[soldi]], ma per un motivo tuttora inspiegabile Freddie non ne usufruì.}}
I [[ricercatori Pampers]] hanno elaborato l'interessante ipotesi che ''"Bohemian Rhapsody"'' si riferisca alla caduta del [[Governo Prodi]] e alla successiva resurrezione di [[Silvio Berlusconi]], con la conseguente ascesa al cielo di [[Romano Prodi]] tra i canti di gioia dei [[Italiani|cherubini]].
[[File:Spartito_Beethoven.jpg|left|thumb|300px|Lo spartito in forma semplificata]]
== Storia ==
Il pezzo è tratto dall'album che i [[Queen]] dovevano vendere a una compagnia teatrale per un musical, '''''Devo dormire una notte nell'opera perché ho perso le chiavi''''', ma [[Brian May]] confuse gli scontrini e lo inviò alla casa discografica. Qui i produttori, abituati a {{citnec|meravigliose canzoni}}, lo comprarono a scatola chiusa; quando aprirono questa scatola però, si accorsero che il disco doveva essere andato a male (bisogna sempre controllare la data di scadenza!), perché era fatto di brani da opera cantati da castrati. Diedero la colpa alla data di scadenza ravvicinata e non ci pensarono più.


Accadde però che un fan {{citnec|sfegatato (e anche spolmonato)}} del gruppo rubò questo vinile dalla suddetta casa discografica, e lo trasmise a tutte le ore del giorno dalla sua emittente radiofonica locale; diventò subito un successo mondiale (anche oggi basta trasmettere [[house|un pezzo, anche solo di una nota ripetuta all'infinito con un asino che sputacchia di sottofondo]] per renderlo famoso) e a ciò il disco deve l'attuale popolarità.
=== Prima strofa ===
La prima strofa descriverebbe la situazione iniziale del [[Governo Prodi]] vista da [[Silvio Berlusconi]], all'epoca dei fatti leader dell'opposizione. Egli si chiede se sia [[Merda|questa]] la realtà, e invita a guardare verso il cielo. A partire dalla quarta riga Berlusconi fa un atto d'accusa a sé stesso, dicendo di essere un povero ragazzo da comprendere perché si fa trasportare facilmente verso leggi ''ad personam'' e altre sconcezze. Il riferimento al vento che continua a soffiare, nell'ultima riga, è un riferimento alle [[Toga rossa|toghe rosse]] che continuano a perseguitarlo:


Rimane però un aspetto che nessuno ha mai approfondito: la compagnia teatrale che ha ricevuto il disco sbagliato come ha reagito? Beh, ne sono rimasti folgorati e hanno formato [[Guns n' Roses|un nuovo gruppo]], che si dichiara ispirato dai tali [[Queen]].
''Is this the real life, is this just fantasy?''
<small>È questa la vera vita, è questa solo fantasia?</small>


== Analisi ==
''Caught in a landslide, no escape from reality''
<small>Perso in una frana, senza scampo dalla realtà</small>


