Befana: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia sporcacciona.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[Immagine:Esempio.jpg]]

Si veda anche il termine [[donna]].
Si veda anche il termine [[donna]].
La Befana è l'idealizzazione ottimistica, caratteristica della mitologia greca e ancora oggi presente nell'immaginario collettivo, della donna superati i 30 anni di vita.
La Befana è l'idealizzazione ottimistica, caratteristica della mitologia greca e ancora oggi presente nell'immaginario collettivo, della donna superati i 30 anni di vita.

Versione delle 22:18, 15 lug 2006

Si veda anche il termine donna. La Befana è l'idealizzazione ottimistica, caratteristica della mitologia greca e ancora oggi presente nell'immaginario collettivo, della donna superati i 30 anni di vita.

Descrizione

Dai 30 anni in su la donna cambia radicalmente trasformandosi piano piano in una nonna rincoglionita. Dapprima l'orologio biologioco scombussola la voglia di sesso delle femmine, poi la menopausa qualche anno più tardi dà la mazzata definitiva alla già precaria integrità psicofisica di questo strano animale.

L'immagine mitologica della Befana la vuole:

  • brutta
  • vecchia
  • rincoglionita
  • ninfomane
  • con un lungo vibratore tra le gambe (sostituito poi negli anni 90 con una ramazza per pulire per terra, principalmente per ricordare alla donna, sempre più emancipata, qual è il suo vero posto nella società).

La Befana inoltre ha una tresca illegale con Babbo Natale da cui sono nati i numerosi folletti che aiutano il tiranno rosso nella produzione dei giocattoli cinesi.

Voci correlate