Azione Cattolica dei Ragazzi: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che libera la gola e calma la tosse.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 49: Riga 49:


Con la preghiera che insegnò loro, Gesù cercò di rompere con l’attitudine che tendeva ad allontanare l’uomo da Dio, e trovò nella semplicità lo strumento che facilitasse il dialogo con quell’Assoluto che Gesù chiamò ed insegnò a chiamare Padre.
Con la preghiera che insegnò loro, Gesù cercò di rompere con l’attitudine che tendeva ad allontanare l’uomo da Dio, e trovò nella semplicità lo strumento che facilitasse il dialogo con quell’Assoluto che Gesù chiamò ed insegnò a chiamare Padre.

== Varie tipologie di educatori ==

=== Categorie di educatori ===

==== Educatore dittatore ====

L'educatore dittatore spesso è di giovane età sulla ventina d'anni ed è il capo di tutti gli altri educatori. Il suo idolo è [[Adolf Hitler]] e come compito principale ha quello di dirigere il gruppo al [[campo scuola]], ovvero sottomettere duramente i ragazzi costringendoli a recitare numerose [[preghiere giornaliere]], e facendogli il lavaggio del [[cervello]]. I loro ideali sono estremamente [[bigotto|bigotti]] ed altamente [[ipocrita|ipocriti]], e con un tono alto e orgoglioso se ne vanno in parrocchia a sparlare male della [[musica metal]] su quanto possa essere "da peccatori" e non idonea alla nostra società. L'educatore dittatore ama essere lodato dai suoi [[discepoli]], tant'è che ogni volta esso gli passi davanti, loro devono assolutamente fare il saluto hitleriano urlando ad alta voce "''Sieg Heil''". L'educatore dittatore è facile da riconoscere per via delle seguenti caratteristiche:
*Baffetti alla [[Adolf Hitler]] (anche se è una [[donna]]);
*ogni domenica mattina sempre in prima fila a messa;
*divisa dittatoriale durante viaggi "spirituali";
*atteggiamenti altamente autoritari verso gli educatori discepoli e gli schiavi.

==== Educatore discepolo ====

L'educatore discepolo è colui che è sempre al servizio dell'Educatore dittatore. Mangia quello che mangia e ascolta la stessa musica ascoltata dall'educatore dittatore, parla se ha il permesso dell'educatore dittatore, dorme nel letto affianco a quello dell'educatore dittatore al campo scuola, recita le preghiere per lui e per l'educatore dittatore, pulisce il pavimento della dimora dell'educatore dittatore e gli lava anche il [[culo]] quando ce n'è l'occasione. È quindi il braccio destro dell'educatore dittatore, ma non ha il privilegio di cagare nello stesso [[cesso]] di quest'ultimo. Una leggenda narra che gli educatori discepoli siano [[cyborg]] dalle sembianze umane dotati di un sistema creato apposta per ricevere ordini dall'educatore dittatore.

==== Educatore deficiente ====

L'educatore deficiente è il classico [[idiota|pivello]] che per passare il tempo il [[sabato]] pomeriggio ha deciso di entrare a far parte di questa [[associazione cattodittatoriale]] sperando di divertirsi, e {{u|c'è riuscito}}! Munito di [[chitarra acustica]] incita i ragazzi a cantare canzoncine chiesarole e a volte per essere trasgressivo suona "''Santo''" dei [[Gen rosso]]. L'educatore deficiente indossa sempre una [[bandana]] con il logo della parrocchia, la [[t-shirt]] della parrocchia, ed ha gli adesivi con il logo della parrocchia attaccati sulla [[chitarra]].

{{Dimensione|125%|'''Come difendersi da un educatore deficiente'''}}

A volte un educatore di questo genere diventa un vero e proprio pericolo: in questo caso è opportuno difendersi per far sì che tale educatore scappi via piangendo. Fortunatamente difendersi non è difficile: basta urlargli ad alta voce e ripetutamente "''Viva Marilyn Manson!''". Detto ciò comincerà ad arrabbiarsi gridando: "''Siete satanisti! Ora lo vado a dire al [[prete]]! Uee ue!''".

Fatto questo vedrete l'educatore deficiente scappare con la sua chitarra acustica piangendo...

==== Educatore credente potente ====

Al contrario degli educatori eleganti sopraelencati, questo crede veramente nel [[cristianesimo]] e mostra un'elevata paura per il demonio che vede ovunque e in ogni cosa. L'educatore credente potente spesso di [[sesso]] femminile Aah Noooo!! La parola [[sesso]] è [[peccato]]! E femminile pure!!