[[File:Freddie Mercury in spiaggia.jpg|right|thumb|Freddie Mercury voglioso di comporre]]
''Open your eyes, look up to the skies and see''
*'''Prima parte''': Parte di musica classica; assolo di voce di [[Freddie Mercury]] su un nastro registrato, in modo da illudere l'ascoltatore della disponibilità di un alto budget per assumere [[millemila]] coristi, mentre in realtà si usa una musicassetta ri-registrata più volte una sull'altra.
<small>Aprite gli occhi, alzate lo sguardo verso il cielo e vedrete</small>
*'''Seconda parte''': Parte di musica pop; assolo di [[Brian May]] alla fine di cotale pezzo, per spezzare la noia. Si sà infatti che la musica pop è quella di Gigi d'Alessio e che moglie e buoi dei paesi tuoi.
Si distingue la frase "''Mammaaaaa uuuuuuhhhhhh''" ripetuta [[sessantodieci]] volte, che fa capire quanto Freddie fosse invidioso di [[Axl Rose]] e dei suoi latrati canini, oltre che [[sfigato]] perché chiama sempre la mammina.
*'''Terza parte''': Parte di musica classica (e daje!); non stanco di farsi prendere a insulti, Freddie ci delizia con un'altra interpretazione lodevole, fatta della sua voce registrata su sé stessa più e più volte. Questa volta però le frasi sono riempite di voci corali come
{{Quote|Galileo Galileo Galileo Galileo Galileo|Freddie nel momento più vario del brano}}
Ormai aveva perso l'ispirazione e sperava, diluendo il brano, di non essere scoperto, ma invece [[l'autore di questo articolo]] si è dimostrato più furbo di lui.
Si distingue la parola "''Bismillah!''" che mette d'accordo tutti senza che nessuno ne sappia il significato, nemmeno il cantante, dato che è una parola musulmana e lui è [[Così parlò Zahratustra|zahratustriano]], ma gli era stata tramandata come segreto di famiglia dalla vecchia nonna saggia (ma questa è un'altra storia, e andrà raccontata un'altra volta).
*'''Quarta parte''': Questa è la parte hard rock, dove Mercury si esibisce in ben 2 frasi per staccare la noia prima di tornare al solito tram-tram. Si dice che sia la parte meglio riuscita; la migliore performance live di questa parte è stata fatta da [[Axl Rose]] nel concerto della morte di Freddie Mercury, dove i latrati sembravano scritti apposta per lui.
Si distingue la frase "''Ooooooohhh Baaabbbbyyyy''" che pare abbia ispirato [[Justin Bieber]], ma non ditelo a nessuno!
*'''Quinta parte''': Ultima parte, si ritorna alla musica pop e il ritmo rallenta molto: un altro espediente di Mercury per diluire il brano. L'ultima frase è quasi sussurrata, lasciando pensare all'ascoltatore [[sesso|cosa stesse facendo Freddie in quel momento con il registratore]], essendosi anche lui stancato di una canzone che tanto avrebbero sentito solo i 4 gatti della compagnia teatrale.
=== Contenuti ===
Nel brano viene cantato l'amore di Mercury verso la madre e verso un famigerato transessuale Galileo (Galileo FIGAro magnifico): da ciò si evince la vera natura del cantante, che non può essere soppressa.
Inoltre sono presenti frasi come:
*Scaramouche! Will you do the fandango?
Le quali indirizzano l'ascoltatore alla [[supercazzola]], una delle più grandi passioni dei [[Queen]].
Per di più la celeberrima
*Galileo Galileo Galileo Galileo Galileo Figaro Magnifico
[[È]] un inno a Galileo Galilei, scopritore del mercurio nonché dei nomi originali, a cui il nostro [[Freddie Mercury]] deve la registrazione all'anagrafe, invece di restare un extracomunitario arrivato sulla terra con un barcone.


{{Portali|Musica}}
''I'm just a poor boy, I need no sympathy''
[[Categoria:Canzoni]]
<small>Sono solo un povero ragazzo, senza bisogno di comprensione</small>


[[en:Bohemian Rhapsody]]
''Because I'm easy come, easy go''
<small>Perché mi faccio trasportare facilmente</small>

''A little high, little low''
<small>Un po' su, un po' giù</small>

''Anyway the wind blows, doesn't really matter to me, to me''
<small>Comunque il vento continua a soffiare, a me in realtà non importa</small>

=== Seconda strofa ===
In questa strofa inizia a parlare [[Clemente Mastella]], all'epoca dei fatti ministro di Grazie e Giustizia del [[Governo Prodi]], che sta confessando a [[tua madre|sua madre]] di aver ucciso il Governo, personificato poeticamente in [[Qualcuno|una persona]]:

''Mama, just killed a man, put a gun against his head''
<small>Mamma, ho appena ucciso un uomo, ho puntato una pistola alla sua testa</small>

''Pulled my trigger, now he's dead, mama''
<small>Ho premuto il grilletto, e ora è morto, mamma</small>

''Life had just begun, but now I've gone and thrown it all away''
<small>La vita era appena iniziata, ma ora io l'ho gettata via</small>

''Mama, oooh''
<small>Mamma, oooh</small>

''Didn't mean to make you cry''
<small>Non volevo farti piangere</small>

''If I'm not back again this time tomorrow''
<small>Se non sarò tornato domani a quest'ora</small>

''Carry on, carry on, as if nothing really matters''
<small>Va' avanti, va' avanti, come se niente fosse accaduto</small>

=== Terza strofa ===
Nella terza strofa è [[Romano Prodi]] a parlare, a nome del suo governo assassinato. Il riferimento alla verità nella quarta riga è riferito alle [[elezioni politiche del 2008]], mentre da notare che in questo caso l'appello alla madre sia indirizzato in realtà alla figura materna di [[Rosi Bindi]], vera nutrice di Prodi:

''Too late, my time has come''
<small>Troppo tardi, è giunta la mia ora</small>

''Sends shivers down my spine, body's aching all the time''
<small>Ho i brividi lungo la schiena, il corpo duole in continuazione</small>

''Goodbye everybody, I've got to go''
<small>Addio a tutti, devo andare</small>

''Gotta leave you all behind and face the truth''
<small>Devo lasciarvi tutti e affrontare la verità</small>

