Biologia umana negli anime: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia denuclearizzata.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di 83.225.34.232)
Etichetta: Rollback
 
(30 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 3:
*'''Legge degli Occhi-Lanterna'''
 
Ogni personaggio maschile o femminile che sia ha gli occhi giganti e autorisplendenti. Il grado di complessità emotiva è perfettamente rispecchiato nella complessità della struttura oculare.
 
*'''Legge degli Occhi piangenti'''
 
Gli attimi precedenti al pianto sono annunciati dalla vibrazione degli occhi nel loro insieme.
 
* '''Legge del Naso Opzionale'''
Line 11 ⟶ 15:
*'''Legge della Mobilità Remota'''
 
Un personaggio particolarmente emotivo userà muovere parti del corpo che normalmente non dovrebbe (in genere i capelli, specie se raccolti a codini) per esprimere il proprio stato d'animo. ''Esempio perfetto'': Tenma Tsukamoto in [[School rumbleRumble]].
 
*'''Legge delle Gambe Pilone'''
Line 23 ⟶ 27:
* '''Legge dell'Anatomia Infantile'''
 
I bambini (anche fino a 12 anni) hanno la testa grande quasi quanto il resto del corpo, ede occhi che ne copronooccupano il 75% dello spazio (molto più deglia adulti)disposizione. Il 95% di questi occhi è composto dalle pupilleiridi, capaci di strabilianti effetti di catarinfrangenzacatarifrangenza. Inoltre l'[[bambino|infante]] medio è alto quanto un paio di stivali. Esempio: [[Detective Conan]]
 
=== Legge della Variabilità delle Dimensioni Corporee ===
 
Le dimensioni di un personaggio o di una sua parte anatomica sono variabili, a seconda della situazione emotiva e/o della persona che ha vicino. Nella maggior parte dei casi riguarda testa e occhi, che si ingrandiscono quando il personaggio si irrita o deve spaventare qualcun altro (Esempi: Ken il guerriero, Robots) , oppure braccia o gambe quando si deve colpire un bersaglio distante (vedi anche Leggi anatomiche: legge degli arti).
 
=== Legge della Crescita Stagionale ===
Line 44 ⟶ 48:
 
*'''Corollario bis:''' I personaggi femminili ostentano la quinta di seno in prima media (Esempi: Vera in [[Pokémon (anime)]]; Mimi in [[Kodomo no Jikan]]).
 
*'''Corollario ter:''' Il 90% delle evoluzioni genetiche, neo-razza, super-razza, etc., sono bambini, con l'eccezione dei grassi che sono tonti ma buoni e appartengono alla monnezza della precedente generazione.
 
=== Legge della Variabilità Cromatica Follicolare ===
Line 53 ⟶ 59:
*'''Corollario''': Questo vale anche per le iridi degli occhi.
 
*'''Corollario bis''': Nella maggior parte dei casi il colore di occhi e capelli coincide, quindi una persona con i capelli castani avrà gli occhi marroni, una con gli occhi viola i capelli viola. Un biondo con gli occhi azzurri è raro come una mosca bianca (fatta eccezione per DragonBall, Naruto e Code Geass).
 
=== Regola del Sorriso Stampato ===
Line 63 ⟶ 69:
Nonostante le vicende narrate si svolgano nel 99.99% dei casi in [[Giappone]], nessuno ha mai gli occhi a mandorla.
 
*'''Corollario:''' Fanno [[eccezione]] gli anziani, specialmente i maestri di antiche arti proibite, e i personaggi che sorridono sempre; anche se, nella maggior parte dei casi, hanno in realtà delle fessure al posto degli occhi, o semplicemente li tengono socchiusi.
 
*'''Eccezione''': [[Ichi the Killer]], [[GTO]], [[Ergo Proxy]] e altri anime "seri".
=== Regole sulle ferite ===
 
=== Leggi Emofiliche ===
 
Il sangue presente all'interno del corpo umano è praticamente infinito.
Line 73 ⟶ 81:
*'''Legge delle Bende Taumaturgiche''': Una qualsiasi ferita può essere curata coprendo la parte interessata con la classica fasciatura.
 
*'''Regola del Pompaggio Esagerato''': Un taglio degno di tale nome farà schizzare fuori il sangue come da un compressore. ''Esempi:'' [[Soul Eater]]; [[Hellsing]]; in alcuni casi [[One Piece]].
 
''esempi comuni:'' [[Soul Eater]]
*'''Regola del Sangue Autarchico''': Spesso il sangue esce senza che ci sia ferita o abrasione visibile sulla pelle.
 
Line 81 ⟶ 88:
 
*'''Legge del [[MOIGE]]''': Il sangue sarà verde, viola, marrone o blu, ma mai rosso.
 
