Boari: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia sporcacciona.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{incostruzione}}
{{incostruzione}}


Il '''boaro''' (forma elegante per "bovaro"), altresì detto '''agro''', è l'abitante dei campi. Uomo dedito alla cultura ed al sapere tramandatosi empiricamente di padre in figlio riguardo le tecniche agricole.
Il '''boaro''' (forma elegante per "bovaro"), altresì detto '''agro''', altro non è che l'abitante dei campi. Uomo dedito alla cultura ed al sapere tramandatosi empiricamente di padre in figlio riguardo le tecniche agricole.


==Caratteristiche morfologiche==
==Caratteristiche morfologiche==
===Lo stile di vita===
===Lo stile di vita===
Il boaro ha una unica occupazione: i '''campi'''. Egli è estraneo al vivere della urbano ed alla vita cittadina, ripugna gli agglomerati urbani. Il suo unico e vero dio è l''''Aratro''', mezzo sacro con cui l'agro trascorrere gran parte del suo vivere terreno.
Il boaro ha una unica occupazione: i '''campi'''. Egli è estraneo alla mondanità ed alla vita cittadina, ripugna gli agglomerati urbani. Il suo unico e vero dio è l''''Aratro''', mezzo sacro con cui l'agro usa trascorrere gran parte del suo vivere terreno.
===Leggende===
===Leggende===
La storia dice che il boaro nell'antichità sapesse parlare correttamente l'italiano (nel periodo dove si parlava il [[latino]]) e in seguito avesse modifica il suo parlare in una lingua più diretta: il [[dialetto]].[[Immagine:Contadini.jpg|right|thumb|130px|I boari sono soliti distinguersi dalla massa quando vanno in città o in luoghi affollati.]] Alcuni saggi narrano che perfino il Santo [[Germano Mosconi]] uno volta fosse un boaro. Tutto ciò però non è mai stato confermato, e taluni saggi sono stati tacciati ripetutamente di eresia.
La storia dice che il boaro nell'antichità sapesse parlare correttamente l'italiano (nel periodo dove si parlava il [[latino]]) e in seguito avesse modificato il suo interloquire in una lingua più diretta: il [[dialetto]].[[Immagine:Contadini.jpg|right|thumb|130px|I boari sono soliti distinguersi dalla massa quando vanno in città o in luoghi affollati.]] Alcuni saggi narrano che perfino il Santo [[Germano Mosconi]] uno volta fosse un boaro. Tutto ciò però non è mai stato confermato, e taluni saggi sono stati tacciati ripetutamente di eresia.
===Usi e costumi dell'Agro===
===Usi e costumi dell'Agro===
L'agro è solito ad avere una moglie, che pulisca casa è gli procuri il cibo mentre lui è nei campi a lavorare. Ereditando la più antica tradizione del ''pater familias'', egli detiene diritto di vita e di morte su tutta la sua famiglia, che comprende anche gli animali domestici. Per lui il [[galateo]] è una cosa da mangiare, talvolta infatti lo stesso concetto [[Immagine:Tur_porco.jpg|left|thumb|130px|Un giovane boaro in tutta la sua bellezza.]]di cottura viene ignorato. Si ciba essenzilmente di porchi e galline e di tutti i frutti della terra. Il boaro è inoltre facilmente distinguibile per l'uso sapiente e incisivo della [[bestemmia]], che da semplice espressione di stizza o malcontento assurge a vero e proprio intercalare d'uso abituale.
L'agro è solito avere una matrona che pulisca casa e gli procuri il sostentamento alimentare mentre lui è nei campi a lavorare. Ereditando la più antica tradizione del ''pater familias'', egli detiene diritto di vita e di morte su tutta la sua famiglia, che comprende anche gli animali domestici. Per lui il [[galateo]] è una cosa da mangiare, talvolta infatti lo stesso concetto [[Immagine:Tur_porco.jpg|left|thumb|130px|Un giovane boaro in tutta la sua bellezza.]]di cottura viene ignorato. Si ciba essenzilmente di porchi e galline e di tutti i frutti della terra. Il boaro è inoltre facilmente distinguibile per l'uso sapiente e incisivo della [[bestemmia]], che da semplice espressione di stizza o malcontento assurge a vero e proprio intercalare d'uso abituale.

Versione delle 17:39, 5 ago 2007

Template:Incostruzione

Il boaro (forma elegante per "bovaro"), altresì detto agro, altro non è che l'abitante dei campi. Uomo dedito alla cultura ed al sapere tramandatosi empiricamente di padre in figlio riguardo le tecniche agricole.

Caratteristiche morfologiche

Lo stile di vita

Il boaro ha una unica occupazione: i campi. Egli è estraneo alla mondanità ed alla vita cittadina, ripugna gli agglomerati urbani. Il suo unico e vero dio è l'Aratro, mezzo sacro con cui l'agro usa trascorrere gran parte del suo vivere terreno.

Leggende

La storia dice che il boaro nell'antichità sapesse parlare correttamente l'italiano (nel periodo dove si parlava il latino) e in seguito avesse modificato il suo interloquire in una lingua più diretta: il dialetto.

I boari sono soliti distinguersi dalla massa quando vanno in città o in luoghi affollati.

Alcuni saggi narrano che perfino il Santo Germano Mosconi uno volta fosse un boaro. Tutto ciò però non è mai stato confermato, e taluni saggi sono stati tacciati ripetutamente di eresia.

Usi e costumi dell'Agro

L'agro è solito avere una matrona che pulisca casa e gli procuri il sostentamento alimentare mentre lui è nei campi a lavorare. Ereditando la più antica tradizione del pater familias, egli detiene diritto di vita e di morte su tutta la sua famiglia, che comprende anche gli animali domestici. Per lui il galateo è una cosa da mangiare, talvolta infatti lo stesso concetto

File:Tur porco.jpg
Un giovane boaro in tutta la sua bellezza.

di cottura viene ignorato. Si ciba essenzilmente di porchi e galline e di tutti i frutti della terra. Il boaro è inoltre facilmente distinguibile per l'uso sapiente e incisivo della bestemmia, che da semplice espressione di stizza o malcontento assurge a vero e proprio intercalare d'uso abituale.