''Mama oooh, I don't want to die''
<small> Mamma, oooh, non voglio morire</small>

''I sometimes wish I'd never been born at all''
<small>A volte desidererei di non essere mai nato</small>

=== Quarta strofa ===
Nella quarta strofa a parlare è [[Franco Marini]], presidente uscente del Senato, che avvista la sagoma di [[Silvio Berlusconi]] (o forse di [[Renato Brunetta]]) con il quale gli viene proposto di creare un governo tecnico (poeticamente l'autore del testo ha parlato di ''fandango''). Il riferimento a Galileo nelle ultime due righe è secondo alcuni testimonianza dei postumi di un cannone, secondo altri il secondo nome di [[Massimo D'Alema]], paragonato a un ''"figaro magnifico"'' per via del suo baffo. Da notare che nella terza riga Marini adotta un linguaggio tipico del suo fratello povero, tale [[Capitan Findus]] (hanno in comune la [[pipa]]):

''I see a little silhouetto of a man''
<small>Vedo una piccola sagoma d'uomo</small>

''Scaramouche, scaramouche, will you do the fandango?''
<small>Spaccone, spaccone vorresti ballare il fandango?</small>

''Thunderbolt and lightning, very very frightening me''
<small>Fulmini e saette, molto, molto mi spaventano</small>

''Gallileo, gallileo, gallileo, gallileo''
<small>Galileo, Galileo Galileo, Galileo</small>

''Gallileo figaro, magnifico''
<small>Galileo figaro, magnifico</small>
{{quote|Cazzo vuoi?|Galileo}}

=== Quinta strofa ===
Nella quinta strofa, la più difficile da interpretare, ci sarebbe in realtà il ritorno all'epico scontro tra [[Silvio Berlusconi]] e le [[Toga rossa|toghe rosse]]: mentre egli, rappresentato dal [[Milan|suo collegio di avvocati difensori]], si difende asserendo di essere ''"un povero ragazzo di una povera famiglia"'' e invoca la libertà, i giudici -comunisti- si ostinano a volerne la reclusione. Il termine ''"Bismillah"'' (tradotto impropriamente in ''"per l'amor di Dio"'') è secondo alcuni la testimonianza del comunismo perverso dei giudici: infatti in lingua d'hoc sarebbe un'invocazione a [[Karl Marx]]. Nell'ultima riga si fa riferimento infine a Belzebù: in quel caso il termine al supremo esponente del mare, [[Antonio Di Pietro]]:

''But I'm just a poor boy and nobody loves me''
<small>Ma sono solo un povero ragazzo e nessuno mi ama</small>

''He's just a poor boy from a poor family''
<small>È solo un povero ragazzo di una povera famiglia</small>

''Spare him his life from this monstrosity''
<small>Risparmiate la sua vita da questa mostruosità</small>

''Easy come easy go, will you let me go''
<small>Uno che si lascia trasportare facilmente, uno semplice, mi lascerete andare</small>

''Bismillah no, we will not let you go - Let him go''
<small>Per l'amor di Dio! No, non ti lasceremo andare - Lasciatelo andare</small>

''Bismillah, we will not let you go - Let him go''
<small>Per l'amor di Dio! Non ti lasceremo andare - Lasciatelo andare</small>

''Bismillah, we will not let you go - Let me go''
<small>Per l'amor di Dio! Non ti lasceremo andare - Lasciatemi andare</small>

''Will not let you go - Let me go - Never''
<small>Non ti lasceremo andare, lasciatemi andare - Mai</small>

''Never let you go - Let me go, never let me go, oooh''
<small>Mai lasciarti andare - Lasciatemi andare, non lasciatemi andare mai, ooh</small>

''No, no, no, no, no, no, no''
<small>No, no, no, no, no, no, no</small>

''Oh mama mia, mama mia, mama mia let me go''
<small>Oh mamma mia, mamma mia, mamma mia, lasciatemi andare</small>

''Beelzebub has a devil put aside for me, for me, for me''
<small>Belzebù ha messo un diavolo da parte per me, per me, per me</small>

=== Sesta strofa ===
Nella sesta strofa ha inizio la riscossa del [[Silvio Berlusconi|Cavaliere]]: dopo essere riuscito a farla franca in tutti i processi che lo vedevano imputato e a soppravvivere a tutte le lapidazioni a suo carico organizzate dai musulmani che durante la sua assenza la [[Sinistra]] aveva fatto entrare in Italia senza controlli, l'ottavo nano decide di far iniziare l'[[Apocalisse]] e di vendicarsi su tutti gli Italiani che l'avevano tradito perdendo la retta via e dandosi al culto del demonio. Pertanto inizia un lungo peregrinare per le città della [[Repubblica delle Banane]] fulminando con i raggi laser che gli escono dagli occhi ogni [[Comunista|rosso]] che incontra per strada:

