Autogrill: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che libera la gola e calma la tosse.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(aggiunta una quote)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
(13 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{incostruzione}}
 
{{Cit2|Autista, autista, autista dal cuore gentil... l'autogrill, l'autogrill!!|Studenti in gita che intonano canti da stadio per convincere l'autista a fermarsi a farli pisciare}}
{{Cit2|Ho sete! Ho fame! Ho voglia di cagare! Autogrill-grill-grill, Autogrill-grill-grill...|[[Coro da stadio|Jingle dello spot Autogrill]]}}
{{Cit2|Sì bevemo, sì magnamo, tanto paga l'autogrill! Autogrill... autogrill...|Ultras in trasferta che hanno dimenticato a casa il portafoglio}}
{{Cit2|Sei in un paese meraviglioso|Tipico cartello che si può trovare in un autogrill, spesso vicino ad un ammasso d'immondizia}}
 
 
Line 21 ⟶ 20:
== Storia ==
=== Il principio ===
L'origine dell'Autogrill si deve all'unione di tre aziende che hanno giocato un ruolo fondamentale nella storia moderna industriale italiana: '''Massoneria, Satanisti''' e '''Brigate Rosse'''. La prima stazione di Autogrill apre sull'autostrada Aosta-Palermo, nel 1946, tra la corsia di sorpasso e la corsia d'emergenza. Era un chioschetto abusivo Massone in cui si evadeva L'IVA e si vendevano solo tè alla pesca o Fruttolo come drink, e '''panino alla mortadella''' come cibo.
 
Lo stesso anno, nel 1948, sempre tra la corsia di sorpasso e la corsia d'emergenza, sorge, come un brufolo sulla faccia di un adolescente, un Bar con annesso Cessificio, aperto in società tra Satanisti e [[Brigate Rosse]]. Dopo la fine della scuola, in estate, al termine di vari pedinamenti della [[Guardia di Finanza|Finanza]] per costringerle a mettersi in regola, le tre imprese, siper lancianorendersi comeirreperibili unaai manina'''Finanzieri''', appiccicosasi lanciano nel mercato della ristorazione autostradale, inaugurando gli autogrill in tutta Italia.
 
Nel 1951 sulle autostrade, i piccoli chioschi di ristoro vengono rasi al suolo, con i proprietari ancora all'interno, e sostituiti da una nuova struttura piena di cemento, lamiere di ferro, acciaio e bauxite a forma di ponte che può così servire chi viaggia nei due sensi di marcia. Si deve agli architetti Belzebù Bianchetti, Lucifero Brighi e Anarchìlo Casalo la progettazione e creazione degli Autogrill a ponte, che si incontrano in mezzo alle autostrade e consentono di lanciare i '''sassi dal cavalcavia''' con maggiore precisione.
 
=== Anni '80, '90 e 100 ===
A partire dal 1982, con la vittoria dell'Italia ai mondiali, la gestione degli autogrill cominciò a diventare una delle migliori attività industriali della ristorazione e del settore alimentare in genere, nonché uno dei settori più positivamente interconnesso con la '''criminalità organizzata'''. Secondo le nostre {{s|<del>baggianate}}</del> fonti, dalla ricerca nei sacchetti della spazzatura andatae adei male'''cibi avariati''', nascono idee per nuovi prodotti più economici e maggiormente vendibili:<br />
* il panino '''"Lo Stampo Italiano"''', ingredienti: pane azzimo, tuorlo d'uovo, pezzi di cuoio, cannella e ingrediente segreto,<br />
* la gassosa '''"Sudoo Schillaci"''', ingredienti: sudore zuccherato, succo di pomodoro e ingrediente segreto.<br />
lL'idea - non si sa come mai - piacque moltissimo, tanto che la gente affluiva ad assaggiare questi sapori finendo {{s|<del>sempre in ospedale con tumori alla lingue e alla pelle e malattie rare}}</del> in bellezza il proprio pasto.
Con i finanziamenti dell'[[mafia|Unione Europea]], gli autogrill vennero resi quasi decenti e, dopo averne risanato il bilancio a spese pubbliche, '''Mafia e Massoneria''' poteronocominciarono finalmente rivenderli a prezziprodurre altissimi ai gestori autostradaliricavi, reinvestendoda il ricavatoreinvestire in [[Droga]] e [[Prostituzione]] e, aumentando di moltocosì il PIL nazionale.
 