*'''Legge dell'emofilia energetica''': In personaggi particolarmente potenti il sangue non esiste, ma hanno una sorta di liquido brillantissimo che è l'espressione della loro purezza e immensità. Peccato che vada tutto sprecato.
 
=== Legge della Pelle Coriacea ===
Line 87 ⟶ 96:
 
 
p<math> P = { [ (((\%h) * (\%a) *(\%b)) ]^3) }* 100 * k </math>
 
 
N.B.: questa grandezza è espressa in HB
 
 
Legenda:
legenda:
 
<math>P=</math> Durezza superficiale della cute
* %h = incremento % altezza rispetto alla media umana
 
* <math>\%a h=</math> incrementoIncremento % larghezzaaltezza rispetto alla media umana
 
* <math>\%b a=</math> incrementoIncremento % profonditàlarghezza rispetto alla media umana
 
* <math>\%h b=</math> incrementoIncremento % altezzaprofondità rispetto alla media umana
* k = misterioso coefficiente di cazzutaggine del personaggio (valori prossimi a 1 se non si tratta di eroi della serie)
 
* <math>k =</math> misteriosoMisterioso coefficiente di cazzutaggine del personaggio (valori prossimi a 1 se non si tratta di eroi della serie)
 
''Esempi comuni'': [[One piece]], [[City Hunter]], [[Bleach]]
Line 128 ⟶ 140:
'''Eccezioni''': [[Elfen Lied]]; Villetta di [[Code Geass]].
 
=== Legge delle Cause di MorteDecesso ===
 
Negli shonen manga un personaggio potrà andare incontro ad [[morte|exitus]] solo in seguito a:
Line 136 ⟶ 148:
*Morte struggente ed inevitabile: classica di storie tristi o fini gloriose, vede la morte del soggetto per malattia, avvelenamento, parto o per l'età avanzata senza una precisa ragione
Ogni altro punto del corpo può essere tranquillamente danneggiato arrecando solo dolore all'avversario.
 
In ogni caso un Cattivo non morirà mai per infarto, colpo apoplettico, caduta dalle scale.
 
''Esempi'': Ren in [[Shaman King]] e Saga dei [[Cavalieri dello Zodiaco]] per i morti cardiaci; Gol D. Roger di [[One Piece]] per i morti cerebrali; Vegeta di [[Dragon Ball]] per i morti per esaurimento e Goku di [[Dragon Ball]] e Clow di [[Cardcaptor Sakura]] per le morti per malattia e vecchiaia.
Line 150 ⟶ 164:
 
''Esempi'': Kira di [[Death Note]]; Ener di [[One Piece]]; [[Ken Shiro]], Hidan di [[Naruto]].
 
===Legge del Danno Scherzoso===
 
In situazione scherzosa/divertente se un personaggio, solitamente femminile, causa ferite in seguito a qualche atto perverso o scherzo di cattivo gusto di un personaggio maschile, queste ferite, per quanto gravi che siano, scompariranno senza lasciare tracce nella scena successiva o al massimo se la punizione non viene mostrata ma viene fatto sentire solo il sonoro alla scena successiva ne saranno visibili le tracce, per poi scomparire subito dopo. (Esempi: le enciclopedie sulla testa di Soul di Maka, gli shuriken nella fronte di Black Star di Tsubaki, e le Shinigami Chop dello Shinigami in [[Soul Eater]])
 
{{Leggi anime}}
{{Portali|Anime e Manga|Giappone}}
 
[[Categoria:Leggi degli anime|07]]

Versione attuale delle 15:33, 25 dic 2022

Leggi anatomiche

  • Legge degli Occhi-Lanterna

Ogni personaggio maschile o femminile che sia ha gli occhi giganti e autorisplendenti. Il grado di complessità emotiva è perfettamente rispecchiato nella complessità della struttura oculare.

  • Legge degli Occhi piangenti

Gli attimi precedenti al pianto sono annunciati dalla vibrazione degli occhi nel loro insieme.

  • Legge del Naso Opzionale

Il naso si vede completo solo di profilo e comincia ad accennarsi di 3/4 se la testa del personaggio è inclinata. Davanti non si vedrà che un punto, o al massimo una specie di rombo, che sarebbe la parte dove sono situate le narici. Eccezione: Usop di One Piece

  • Legge della Mobilità Remota

Un personaggio particolarmente emotivo userà muovere parti del corpo che normalmente non dovrebbe (in genere i capelli, specie se raccolti a codini) per esprimere il proprio stato d'animo. Esempio perfetto: Tenma Tsukamoto in School Rumble.

  • Legge delle Gambe Pilone

I bambini piccoli hanno delle colonne al posto delle gambe. Esempi: Georgie.