''So you think you can stone me and spit in my eye?''
<small>Così pensi di potermi lapidare e sputare in un occhio?</small>

''So you think you can love me and leave me to die?''
<small>Così pensi di poter amarmi e poi di lasciarmi morire?</small>

''Oh, babe! Can you this to me, babe?''
<small>Oh, amore! Come puoi farmi questo, amore mio?</small>

''I just gotta get out, just gotta get out right of here!''
<small>Devo semplicemente andarmene, andarmene da questo posto!</small>

=== Settima strofa ===
Con la settima strofa si conclude questo capolavoro della canzone rock. Berlusconi è ridiventato Presidente del Consiglio, ma una volta salito sul trono inizia emeritatamente a farsi i cazzi suoi e a sbattersi delle promesse che aveva fatto in campagna elettorale agli italiani.
Così, organizzata una conferenza stampa a [[Palazzo Chigi]], ai giornalisti dice:

''Nothing really matters... Anyone can see...''
<small>Niente mi importa veramente... Ognuno lo può vedere...</small>

''Nothing really matters... Nothing really matters to me...''
<small>Niente importa veramente... Niente importa veramente... Per me...</small>

''Anyway the wind blows...''
<small>Comunque il vento soffia...</small>

== Interpretazioni celebri ==
Oltre che dai [[Queen]] e da [[Freddy Mercury]], ''"Bohemian Rhapsody"'' è stata interpretata da numerosi artisti contemporanei:
* [[Mr. Lui]], al [[Live Aid]] [[1980]] di [[Casallattico]] ([[Frosinone]]);
* [[Tokio Hotel]], mai perché l'ONU li ha fermati in nome della dignità della musica;
* [[Umberto Bossi]], coi rutti, alla [[Festa dell'Unità]] [[1986]] di [[Brescello]] ([[Reggio Emilia]]);
* [[Benedetto XVI]], al Concerto di Natale [[2007]] in [[Vaticano]].
* da Paul Rodgers in diretta dallo Zoo di Berlino (credendosi un cantante)

== Curiosità ==
* La celebre melodia del pianoforte è stata composta da Gigi Marzullo in un momento di follia creativa.
* I testi sono stati scritti da [[Yoda]] e rimessi in costruzione da [[Marco Tullio Cicerone]]. Per questo non si capisce un cazzo.

[[Categoria:Canzoni]]

Versione attuale delle 15:55, 25 dic 2022

Il gruppo che l'ha composta. Notare l'atteggiamento stile cartone animato


Per quelli che non hanno il senso dell'umorismo, su Wikipedia è presente una voce in proposito. Bohemian Rhapsody
« I'm easy come, easy go, little high, little low »
(Poser incosciente di aver detto la sacrosanta verità)
« Mammmmaaaaaa »
(Figlio di papà con problemi di vista)
« Uuuuuuuhhhhh »
(Freddie Mercury che prova a imitare Axl Rose)

Bohemian Rhapsody (concerto dei Rhapsody in Boemia) è una rapsodia, ma è anche boemiana. È considerata una delle più innovative e non-commerciali canzoni rock (per l'esattezza progressive-rock, ma tanto sei troppo niubbo per sapere che cos'è) di tutti i tempi, nonché l'apice dei successi del gruppo anti-omofobia dei Queen. Questo significa che se sei un poser ti basterà imparare solo questo titolo per dichiararti esperto di cotale gruppo. Esso è stato composto in un periodo dove ai Queen sbucavano pezzi dal culo, motivo per cui 3 brani (musica classica, pop e rock) sono stati uniti in uno solo per la gioia degli ascoltatori[lol], in modo che ognuno possa trovare qualcosa da ridire sui due generi di cui non è appassionato.

Origini del titolo

La canzone venne composta anche con lo scopo di finanziare un viaggio di Freddie Mercury in Boemia, per motivi a cui fregava solo a lui, ma invano poiché nessuno riusciva ad arrivare a più di metà canzone, e così ogni possibile finanziatore era perduto. Si narra che con il concerto per la sua morte si fossero raccolti abbastanza soldi, ma per un motivo tuttora inspiegabile Freddie non ne usufruì.[citazione necessaria]

Lo spartito in forma semplificata

Storia

Il pezzo è tratto dall'album che i Queen dovevano vendere a una compagnia teatrale per un musical, Devo dormire una notte nell'opera perché ho perso le chiavi, ma Brian May confuse gli scontrini e lo inviò alla casa discografica. Qui i produttori, abituati a meravigliose canzoni[citazione necessaria], lo comprarono a scatola chiusa; quando aprirono questa scatola però, si accorsero che il disco doveva essere andato a male (bisogna sempre controllare la data di scadenza!), perché era fatto di brani da opera cantati da castrati. Diedero la colpa alla data di scadenza ravvicinata e non ci pensarono più.