=== Il XXI secolo ===
Con il nuovo secolo e le, leggi sempre più repressive nei confronti di quei bravi ragazzi degli [[ultrà]], militarizzano gli '''stadi vengono sempre più militarizzati'''. Di conseguenza, i tifosi organizzatisono hannocostretti smessoa dicambiare utilizzareabitudini. Non utilizzano più gli autogrill solo per [[Furto|fare la "spesa" proletaria]] razziando tutti i generi di prima necessità, in particolare salumi e superalcolici, che capitavanocapitano loro a tiro.
Per evitare le fastidiose [[forze dell'ordine]], che presidiano ormai eccessivamente gli impianti sportivi, gli ultrà hanno cominciato a darsi appuntamenti proprio negli autogrill per prendersi a mazzate lontano da odiosi testimoni e telecamere.
Anche l''''Osservatorio per la violenza negli stadi''' cerca di favorirefavorisce questi incontri, pianificando i calendari in modo che le tifoserie acerrime rivali tra loro si incontrino nei medesimi autogrill lungo gli stessi tragitti per andare a seguire le rispettive partite di cui [[a nessuno importa]].
Purtroppo però anche laLa '''[[Polizia]]''' ha appreso questa quest'usanza e va ora appositamente a cercare negli autogrill a cercare gli [[ultrà]] a cui '''sparare ad altezza d'uomo''' daldalla latocarreggiata oppostoopposta dell'autostrada, secondo il metodo "[[Luigi Spaccarotella]]".
 
== Usi e Abitudini ==

Versione delle 22:45, 19 lug 2023

« Autista, autista, autista dal cuore gentil... l'autogrill, l'autogrill!! »
(Studenti in gita che intonano canti da stadio per convincere l'autista a fermarsi a farli pisciare)
« Ho sete! Ho fame! Ho voglia di cagare! Autogrill-grill-grill, Autogrill-grill-grill... »
« Sì bevemo, sì magnamo, tanto paga l'autogrill! Autogrill... autogrill... »
(Ultras in trasferta che hanno dimenticato a casa il portafoglio)
« Sei in un paese meraviglioso »
(Tipico cartello che si può trovare in un autogrill, spesso vicino ad un ammasso d'immondizia)


Cartolina ricordo da un Autogrill. Una foto in soggettiva scattata dopo che i dipendenti del locale avevano stordito il fotografo a colpi di camogli, ma prima dell'espianto dei reni.

L'Autogrill è un luogo di incontro mattutino per gli scambisti e per i giovani più temerari, spesso collocato per comodità su alcune mulattiere che, essendo un po' più lunghe della media, vengono definite autostrade. Questo perché si è ritenuto opportuno collocare questi ameni locali nei posti più vicini a quelle donnine molto eleganti. Inoltre, pare che i camionisti non calabresi (che, com'è noto, si portano le provviste) si fermino durante il tragitto in questi posti per nutrirsi e comprare altra Sabbia Magica (guidate voi per 18 ore consecutive con l'abitacolo stracolmo dei calendari più spinti e ditemi se non sentite l'irrefrenabile bisogno di andare in bagno!).

Tipologie

Le maggiori catene di autogrill presenti sul territorio autostradale italiano sono la Furtogrill e la Scavallogrill. Entrambe offrono cibo, bevande, merci e vari prodotti di altissima qualità[citazione necessaria] a prezzi davvero convenienti.

Descrizione e Caratteristiche

La prima caratteristica da evidenziare sono i commessi, chiamati anche Occhio di Lince, Il Gatto, La Volpe, Rey Misterio e con epiteti simili. Tra gli autogrill più gettonati bisogna menzionare Dalmine (finanziato dal Florida), Rovato (finanziato dal Matrix), Desenzano (finanziato dalla cordata Mazoom-Fura-Dehor-Leo Peschiera. Infine, il Villoresi (una sorta di rifugio per gli abitanti del basso varesotto). Non bisogna dimenticare che i bauscia milanesi sono così ricchioni da non andare nemmeno in autogrill a fine serata, perché, uscendo dal locale, sono già a casa.

Questa è un'auto col grill, non un autogrill.