Scusate, volevo dire... uhm... L'educatore credente potente che spesso è una lei (non un [[trans]]) porta sempre con se una [[bibbia]], un vangelo, un [[crocifisso]] ed il kit per il battesimo commercializzato dalla ditta [[Gay|Nedflandersr Religious Gear]]. Tale educatore non sa cosa sia il [[sesso]] e quando [[piscia|urina]] (in caso sia un [[uomo]]) indossa degli occhiali con delle lenti speciali che censurano le proprie parti intime in modo da restare puri, altissimi, purissimi e levissimi per tutta la vita.

==== Educatore ====

L'educatore è colui che ha voluto prendere l'incarico di socializzare ed aiutare i giovani, con spirito buono e simpatia, infatti {{u|non esiste}}.

==== Educatore alternativo ====

L'educatore alternativo molto spesso è un freakkettone o un ascoltatore di musica grunge. Costui, oltre al fatto di fregarsene dell'ACR, va al campo [[scuola]] con l'intento di fare casino a più non posso, perciò viene considerato la [[pecora nera]] del [[coglioni|gruppo educatori]] e viene sottoposto alla procedura di sospensione dalla parrocchia, [[forse|con i pianti dei ragazzi che ne risentiranno la mancanza]].

==== Educatore infiltrato ====

L'educatore infiltrato non è un educatore, ma un anti-vaticanista che entra a far parte dell'organizzazione ACR con lo scopo di raggiungere il [[papa]], per poi ucciderlo...


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==

Versione delle 17:55, 2 feb 2012

   Pater Noster qui es in cælis:
   sanctificétur Nomen Tuum;
   advéniat Regnum Tuum;
   fiat volúntas Tua,
   sicut in cælo, et in terra.
   Panem nostrum cotidianum
   da nobis hódie;
   et dimítte nobis débita nostra,
   sicut et nos
   dimíttimus debitóribus nostris;
   et ne nos indúcas in tentatiónem;
   sed líbera nos a malo.
   Amen.

L'aggettivo supersubstantialem dell'originale traduzione della Vulgata è stato sostituito successivamente da cotidianum, come riportato qua sopra.

Da notare anche l'espressione ne nos inducas in tentationem, che presenta anche una particolarità grammaticale tipica del latino post classico: l'imperativo negativo nel latino classico era espresso con la forma ne + congiuntivo perfetto ovvero ne nos induxeris in tentationem, mentre la Vulgata usa il congiuntivo presente. Traduzione italiana (versione in uso nella liturgia cattolica) [modifica]

   Padre nostro, che sei nei cieli,
   sia santificato il tuo nome,
   venga il tuo regno,
   sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra.
   Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
   rimetti a noi i nostri debiti
   come noi li rimettiamo ai nostri debitori,
   e non ci indurre in tentazione,[1]
   ma liberaci dal male.
   Amen

Traduzione italiana (versione in uso presso la Chiesa evangelica valdese[2]) [modifica]

   Padre nostro che sei nei cieli,
   sia santificato il tuo nome;
   venga il tuo regno;
   sia fatta la tua volontà come in cielo anche in terra.
   Dacci oggi il nostro pane quotidiano;
   e rimetti a noi i nostri debiti,
   come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori;
   e non esporci alla tentazione,
   ma liberaci dal male.
   Tuo è il regno, la potenza, e la gloria nei secoli.
   Amen.

Il Padre Nostro nella Bibbia [modifica] Il racconto evangelico [modifica]

Nei due vangeli, è Gesù che insegna il Padre Nostro ai suoi discepoli per insegnar loro il modo corretto di pregare. Il racconto evangelico sembra indicare che i suoi seguaci prestavano completa fiducia ai suoi insegnamenti. Si deve ricordare che la religiosità ebraica del tempo era molto rigida ed aveva riti ed orazioni molto precisi. La relazione con Dio, che secondo le loro credenze reggeva tutto ciò che esiste, era qualcosa di molto delicato, e per questo chiesero a Gesù di indicar loro il modo corretto di rivolgersi a Lui.

Con la preghiera che insegnò loro, Gesù cercò di rompere con l’attitudine che tendeva ad allontanare l’uomo da Dio, e trovò nella semplicità lo strumento che facilitasse il dialogo con quell’Assoluto che Gesù chiamò ed insegnò a chiamare Padre.

Voci correlate