Battaglia

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberamente ispirata all'Osservatore Romano.
Versione del 7 set 2008 alle 14:39 di Attila Magno (rosica | curriculum) (OL)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La battaglia è uno scontro tra tot mila-milioni di uomini contro tot mila-milione di uomini. Di solito uno dei 2 perde, ma può anche finire che si annientino completamente tutti e due. I soldati, cioè quelli che partecipano alla battaglia, non lo fanno per la gloria o per la patria ma per dei motivi elencati qui sotto:

  • Denaro
  • Denaro
  • e ancora denaro

La battaglia nei poemi

La battagli nei poemi e nelle legene è lo scontro glorioso tra 2 armate di pari forza: se uno chiede pietà viene risparmiato, se muori lo fai velocemente e gloriosamente e vai in paradiso e tutti combattono per l'onore e per la gloria. E' molto bello sentirlo dire così. Tutti felici e contenti. Stronzate.

La battagli nella realtà

Nella realtà la battaglia è un vero suicidio. Ci vanno i criminali, i disperati, i pazzi e i deficente come te. Si inizia a combattere e che sia coi fucili, con le bombe, con le spade o con un sacco di cacca è una carneficina. Quelli in prima linea muoiono tutti e anche quelli della seconda e dell'ultima. Muoiono tutti. Se si trova uno a terra ferito lo si squarta senza pietà. Se riesci a sopravvivere sei sicuramente senza un arto. Se cerchi di scappare ti fucilano. I generali invece, molto eroicamente, sono su una collina a guardarti spappolato contro una lancia nemica. Finita la battaglia i generali versano una lacrima sul tuo corpo, ti fottono i soldi e la famiglia e ti seppelliscono in una fossa comune.


Le più famose a