Accadde però che un fan sfegatato (e anche spolmonato)[citazione necessaria] del gruppo rubò questo vinile dalla suddetta casa discografica, e lo trasmise a tutte le ore del giorno dalla sua emittente radiofonica locale; diventò subito un successo mondiale (anche oggi basta trasmettere un pezzo, anche solo di una nota ripetuta all'infinito con un asino che sputacchia di sottofondo per renderlo famoso) e a ciò il disco deve l'attuale popolarità.

Rimane però un aspetto che nessuno ha mai approfondito: la compagnia teatrale che ha ricevuto il disco sbagliato come ha reagito? Beh, ne sono rimasti folgorati e hanno formato un nuovo gruppo, che si dichiara ispirato dai tali Queen.

Analisi

Freddie Mercury voglioso di comporre
  • Prima parte: Parte di musica classica; assolo di voce di Freddie Mercury su un nastro registrato, in modo da illudere l'ascoltatore della disponibilità di un alto budget per assumere millemila coristi, mentre in realtà si usa una musicassetta ri-registrata più volte una sull'altra.
  • Seconda parte: Parte di musica pop; assolo di Brian May alla fine di cotale pezzo, per spezzare la noia. Si sà infatti che la musica pop è quella di Gigi d'Alessio e che moglie e buoi dei paesi tuoi.

Si distingue la frase "Mammaaaaa uuuuuuhhhhhh" ripetuta sessantodieci volte, che fa capire quanto Freddie fosse invidioso di Axl Rose e dei suoi latrati canini, oltre che sfigato perché chiama sempre la mammina.

  • Terza parte: Parte di musica classica (e daje!); non stanco di farsi prendere a insulti, Freddie ci delizia con un'altra interpretazione lodevole, fatta della sua voce registrata su sé stessa più e più volte. Questa volta però le frasi sono riempite di voci corali come
« Galileo Galileo Galileo Galileo Galileo »
(Freddie nel momento più vario del brano)

Ormai aveva perso l'ispirazione e sperava, diluendo il brano, di non essere scoperto, ma invece l'autore di questo articolo si è dimostrato più furbo di lui. Si distingue la parola "Bismillah!" che mette d'accordo tutti senza che nessuno ne sappia il significato, nemmeno il cantante, dato che è una parola musulmana e lui è zahratustriano, ma gli era stata tramandata come segreto di famiglia dalla vecchia nonna saggia (ma questa è un'altra storia, e andrà raccontata un'altra volta).

  • Quarta parte: Questa è la parte hard rock, dove Mercury si esibisce in ben 2 frasi per staccare la noia prima di tornare al solito tram-tram. Si dice che sia la parte meglio riuscita; la migliore performance live di questa parte è stata fatta da Axl Rose nel concerto della morte di Freddie Mercury, dove i latrati sembravano scritti apposta per lui.

Si distingue la frase "Ooooooohhh Baaabbbbyyyy" che pare abbia ispirato Justin Bieber, ma non ditelo a nessuno!

  • Quinta parte: Ultima parte, si ritorna alla musica pop e il ritmo rallenta molto: un altro espediente di Mercury per diluire il brano. L'ultima frase è quasi sussurrata, lasciando pensare all'ascoltatore cosa stesse facendo Freddie in quel momento con il registratore, essendosi anche lui stancato di una canzone che tanto avrebbero sentito solo i 4 gatti della compagnia teatrale.

Contenuti

Nel brano viene cantato l'amore di Mercury verso la madre e verso un famigerato transessuale Galileo (Galileo FIGAro magnifico): da ciò si evince la vera natura del cantante, che non può essere soppressa. Inoltre sono presenti frasi come:

  • Scaramouche! Will you do the fandango?

Le quali indirizzano l'ascoltatore alla supercazzola, una delle più grandi passioni dei Queen. Per di più la celeberrima

  • Galileo Galileo Galileo Galileo Galileo Figaro Magnifico

È un inno a Galileo Galilei, scopritore del mercurio nonché dei nomi originali, a cui il nostro Freddie Mercury deve la registrazione all'anagrafe, invece di restare un extracomunitario arrivato sulla terra con un barcone.