Storia

Il principio

L'origine dell'Autogrill si deve all'unione di tre aziende che hanno giocato un ruolo fondamentale nella storia moderna industriale italiana: Massoneria, Satanisti e Brigate Rosse. La prima stazione di Autogrill apre sull'autostrada Aosta-Palermo, nel 1946, tra la corsia di sorpasso e la corsia d'emergenza. Era un chioschetto abusivo Massone in cui si evadeva L'IVA e si vendevano solo tè alla pesca o Fruttolo come drink, e panino alla mortadella come cibo.

Lo stesso anno, nel 1948, sempre tra la corsia di sorpasso e la corsia d'emergenza, sorge, come un brufolo sulla faccia di un adolescente, un Bar con annesso Cessificio, aperto in società tra Satanisti e Brigate Rosse. Dopo la fine della scuola, in estate, al termine di vari pedinamenti della Finanza per costringerle a mettersi in regola, le tre imprese, per rendersi irreperibili ai Finanzieri, si lanciano nel mercato della ristorazione autostradale, inaugurando gli autogrill in tutta Italia.

Nel 1951 sulle autostrade, i piccoli chioschi di ristoro vengono rasi al suolo, con i proprietari ancora all'interno, e sostituiti da una nuova struttura piena di cemento, lamiere di ferro, acciaio e bauxite a forma di ponte che può così servire chi viaggia nei due sensi di marcia. Si deve agli architetti Belzebù Bianchetti, Lucifero Brighi e Anarchìlo Casalo la progettazione e creazione degli Autogrill a ponte, che si incontrano in mezzo alle autostrade e consentono di lanciare i sassi dal cavalcavia con maggiore precisione.

Anni '80, '90 e 100

A partire dal 1982, con la vittoria dell'Italia ai mondiali, la gestione degli autogrill cominciò a diventare una delle migliori attività industriali della ristorazione e del settore alimentare in genere, nonché uno dei settori più positivamente interconnesso con la criminalità organizzata. Secondo le nostre baggianate fonti, dalla ricerca nei sacchetti della spazzatura e dei cibi avariati, nascono idee per nuovi prodotti più economici e maggiormente vendibili:

  • il panino "Lo Stampo Italiano", ingredienti: pane azzimo, tuorlo d'uovo, pezzi di cuoio, cannella e ingrediente segreto,
  • la gassosa "Sudoo Schillaci", ingredienti: sudore zuccherato, succo di pomodoro e ingrediente segreto.

L'idea - non si sa come mai - piacque moltissimo, tanto che la gente affluiva ad assaggiare questi sapori finendo sempre in ospedale con tumori alla lingue e alla pelle e malattie rare in bellezza il proprio pasto. Con i finanziamenti dell'Unione Europea, gli autogrill vennero resi quasi decenti e, dopo averne risanato il bilancio a spese pubbliche, cominciarono finalmente a produrre ricavi, da reinvestire in Droga e Prostituzione, aumentando così il PIL nazionale.

Il XXI secolo

Con il nuovo secolo, leggi sempre più repressive nei confronti di quei bravi ragazzi degli ultrà, militarizzano gli stadi. Di conseguenza, i tifosi sono costretti a cambiare abitudini. Non utilizzano più gli autogrill solo per fare la "spesa" proletaria razziando tutti i generi di prima necessità, in particolare salumi e superalcolici, che capitano loro a tiro. Per evitare le fastidiose forze dell'ordine, gli ultrà hanno cominciato a darsi appuntamenti proprio negli autogrill per prendersi a mazzate lontano da odiosi testimoni e telecamere. Anche l'Osservatorio per la violenza negli stadi favorisce questi incontri, pianificando i calendari in modo che tifoserie acerrime rivali si incontrino nei medesimi autogrill lungo gli stessi tragitti per andare a seguire partite di cui a nessuno importa. La Polizia ha appreso quest'usanza e va ora appositamente negli autogrill a cercare gli ultrà a cui sparare ad altezza d'uomo dalla carreggiata opposta dell'autostrada, secondo il metodo "Luigi Spaccarotella".

Usi e Abitudini

Tra le pratiche più diffuse tra i ragazzi che frequentano gli autogrill vi sono:

  • Lo scavallo
  • Le risse
  • Mangiare una rustichella in ben 2 ore
  • Guardarsi continuamente allo specchio e risistemarsi la faccia
  • Comprare materiale porno
  • Bere Birra
  • Nascondere bistecca, mozzarella di bufala, patatine, pasta al forno e l'immancabile quartuccio di vino, imboscando il tutto dentro una semplice insalata grande.