  • Legge degli Arti

Le gambe (specie durante l'esecuzione di calci) possono diventare lunghe quanto autostrade, le braccia per controbilanciare sono a volte più corte del busto e le donne in particolare hanno misure del tipo 120-30-45. Esempio classico: One piece

  • Legge dell'Anatomia Infantile

I bambini (anche fino a 12 anni) hanno la testa grande quasi quanto il resto del corpo e occhi che occupano il 75% dello spazio a disposizione. Il 95% di questi occhi è composto dalle iridi, capaci di strabilianti effetti di catarifrangenza. Inoltre l'infante medio è alto quanto un paio di stivali. Esempio: Detective Conan

Legge della Variabilità delle Dimensioni Corporee

Le dimensioni di un personaggio o di una sua parte anatomica sono variabili a seconda della situazione emotiva e/o della persona che ha vicino. Nella maggior parte dei casi riguarda testa e occhi, che si ingrandiscono quando il personaggio si irrita o deve spaventare qualcun altro (Esempi: Ken il guerriero, Robots) , oppure braccia o gambe quando si deve colpire un bersaglio distante (vedi anche Leggi anatomiche: legge degli arti).

Legge della Crescita Stagionale

Tutti i personaggi degli anime non crescono mai. La crescita si verifica all'inizio delle prime puntate della nuova stagione.

Legge della Potenza Infantile

Una persona dimostrerà una potenza considerevole solo se apparsa per la prima volta in veste di bambino/a, o comunque di giovane. Chiunque appaia con un'età maggiore (Esempio: Vegeta in Dragon Ball) potrà sembrare potente per qualche tempo, ma è destinato a perdere sempre.

Legge dello Sviluppo Rapido

I personaggi di un manga/anime, specie i protagonisti, raggiungono il pieno sviluppo fisico e mentale molto prima dell'età adulta.

  • Corollario: I personaggi maschili raggiungono il pieno potenziale di combattimento entro la pubertà (Esempi: Naruto in Naruto; Ichigo Kurosaki in Bleach).
  • Corollario ter: Il 90% delle evoluzioni genetiche, neo-razza, super-razza, etc., sono bambini, con l'eccezione dei grassi che sono tonti ma buoni e appartengono alla monnezza della precedente generazione.

Legge della Variabilità Cromatica Follicolare

Una chiara dimostrazione della Legge della Variabilità Cromatica Follicolare.

Qualsiasi colore dello spettro visibile è un colore naturale del cuoio capelluto. Questo colore può cambiare improvvisamente e senza alcun preavviso, anche permanentemente.

  • Corollario: Questo vale anche per le iridi degli occhi.
  • Corollario bis: Nella maggior parte dei casi il colore di occhi e capelli coincide, quindi una persona con i capelli castani avrà gli occhi marroni, una con gli occhi viola i capelli viola. Un biondo con gli occhi azzurri è raro come una mosca bianca (fatta eccezione per DragonBall, Naruto e Code Geass).

Regola del Sorriso Stampato

Quando i personaggi sorridono i denti diventano una placca marmorea luccicante.

Regola della plastica correttiva oculare

Nonostante le vicende narrate si svolgano nel 99.99% dei casi in Giappone, nessuno ha mai gli occhi a mandorla.

  • Corollario: Fanno eccezione gli anziani, specialmente i maestri di antiche arti proibite, e i personaggi che sorridono sempre; anche se, nella maggior parte dei casi, hanno in realtà delle fessure al posto degli occhi, o semplicemente li tengono socchiusi.

Leggi Emofiliche

Il sangue presente all'interno del corpo umano è praticamente infinito.

  • Legge delle Ferite Asciutte: Qualsiasi ferita si subisca è rimarginata nel giro di pochi secondi.
  • Legge delle Bende Taumaturgiche: Una qualsiasi ferita può essere curata coprendo la parte interessata con la classica fasciatura.
  • Regola del Pompaggio Esagerato: Un taglio degno di tale nome farà schizzare fuori il sangue come da un compressore. Esempi: Soul Eater; Hellsing; in alcuni casi One Piece.
  • Regola del Sangue Autarchico: Spesso il sangue esce senza che ci sia ferita o abrasione visibile sulla pelle.
  • Legge dell'Agonia: Quando un personaggio dirà di essere spacciato, nessuno lo smentirà. Ciononostante, prima di schiattare, avrà un'agonia di lunghezza direttamente proporzionale alla propria importanza/cazzutaggine. Se nell'anime è possibile resuscitare gli eroi, l'agonia sarà inversamente proporzionale al numero di volte in cui il personaggio è stato richiamato in vita.
  • Legge del MOIGE: Il sangue sarà verde, viola, marrone o blu, ma mai rosso.
  • Legge dell'emofilia energetica: In personaggi particolarmente potenti il sangue non esiste, ma hanno una sorta di liquido brillantissimo che è l'espressione della loro purezza e immensità. Peccato che vada tutto sprecato.

