Armadio

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia biologica a km 0.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Accusa

Quest'articolo è sotto processo!
Le sue sorti sono in mano al giudice Santi Licheri, che sta decidendo se cancellarlo o meno. Il tuo voto può fare la differenza (ma non illuderti più di tanto...). Leggi la politica di cancellazione di Nonciclopedia.
Armadio con la barba

L'armadio è un oggetto dell'arredamento presente in ogni casa chiusa.

Riferimenti storiografici

Nella società medievale all'interno dell'armadio veniva conservata l'armatura, mediante l'ausilio della gruccia, ma le continue lamentele del popolo riguardo alla rottura dell'asse centrale causato dal peso di qualche quintale a cui veniva sottoposta hanno, di fatto, contribuito alla scomparsa di questo complemento dell'arredamento.

È nel corso degli anni '80 che l'armadio entra prepotentemente nel mercato degli oggetti indispensabili, specialmente nelle camere adibite al riposo delle ragazze. Queste è reso possibile grazie al cambio del loro abbigliamento, che passa da pesante a leggero anche in inverno, costituito da calze a rete, perizomi, top che coprono a malapena i capezzoli, reggiseno - quando va bene - usa e strappa in carta ed eventualmente scorte di fazzoletti di carta.

Dagli anni anni '90 in poi, con l'aumento del numero di rapporti extra-coniugali per singola persona, l'armadio assume l'efficace funzione di contenitore di amanti che possono essere posizionati e occultati anche da nudi. L' AOI, Associazione Obesi Italiani, in seguito a questa moda ha dichiarato guerra all' Ikea colpevole di non produrre armadi low-cost compatibili con Giampiero Galeazzi

Lo scheletro nell'armadio

A proposito dell'usanza di riporre l'amante nell'armadio in caso di necessità si è creato il modo di dire "Avere uno scheletro nell'armadio" che sta a indicare quando una persona viene chiusa nell'armadio e ivi dimenticata. Non sapendo quando uscire, in quanto il legittimo marito può essere nei paraggi, questa muore di stenti e dopo qualche tempo diventa uno scheletro

Usi alternativi dell'armadio

L'armadio può essere utilizzato per altri scopi. Il nonno ad esempio lo può confondere per gabinetto e ivi orinare. Il classico tanfo che si sprigiona dai vestiti è, di norma, attribuito al nuovo ammorbidente che non profuma affatto. Per altri usi alternativi consulta: l'Armadio di tua sorella.

Curiosità

L'abuso della sezione «Curiosità» è consigliato dalle linee guida di Nonciclopedia.

Contribuisci a scop migliorarla disintegrando le informazioni nel corpo della voce e aggiungendone di inappropriate

  • Particolari armadi sono gli armadi interdimensionali che permettono il passaggio in un'altra dimensione.
  • Stai molto attento quando compri un armadio! Guardaci dentro prima: potresti rischiare di portarti a casa una dimora dell'uomo nero o della scimmia cattiva.
  • Appena l'armadio arriverà a casa, sta sicuro che la tua consorte lo riempirà di roba. Naturalmente saranno tutti capi fuori taglia e fuori stagione.