Legge della Pelle Coriacea

La durezza superficiale della cute umana non è legata a fattori genetici ma proporzionale alla stazza dell'individuo nel seguente modo:



N.B.: questa grandezza è espressa in HB


Legenda:

Durezza superficiale della cute

Incremento % altezza rispetto alla media umana

Incremento % larghezza rispetto alla media umana

Incremento % profondità rispetto alla media umana

Misterioso coefficiente di cazzutaggine del personaggio (valori prossimi a 1 se non si tratta di eroi della serie)

Esempi comuni: One piece, City Hunter, Bleach

Legge del Fulmine Rivelatore del Dolore

Se il protagonista o qualunque altro personaggio proverà un dolore lancinante in una zona del corpo, l'ambiente si oscurerà ed un fulmine (rigorosamente azzurro) attraverserà la suddetta zona mentre gli occhi del personaggio diventeranno bianchi.

Eccezione: Nel caso il dolore sia blando o duraturo la zona dolorante sarà identificata con una stellina.

Legge della Diuresi Assente

I personaggi non possono espletare i propri bisogni fisiologici, neanche in mezzo a una lunghissima battaglia. Quand'anche si verificassero, tali scene riguarderanno esclusivamente personaggi maschili e saranno strettamente legate ad esigenze di trama.

  • Corollario: più un personaggio è serio, meno va al gabinetto.

Legge dell'Insonnia Continua

I personaggi non possono dormire quasi mai. Quando dormono hanno, quasi sempre, incubi o sogni premonitori.

Eccezione: In One Piece i personaggi si addormentano mentre parlano, mangiano o addirittura combattono.

Legge del Capezzolo Mobile

I capezzoli dei seni femminili si spostano a proprio piacimento sui seni stessi in modo che, per quanto la copertura sia irrisoria, essi non facciano mai la loro comparsa. Esempi: Bleach.

Eccezioni: Elfen Lied; Villetta di Code Geass.

Legge delle Cause di Decesso

Negli shonen manga un personaggio potrà andare incontro ad exitus solo in seguito a:

  • Compromissione della funzionalità cardiaca in seguito a perforazione del torace
  • Compromissione del sistema nervoso centrale tramite decapitazione o danno diretto al cervello (fisico o non)
  • Esaurimento della capacità vitale: il soggetto esaurisce la sua energia, vede distrutta la sua anima, riporta troppe ferite, finisce bruciato vivo (solitamente in roghi immani se non direttamente nel sole) o finisce a pezzi
  • Morte struggente ed inevitabile: classica di storie tristi o fini gloriose, vede la morte del soggetto per malattia, avvelenamento, parto o per l'età avanzata senza una precisa ragione

Ogni altro punto del corpo può essere tranquillamente danneggiato arrecando solo dolore all'avversario.

In ogni caso un Cattivo non morirà mai per infarto, colpo apoplettico, caduta dalle scale.

Esempi: Ren in Shaman King e Saga dei Cavalieri dello Zodiaco per i morti cardiaci; Gol D. Roger di One Piece per i morti cerebrali; Vegeta di Dragon Ball per i morti per esaurimento e Goku di Dragon Ball e Clow di Cardcaptor Sakura per le morti per malattia e vecchiaia.

  • Corollario: Alcuni personaggi possono essere immuni ad alcune di queste modalità di morte.

Esempi: Cell e Majin Buu in Dragon Ball.

  • Corollario bis: Alcuni personaggi possono essere uccisi anche in altri modi, solitamente per leggi interne al manga o alle loro tecniche di combattimento. Alcuni di questi personaggi possono, in questo caso, essere immuni a tutte le modalità di morte sopra descritte.

Esempi: Kakuzu in Naruto; Chi ha mangiato il frutto del diavolo in One Piece.

  • Corollario ter: Alcuni personaggi sono dotati di proprie tecniche speciali per uccidere il nemico.

Esempi: Kira di Death Note; Ener di One Piece; Ken Shiro, Hidan di Naruto.

Legge del Danno Scherzoso

In situazione scherzosa/divertente se un personaggio, solitamente femminile, causa ferite in seguito a qualche atto perverso o scherzo di cattivo gusto di un personaggio maschile, queste ferite, per quanto gravi che siano, scompariranno senza lasciare tracce nella scena successiva o al massimo se la punizione non viene mostrata ma viene fatto sentire solo il sonoro alla scena successiva ne saranno visibili le tracce, per poi scomparire subito dopo. (Esempi: le enciclopedie sulla testa di Soul di Maka, gli shuriken nella fronte di Black Star di Tsubaki, e le Shinigami Chop dello Shinigami in Soul Eater)